
Tuttofood 2025: il grande evento gastronomico di Milano dal 5 all'8 maggio
Milano si prepara ad ospitare l’edizione 2025 di Tuttofood, una delle fiere più importanti al mondo nel settore agroalimentare, che si svolgerà dal 5 all’8 maggio presso il polo fieristico di Rho. Quest’anno, l’evento si preannuncia come un’opportunità imperdibile per tutti gli operatori del settore, con oltre 3.000 espositori provenienti da ben 70 Paesi e una previsione di 90.000 visitatori professionali. Un programma di incoming imponente, sviluppato in collaborazione con ICE-Agenzia, porterà a Milano migliaia di buyer provenienti da mercati chiave, sottolineando l’importanza dell’evento nel panorama internazionale.
Un nuovo capitolo con fiere di parma
Per la prima volta, l’organizzazione di Tuttofood sarà affidata a Fiere di Parma, un cambio di direzione che promette di arricchire l’evento di nuove prospettive e un’ampia gamma di iniziative. L’edizione del 2025 si preannuncia come la più grande e completa di sempre, con l’introduzione di tre nuovi padiglioni e una varietà di nuovi temi e categorie merceologiche. Tra queste, il settore delle bevande emerge come una delle novità più interessanti.
Il padiglione beverage: innovazione e mixology
Il padiglione 14 sarà interamente dedicato al beverage e, grazie alla collaborazione con Mixology Experience, presenterà una vasta gamma di soluzioni no-alcohol, ingredientistica e food pairing. La mixology, in particolare, rappresenta un tema cruciale per il futuro del settore, in grado di espandere le possibilità di consumo oltre il tradizionale canale bar. L’integrazione della mixology con il fine dining, ad esempio, offrirà opportunità uniche per ristoratori e imprenditori del settore.
Il food pairing, ovvero l’abbinamento tra cibo e bevande, è un concetto che sta guadagnando sempre più attenzione. In questa edizione di Tuttofood, sarà possibile scoprire come le bevande possano arricchire l’esperienza gastronomica, creando connessioni sorprendenti tra sapori e aromi. Le dimostrazioni pratiche nel padiglione beverage contribuiranno a mettere in luce queste sinergie, promuovendo una cultura del beverage che va oltre il semplice consumo.
Il padiglione specialty: un viaggio nel cibo globale
Un’altra novità di rilievo è rappresentata dal Padiglione Specialty (padiglione 18), dedicato al cibo dal mondo. Questa sezione è frutto di una collaborazione tra Fiere di Parma e Koelnmesse, notoriamente conosciuta per l’organizzazione di Anuga a Colonia. L’obiettivo è portare a Milano modelli alimentari innovativi, mostrando prodotti unici e le tendenze di consumo che si stanno affermando a livello globale.
Questo padiglione sarà un vero e proprio viaggio attraverso le culture culinarie, permettendo ai visitatori di scoprire ingredienti e piatti tipici da diverse parti del mondo. La diversità dei prodotti presentati offrirà spunti per ristoratori e operatori del settore, stimolando la creatività e l’innovazione in cucina.
Un’immersività unica: la tuttofood week
L’esperienza di Tuttofood 2025 non si limiterà ai padiglioni espositivi. I visitatori potranno vivere un’esperienza immersiva che si estenderà anche alla città di Milano, grazie alla Tuttofood Week, che si svolgerà dal 3 all’8 maggio. Durante questa settimana, Milano diventerà un palcoscenico per una serie di eventi, tra cui cooking show, dimostrazioni dal vivo, mostre e attività esperienziali.
Queste iniziative sono pensate non solo per coinvolgere la comunità dell’agroalimentare, ma anche per avvicinare il grande pubblico alla cultura del food. La Tuttofood Week rappresenta un’importante opportunità per creare connessioni tra professionisti e consumatori, favorendo un’interazione diretta e stimolante.
Collaborazioni strategiche e opportunità di networking
Uno degli aspetti più interessanti di Tuttofood 2025 sarà la creazione di un laboratorio B2B2C, dove brand e consumatori potranno interagire in modo diretto. Questa iniziativa, supportata dalla collaborazione con il Gruppo Mondadori e la rivista Interni, avrà come obiettivo quello di costruire un ponte tra il mondo del business e la cultura del cibo, creando nuove opportunità di networking e contatto.
Le attività proposte durante la Tuttofood Week saranno un’importante occasione per i brand di presentare le loro novità e di approfondire le tendenze emergenti nel settore agroalimentare. La sinergia tra espositori, buyer e consumatori rappresenta un fattore chiave per il successo dell’evento e per il futuro del settore.
In conclusione, Tuttofood 2025 si preannuncia come un evento di grande rilevanza per gli operatori del settore agroalimentare, con un focus particolare sul beverage e una serie di iniziative pensate per promuovere l’innovazione e la cultura gastronomica. Con oltre 3.000 espositori e un ricco programma di eventi, Milano si conferma come un hub strategico per il settore, pronto a ospitare professionisti e appassionati da tutto il mondo.