Itinerari

Turismo del vino tra vigneti e cantine in Italia

L’Italia è ricca di stupendi vigneti e validissime cantine da visitare per una degustazione o semplicemente per addentrarsi nel mondo dell’enogastronomia. Chi è appassionato di vini può optare per una vacanza diversa, inseguendo le aree vinicole italiane non banali da riscoprire.

Foto | Unsplash
@Karsten Würth

Sannio

Il polmone vitivinicolo della Campania è Sannio, nella provincia di Benevento, un’area vasta che ospita più di 160 cantine. Nei vigneti di questa regione si possono trovare l’Aglianico e la Falanghina come varietà maggiormente diffuse e Piedirosso, Sciascinoso, Barbera del Sannio o Camaiola, Fiano, Greco, Malvasia e Coda di Volpe tra i vitigni tipici che ancora resistono sul territorio.

Ma vi sono anche contaminazioni interregionali e internazionali che hanno spinto i produttori a impiantare Sangiovese, Montepulciano, il Trebbiano, il Moscato e, in minor misura, Merlot, Cabernet Sauvignon e Chardonnay.

Sannio è una meta da aggiungere al proprio tour enogastronomico perché esistono ancora poche terre in grado di offrire così tante unicità. Inoltre, è bello incontrare chi lavora nelle cantine, persone che trasmettono la propria cultura in luoghi stupendi in cui l’enoturismo è in crescita.

Carmignano

Carmignano vanta ben 11 DOCG. Siamo in provincia di Prato, in Toscana, dove troviamo terre vocate alla coltivazione della vite già al tempo degli Etruschi e dei Romani. Cosimo III de’ Medici cita testualmente Carmignano tra le zone a vocazione vinicola del Granducato di Toscana. Nel 1716 emise il Bando Mediceo in base al quale veniva stabilita una severa normativa per la produzione ed il commercio dei vini realizzati nei suoi possedimenti.

Sempre grazie a questa famiglia vini considerati alloctoni come Cabernet Sauvignon e il Cabernet Franc sono di casa a Carmigliano. Sembra sia stata Caterina de’ Medici a importare queste due varietà, assieme al Sangiovese e altri vitigni locali come il Cannaiolo Nero e varietà a bacca bianca utili alla produzione del Vin Santo di Carmignano. Così nasce l’antesignano di quei “Super Tuscan” che tanto avrebbero fatto parlare di Toscana nel mondo.

Mamoiada

Mamoiada, in Sardegna, è un paesino di 2500 abitanti, famoso per il suo Carnevale. Mamoiada ospita oltre 200 micro-cantine familiari che non commercializzano i propri vini. Da pochi anni stiamo assistendo ad un vero e proprio rinascimento del vino mamoiadino, con una forte presa di coscienza dei vignaioli che stanno credendo nel potenziale dei propri vigneti di Cannonau.

Ad oggi vi sono circa 20 imbottigliatori, con una produzione di 250 mila bottiglie l’anno. Il Cannonau da solo rappresenta circa il 95% delle coltivazioni e qui trova le condizioni ideali per dare origine a vini meno alcolici. Negli ultimi anni sta tornando in auge la Granazza, vitigno autoctono locale che storicamente veniva impiantato in mezzo al Cannonau.

Foto | Unsplash
@Tim Mossholder

Etna di Milo

Milo si trova nel versante Est dell’Etna, dove i vigneti, affacciandosi sul Mar Ionio, beneficiano di quote fino ai 900 metri sul livello del mare e godono di un’esposizione unica per quanto riguarda la denominazione. Si tratta della zona più piovosa ma anche di quella più ventilata, ed è proprio questo l’unico comune nel quale è possibile produrre l’Etna Bianco Superiore.

L’area è la più idonea alla maturazione dei bianchi rispetto alle uve rosse per le particolari condizioni climatiche, per il terreno meno roccioso con lapilli vulcanici e l’irradiamento solare.

Blu Di Marco

Sono laureanda in Lettere moderne presso l’Università Statale di Milano. Appassionata di libri da quando ero in pancia, potrei dire di vivere in una casa di carta. Dal 2021 sono editor e autrice anche per Giovani Reporter

Recent Posts

Vermentino Grand Prix: scopri la top ten del 2025

Nei giorni scorsi, la splendida località di Castiglione della Pescaia, situata nella provincia di Grosseto,…

28 minuti ago

Liberation Day americano: cosa significano le nuove tariffe USA per l’export dell’UE

Oggi, 2 aprile 2025, alle ore 16 (22 in Italia), il presidente degli Stati Uniti,…

14 ore ago

Scopri in anteprima il nuovo numero della rivista al Vinitaly 2025

La nuova edizione della rivista I Grandi Vini, numero 143, è finalmente disponibile e si…

15 ore ago

Marilisa Allegrini: un debutto straordinario con 10,5 milioni di fatturato e un export al 70%

Il primo anno di attività del Gruppo Marilisa Allegrini si chiude con un bilancio decisamente…

15 ore ago

Valdobbiadene: la scelta audace di abbandonare il nome Prosecco

Valdobbiadene rappresenta molto più di un semplice sinonimo di Prosecco. Questa è la convinzione radicata…

16 ore ago

Michelangelo Alagna e Anàbasis: un viaggio sensoriale attraverso il vino

Nel cuore della storica città di Marsala, in Sicilia, si sviluppa un progetto enologico che…

16 ore ago