Categories: Notizie

Trump riattiva i dazi: il Made in Italy sotto attacco con un aumento del 25% su auto e agroalimentare

Negli ultimi giorni, il commercio internazionale ha subito un duro colpo a causa dell’annuncio del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, che ha deciso di reintrodurre dazi del 25% sui prodotti provenienti dall’Unione Europea. Questa misura non colpirà solo il settore automobilistico, ma anche l’agroalimentare, un comparto cruciale per l’export italiano. Gli Stati Uniti, essendo uno dei principali mercati di riferimento per il Made in Italy, hanno subito scatenato un’ondata di preoccupazione tra produttori e commercianti.

L’impatto economico sui prodotti italiani

Secondo le stime di Coldiretti, l’impatto economico dei nuovi dazi potrebbe superare il miliardo di euro. In particolare, il settore vinicolo italiano si trova in una posizione molto vulnerabile, con perdite previste fino a 500 milioni di euro. Gli Stati Uniti rappresentano il primo mercato extra-UE per l’export vinicolo italiano, assorbendo circa un quarto di tutto il vino esportato, che ammonta a circa 2 miliardi di euro all’anno. Ma non è solo il vino a rischiare; anche prodotti come:

  1. Olio d’oliva
  2. Pasta
  3. Formaggi
  4. Altre specialità agroalimentari italiane

sono minacciati.

Le motivazioni di Trump

L’annuncio dei dazi è stato fatto durante la prima riunione di gabinetto del secondo mandato di Trump. Il presidente ha dichiarato: “L’Unione Europea è stata formata per truffare gli Stati Uniti”. Questo atteggiamento aggressivo è giustificato da Trump con la necessità di riequilibrare il deficit commerciale con l’Europa, accusata di mantenere barriere all’ingresso per i prodotti americani, in particolare nei settori automobilistico e agroalimentare.

La risposta dell’Unione Europea

L’Unione Europea ha reagito in modo deciso all’annuncio, con Stéphane Séjourné, vicepresidente della Commissione UE, che ha affermato: “L’Europa reagirà immediatamente e con fermezza”. In risposta agli sviluppi, l’UE sta pianificando una strategia di diversificazione delle proprie partnership commerciali, con un primo viaggio diplomatico in India per cercare nuovi mercati.

Un futuro incerto

Il rilancio dei dazi sui prodotti europei da parte di Donald Trump presenta sfide significative per l’export agroalimentare italiano, minacciando settori chiave come vino, olio d’oliva, pasta e formaggi. In un periodo già complesso per il mercato vinicolo, l’introduzione di queste nuove tariffe potrebbe avere conseguenze difficili da recuperare, simili a quelle vissute dalla Francia tra il 2019 e il 2021.

L’evoluzione della situazione dipenderà dalle trattative diplomatiche e dalle strategie di difesa commerciale adottate a livello europeo. Nel frattempo, l’intera filiera agroalimentare italiana osserva con apprensione gli sviluppi oltreoceano, preparando le proprie contromisure per affrontare una possibile guerra commerciale transatlantica. Le prossime settimane saranno cruciali per comprendere quali misure saranno adottate e quali ripercussioni avrà questa nuova fase di tensione economica tra Stati Uniti e Unione Europea.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Leone XIV: il nuovo papa affronta omosessualità, ambiente e aborto con una visione rivoluzionaria

Con l'elezione di Leone XIV, il mondo cattolico si trova a fronteggiare un nuovo capitolo…

5 ore ago

Emanuele Rabotti assume la presidenza del Consorzio del Franciacorta: un nuovo inizio per il vino italiano

Il Consorzio del Franciacorta ha recentemente accolto un nuovo presidente, Emanuele Rabotti, che subentra a…

10 ore ago

Salario minimo a confronto: come si posizionano Italia, Francia, Germania, Romania, Spagna e Svezia?

Negli ultimi anni, il dibattito sul salario minimo ha acquisito una rilevanza crescente in Europa,…

13 ore ago

Sicilia: la wine destination del futuro tra enoturismo, social e tradizione millenaria

La Sicilia si sta affermando sempre più come una delle principali wine destination a livello…

13 ore ago

Città Sant’Angelo accoglie la quinta tappa del festival Borgo diVino in Tour 2025

Dal 30 maggio al 1° giugno 2025, il suggestivo borgo di Città Sant’Angelo, in provincia…

14 ore ago

Vino, 98 milioni di euro per la promozione dell’export: il Masaf semplifica l’iter

Sul sito del ministero dell'Agricoltura, pubblicato un nuovo avviso riguardante la misura Ocm Vino. Sono…

14 ore ago