Approfondimento

Tre simboli segreti sull’etichetta della famosa birra: rimarrete senza parole

Se ami la birra e in frigo ne hai sempre qualche bottiglia di scorta, non puoi non conoscere questi tre simboli segreti: ecco dove li trovi

Fresca, frizzante e dissetante: una buona birra è spesso la risposta giusta ad ogni problema e ad ogni domanda. Perfetta così com’è, con qualche patatina come aperitivo o in accompagnamento a una gustosa pizza gourmet, la birra è adatta a tutti poiché ne esistono infinite varianti, che vengono incontro ad ogni gusto ed esigenza. Dalle più leggere fino alle più corpose, ognuno ha la sua preferita a cui non rinuncerebbe per nulla al mondo: ecco però su quale ci sono questi tre simboli segreti.

Ebbene sì: c’è una birra che, sulla sua iconica etichetta, nasconde dei simboli segreti di cui probabilmente non ti sei mai accorto. Vediamo se indovini di quale si tratta: la sua etichetta è ovale e bianca, ha una stella rossa proprio al centro e la scritta ha uno sfondo nero. Ebbene sì, è proprio la Heineken: ecco quali sono i tre simboli che ti lasceranno a bocca aperta.

I simboli segreti sull’etichetta della birra Heineken: scoprili tutti

Guardando bene la scritta “Heineken” riportata sull’etichetta di ogni bottiglia, si può notare che le tre “e” della parola stessa sono scritte in modo diverso rispetto alle altre lettere. Queste, infatti, sono in corsivo: a ideare questa caratteristica fu Alfred Henry Heineken, nipote del fondatore del marchio Gerard Adriaan Heineken. La motivazione è veramente semplice e banale: non crederete a ciò che leggerete.

Birra, scopri i tre simboli segreti su questa: è famosissima (vinamundi.it)

Alfred, infatti, guardando l’etichetta della birra inventata da suo nonno la trovò troppo seriosa e troppo dura: si mise quindi a pensare come avrebbe potuto modificarla, per renderla più amichevole ed invitante. L’idea, quindi, gli si palesò davanti agli occhi: provò ad inclinare le tre “e” della parola Heineken, come se “sorridessero” e l’etichetta gli sembrò subito migliore.

La decisione, presa nel 1900, andò quindi a modificare la storica etichetta della birra olandese, la cui versione originale risale al 1883. Ogni volta che questa birra vinceva un premio, però, l’etichetta veniva modificata con l’aggiunta di qualche dettaglio in onore della vittoria. Ancora oggi, l’etichetta della birra Heineken subisce costanti modifiche, così da soddisfare le esigenze del mercato in continua evoluzione, sebbene un dettaglio rimarrà sempre uguale a sé stesso: le “e” saranno sempre inclinate.

Giulia Belotti

Recent Posts

Dazi Usa: il vino italiano in pericolo, serve un accordo urgente con i buyer

Negli ultimi anni, il mercato del vino italiano ha affrontato sfide senza precedenti, e la…

25 minuti ago

Ecco il cocktail più costoso d’Europa: creazione italiana dal prezzo esclusivo

Quando un cocktail diventa un'opera d'arte, il suo valore può raggiungere cifre da capogiro: ecco…

2 ore ago

I tesori del vino: dal Cros Parantoux all’Amarone, le gemme di Finarte

L’asta “The Wine Odyssey/Importanti vini e distillati” di Finarte ha presentato un'eccezionale selezione di vini,…

2 ore ago

Vinitaly 2023: oltre 3.000 buyer americani pronti a sfidare i dazi

Il mondo del vino italiano si prepara a vivere un evento di grande rilevanza, nonostante…

4 ore ago

Dazi USA: impatto da 323 milioni di euro e tre mila buyer pronti a Vinitaly

Il settore vinicolo italiano si trova in un momento cruciale, con l'industria che si prepara…

5 ore ago

Il mistero della bottiglia di vino: perché si rompe al varo di una nave?

Il varo di una nuova imbarcazione è un momento di grande significato e celebrazione, un…

5 ore ago