Dal 7 al 9 aprile 2025, Roma diventerà il palcoscenico di un evento di grande rilevanza per il settore agricolo italiano e europeo: gli Stati Generali Confeuro sull’Agricoltura, che si terranno presso l’Holiday Inn – Parco dei Medici. Questo incontro, promosso dalla Confederazione degli Agricoltori Europei e del Mondo (Confeuro), presieduta da Andrea Tiso, ha l’obiettivo di creare uno spazio di discussione aperto e costruttivo sulle sfide attuali e future del comparto agricolo. Tra i temi principali ci saranno la gestione delle risorse idriche e l’impatto del cambiamento climatico, questioni sempre più rilevanti per gli agricoltori italiani.
L’evento offre un’occasione unica per professionisti del settore, rappresentanti delle istituzioni, tecnici e giovani agricoltori di confrontarsi su argomenti cruciali come il clima, l’innovazione, la sicurezza alimentare e la difesa del Made in Italy, un patrimonio culturale e gastronomico di grande valore. La Confeuro, attraverso questa iniziativa, intende sensibilizzare sull’importanza di politiche agricole sostenibili e promuovere un dialogo costruttivo tra tutti gli attori coinvolti.
Durante i tre giorni di eventi, si svolgeranno anche i meeting annuali di tecnici ed esperti del Centro Assistenza Fiscale (Caf) e del Patronato Labor. Questi incontri si inquadrano in un’ottica di integrazione tra ambiti operativi diversi, ma interconnessi, per affrontare in modo globale le problematiche del settore agricolo. La varietà degli attori coinvolti riflette la complessità del mondo agricolo contemporaneo, dove le sfide non possono essere affrontate in modo isolato.
Il 8 aprile si annuncia come la giornata clou della manifestazione, con l’evento nazionale Confeuro dal titolo “Conta ogni goccia – insieme nell’anno che verrà”. Questa iniziativa è stata concepita per evidenziare l’urgenza di politiche efficaci a tutela dell’acqua, una risorsa sempre più rara e preziosa per il settore primario. Secondo il presidente Tiso, l’emergenza idrica colpisce direttamente l’agricoltura e, di riflesso, la sicurezza alimentare del paese.
L’importanza dell’acqua per l’agricoltura non può essere sottovalutata. Con il cambiamento climatico che provoca variazioni nei modelli meteorologici e aumenti delle temperature, la disponibilità di acqua dolce sta diventando una sfida crescente. “L’acqua è una risorsa sempre più scarsa”, ha dichiarato Tiso, sottolineando la necessità di azioni immediate e coordinate da parte delle istituzioni e dell’opinione pubblica. Il messaggio di “Conta ogni goccia” è chiaro: ogni goccia d’acqua conta e deve essere gestita con responsabilità per garantire un futuro sostenibile all’agricoltura italiana.
La giornata di martedì 8 aprile inizierà alle ore 10 con l’apertura ufficiale dell’Assemblea Nazionale Confeuro. Durante l’assemblea interverranno il presidente Tiso e membri del comitato di Presidenza, per poi passare a un talk show suddiviso in due panel di approfondimento:
Ad arricchire il dibattito parteciperanno esperti di fama, tra cui il professor Luca Andreassi, docente dell’Università di Tor Vergata e specialista in energia e ambiente. La moderazione del talk show sarà affidata al giornalista Marco Montini, il quale guiderà i partecipanti attraverso le complesse dinamiche del settore agricolo. È previsto anche un intervento introduttivo della Consulta dei Giovani Confeuro, che offrirà una prospettiva fresca e innovativa sulle sfide future.
“Il dialogo e l’innovazione sono fondamentali per affrontare le sfide del settore agricolo”, ha affermato Tiso. Gli Stati Generali della Confeuro rappresentano un punto di incontro per riflessioni e proposte che possono aiutare a tracciare nuove rotte per il futuro dell’agricoltura. È essenziale che le istituzioni, gli agricoltori e tutti gli attori coinvolti collaborino per sviluppare strategie condivise che possano garantire la sostenibilità e la competitività del Made in Italy nel contesto globale.
Questo evento non è solo un’opportunità di confronto, ma anche un appello all’azione: il settore agricolo ha bisogno di risposte concrete e tempestive per affrontare le sfide attuali e future. Con un focus particolare sulle risorse idriche e sul cambiamento climatico, gli Stati Generali Confeuro si pongono come un momento cruciale per gettare le basi di un’agricoltura più resiliente e sostenibile, capace di affrontare le sfide del domani.
Verona si prepara a vivere un evento straordinario dedicato al vino made in Italy con…
Il mondo del vino sta vivendo un periodo di sfide e opportunità, con un calo…
La vendemmia rappresenta un momento cruciale nel ciclo vitale delle vigne, caratterizzato da frenesia e…
Crealis ha recentemente fatto un annuncio significativo nel settore del packaging per vini e liquori:…
L'imposizione di tariffe del 20% sulle importazioni di vino dall'Unione Europea, ufficializzata il 2 aprile…
L’introduzione dei dazi del 20% sui prodotti agroalimentari e sul vino dall’Unione Europea, annunciati dall’amministrazione…