Notizie preoccupanti quelle che riguardano il tonno in scatola: sembra che potrebbe scomparire molto presto dai supermercati. Ecco perché
Amatissimo da grandi e piccoli, perfetto per arricchire una caprese di mozzarella e pomodoro o per condire un’iconica pasta in bianco a prova di studente fuori sede, il tonno in scatola è il comfort food per eccellenza. Sebbene, come tutti i prodotti conservati, vada consumato raramente e non lo si debba intendere in sostituzione alla porzione di pesce fresco che è da preferire, il tonno in scatola è molto comodo quando si ha poco tempo. Ecco però cosa sta accadendo.
Sebbene c’è chi lo preferisce fresco, da scottare sulla piastra calda o da cuocere in forno con i pomodorini e le olive, tantissime persone amano il tonno in scatola o quello in filetti, già pronto e perfetto per tantissime ricette. Nelle ultime ore, però, un’analisi dell’Ancit (Associazione Nazionale Conservieri Ittici) ha scatenato delle preoccupazioni: il tonno potrebbe scomparire dai supermercati.
Secondo quanto evidenziato dallo studio di Ancit, durante il 2022 le riserve di tonno sono calate dell’8% rispetto al 2021. Nello specifico, nel 2022 sono state prodotte 77.441 tonnellate di tonno in scatola, con un calo rispetto all’anno precedente del -7.7%: i rincari e l’inflazione hanno colpito anche questo settore produttivo, che prima non aveva mai conosciuto crisi data la versatilità e l’universalità di questo alimento.
La crisi economica che ormai ha causato rincari in tutti i settori, però, è arrivata anche qua. A pesare sui produttori sono i costi degli imballaggi, delle utenze come acqua e gas e anche delle materie prime come l’olio extravergine d’oliva, fondamentale per la produzione del tonno. Impossibile non citare l’aumento del costo del carburante, necessario per le navi utilizzate per la pesca: tutto ciò ha causato un aumento del prezzo del pesce che, in alcuni casi, ha toccato il +30%.
Sommando tutti questi fattori, gli esperti non escludono che nel prossimo futuro le scatolette di tonno potrebbero venire a mancare dagli scaffali del supermercato. Secondo Greenme.it, però, lo scenario a cui ci troveremo davanti sarà diverso: probabilmente il tonno ci sarà sempre ma, a differenza di quanto accade oggi, i prezzi saranno nettamente superiori. Ancora oggi, l’Italia nella produzione di tonno è seconda solo alla Spagna: se amate questo prodotto, però, preparatevi a doverlo pagare caro.
Nei giorni scorsi, la splendida località di Castiglione della Pescaia, situata nella provincia di Grosseto,…
Oggi, 2 aprile 2025, alle ore 16 (22 in Italia), il presidente degli Stati Uniti,…
La nuova edizione della rivista I Grandi Vini, numero 143, è finalmente disponibile e si…
Il primo anno di attività del Gruppo Marilisa Allegrini si chiude con un bilancio decisamente…
Valdobbiadene rappresenta molto più di un semplice sinonimo di Prosecco. Questa è la convinzione radicata…
Nel cuore della storica città di Marsala, in Sicilia, si sviluppa un progetto enologico che…