Categories: Mixology

Tom Shepherd presenta Twofold Spirits: distillati premium ispirati alla cucina stellata

Il celebre chef stellato Tom Shepherd, noto per il suo trionfo nella BBC’s Great British Menu, ha intrapreso un nuovo e affascinante progetto: Twofold Spirits. Questa iniziativa segna un’evoluzione nella sua carriera, portando la sua maestria culinaria nel mondo dei distillati premium. Dopo aver conquistato il palato di molti con il suo ristorante Upstairs by Tom Shepherd, il primo in Staffordshire a ricevere una stella Michelin, Tom si è unito alla moglie Charlotte per dare vita a una gamma di distillati che promette di stupire.

Da chef stellato a innovatore dei distillati

La carriera di Tom Shepherd è stata costellata da esperienze in cucine d’élite, dove ha affinato le sue tecniche e sviluppato il suo stile unico. Ha lavorato con chef di fama come Sat Bains, The Latymer e Adam’s, raccogliendo preziosi insegnamenti che ora applica nel suo nuovo progetto. La transizione da chef a produttore di distillati non è stata casuale, ma piuttosto una naturale evoluzione della sua passione per i sapori. La sua visione si basa su un concetto di equilibrio, profondità e narrazione, riflettendo l’idea che ogni distillato debba raccontare una storia.

Twofold Spirits non è solo un marchio di distillati, ma un’estensione della sua filosofia culinaria, dove ogni bottiglia racchiude l’essenza di una creazione artigianale.

Due proposte di spiriti unici

Twofold Spirits fa il suo debutto con due prodotti distintivi, ciascuno progettato per sorprendere i palati più esigenti:

  1. Banana Rum: Un rum al 40% di ABV che esalta le note naturali di banana, caramello tostato e un accenno di vaniglia. Questo distillato è ideale per la preparazione di cocktail freschi, ma può anche essere gustato liscio con ghiaccio, offrendo una nuova prospettiva su un classico intramontabile.

  2. Thai Green Gin: Un gin al 40% di ABV dal carattere audace. Le note di ginepro si amalgamano perfettamente con aromi esotici come citronella, coriandolo, lime kaffir e un delicato tocco di peperoncino rosso. Questo gin reinventa il concetto tradizionale di gin con un twist originale, rendendolo perfetto per cocktail innovativi o per essere gustato on the rocks.

La filosofia dietro Twofold Spirits

Tom Shepherd sottolinea che, in cucina, la sua continua ricerca è come i sapori interagiscono e si evolvono. Con Twofold Spirits, applica la stessa logica creativa alla distillazione. Ogni sorso è progettato per offrire un’esperienza sensoriale unica, invitando gli appassionati di gastronomia a esplorare nuovi orizzonti gustativi. La scelta degli ingredienti è fondamentale; Tom utilizza materie prime di alta qualità, spesso locali, per garantire che ogni distillato non solo rispetti, ma esprima il territorio da cui proviene.

L’eredità di Tom Shepherd

Oltre ai suoi successi in cucina, Tom Shepherd è anche un sostenitore attivo della comunità. È trustee di Kids’ Village, una fondazione che si dedica a supportare i bambini affetti da malattie critiche. Questa dimensione sociale della sua vita dimostra quanto la sua passione per la cucina e il buon bere si integri con un impegno più ampio verso il bene comune. La sua dedizione nel migliorare la vita degli altri, attraverso l’arte culinaria e ora anche attraverso i distillati, continua a ispirare un pubblico sempre più vasto.

Con Twofold Spirits, Tom Shepherd non solo amplia il suo repertorio, ma invita anche tutti gli amanti del buon bere a esplorare un universo di sapori nuovi e sorprendenti. Ogni bottiglia è un invito a scoprire un mondo di eccellenza e creatività, dove ogni sorso racconta una storia di passione e innovazione. Questa nuova avventura di Tom non è solo un business, ma un modo per continuare a esprimere la sua visione artistica e il suo amore per i sapori, portando la sua arte dal piatto al bicchiere.

In un momento in cui il mondo dei distillati premium è in continua espansione, l’approccio unico di Tom Shepherd rappresenta una promettente aggiunta al panorama attuale, attirando l’attenzione non solo degli appassionati di cocktail ma anche di chi cerca esperienze sensoriali di alta qualità. La combinazione tra il suo background culinario e la creatività nella produzione di distillati è destinata a far parlare di sé nel settore, contribuendo a ridefinire il concetto di distillati premium.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Il vino naturale: sfide e verità secondo Damjan Podversic

Damjan Podversic, un nome di spicco nel panorama vinicolo friulano, si appresta a ritirarsi dopo…

13 ore ago

Come il carbon farming sta trasformando il futuro della viticoltura

Negli ultimi anni, il settore agricolo ha visto un crescente interesse verso pratiche sostenibili, e…

13 ore ago

Vino e QR code: opportunità e rischi degli avvisi sulla salute

Il mondo del vino sta vivendo una fase di trasformazione significativa, in particolare in Europa,…

13 ore ago

L’agroalimentare italiano in espansione: Confeuro chiede un impegno maggiore

Il settore agroalimentare italiano si sta affermando come uno dei principali motori dell'economia nazionale, come…

16 ore ago

Birra Ichnusa e Legambiente: un’alleanza verde per il riciclo del vetro

La Birra Ichnusa, simbolo della Sardegna e della sua tradizione birraria, ha avviato una campagna…

16 ore ago

Le colombe pasquali da non perdere: il test esclusivo del Gambero Rosso

Con l'avvicinarsi della Pasqua, è il momento perfetto per scoprire uno dei dolci più amati…

17 ore ago