Solitamente il galateo sconsiglia di portare il vino quando si è ospiti a cena, poiché il padrone di casa potrebbe sentirsi obbligato ad aprire la vostra bottiglia che potrebbe non essere adatta ai piatti proposti o potrebbe addirittura sminuire le scelte del padrone di casa stesso.
Regole abbastanza obsolete, poiché spesso chi è invitato è incaricato di procurare qualche bottiglia per la serata. Ecco allora qualche consiglio ed errore da evitare nel portare il vino.
Sicuramente, buona norma è informarsi sul menù della serata, di modo da poter scegliere al meglio le bottiglie da acquistare. Ma andiamo a identificare le 7 maggiori insidie nel portare il vino:
Se sei un amante del vino potresti optare per le bottiglie di vini pregiati, come Barolo, Brunello di Montalcino o Amarone della Valpolicella. Se invece vuoi qualcosa di più accessibile puoi optare per vini a medio costo come Chianti o Moltepulciano d’Abruzzo.
Per ottenere il massimo dai vini che si portano, è importante abbinarli correttamente con il cibo che verrà servito: in generale i vini rossi vanno bene con la carne rossa e i formaggi stagionati, mentre i vini bianchi vanno bene con il pesce, i piatti a base di verdure e i formaggi freschi.
Tuttavia, ci sono alcune eccezioni a questa regola generale. Ad esempio, alcuni piatti di carne bianca possono andare bene con i vini bianchi, come il pollo al limone, mentre alcuni piatti di pesce possono andare bene con i vini rossi leggeri, come il tonno alla griglia.
In sintesi, quando si sceglie il vino giusto per una cena, è importante considerare il numero di persone, il menu e l’abbinamento cibo e vino. Infine, optare per la qualità del vino piuttosto che per la quantità, è un ottimo modo per rendere la tua cena ancora più speciale.
L'imposizione di tariffe del 20% sulle importazioni di vino dall'Unione Europea, ufficializzata il 2 aprile…
L’introduzione dei dazi del 20% sui prodotti agroalimentari e sul vino dall’Unione Europea, annunciati dall’amministrazione…
Il tema della cittadinanza italiana per i discendenti di emigrati è tornato al centro del…
La Cantina Produttori di Valdobbiadene, un marchio di spicco nel settore vinicolo italiano, ha recentemente…
Il 1 aprile 2023, il presidente del Consorzio del Morellino di Scansano, Bernardo Guicciardini Calamai,…
Negli ultimi anni, il mercato del vino italiano ha affrontato sfide senza precedenti, e la…