Approfondimento

Ti hanno invitato a cena e vuoi portare una bottiglia di vino? Evita questi errori

Solitamente il galateo sconsiglia di portare il vino quando si è ospiti a cena, poiché il padrone di casa potrebbe sentirsi obbligato ad aprire la vostra bottiglia che potrebbe non essere adatta ai piatti proposti o potrebbe addirittura sminuire le scelte del padrone di casa stesso.

Regole abbastanza obsolete, poiché spesso chi è invitato è incaricato di procurare qualche bottiglia per la serata. Ecco allora qualche consiglio ed errore da evitare nel portare il vino.

Evita questi errori nel portare una bottiglia di vino a cena

Sicuramente, buona norma è informarsi sul menù della serata, di modo da poter scegliere al meglio le bottiglie da acquistare. Ma andiamo a identificare le 7 maggiori insidie nel portare il vino:

  • il vino per l’aperitivo: lo spumante è quasi sempre gradito, in alternativa si può scegliere un bianco o un rosé di media alcolicità. Attenzione alla temperatura: una bottiglia troppo calda può rovinare l’aperitivo.
  • evitare di sperimentare: se siete invitati, scegliete dei vini di cui vi fidate, evitando bottiglie antiche o sconosciute
  • approvvigionamento selvaggio: se l’enoteca è chiusa e la vostra riserva è scarsa, il supermercato può essere certamente un’opzione. I vini buoni si trovano ovunque, ma evitate offerte improbabili e soprattutto fidatevi del vostro gusto.
  • denominazioni ingannevoli: alcune, come il Bordeaux, possono essere fuorvianti. Non fidatevi solo del nome altisonante e assaggiate prima di presentare la bottiglia. È sempre importante optare per la qualità del vino, meglio poche bottiglie di vino di alta qualità che molte bottiglie di vino scadente.
Che vino portare a una cena? Gli errori da evitareChe vino portare a una cena? Gli errori da evitare
Che vino portare a una cena? Gli errori da evitare | Pexels @ElinaSazonova

Se sei un amante del vino potresti optare per le bottiglie di vini pregiati, come Barolo, Brunello di MontalcinoAmarone della Valpolicella. Se invece vuoi qualcosa di più accessibile puoi optare per vini a medio costo come Chianti Moltepulciano d’Abruzzo.

  • conoscere il numero dei partecipanti è fondamentale: una sola bottiglia per troppi ospiti può creare situazioni sgradevoli, dunque valutate la quantità necessaria e, se possibile, optate per formati più grandi come le magnum. Ad esempio, per una cena con 8 persone, dovresti portare circa 4 bottiglie di vino.
  • informatevi sui gusti degli ospiti. Alcuni potrebbero non apprezzare certi tipici di vino, dunque preparatevi con valide alternative per poter accontentare tutti.
  • scegliere le bottiglie in base alla compagnia: non sacrificate un vino pregiato per chi non ne apprezzerà il valore. Mettete da parte l’orgoglio e preparatevi a rispondere a richieste inaspettate.

Per ottenere il massimo dai vini che si portano, è importante abbinarli correttamente con il cibo che verrà servito: in generale i vini rossi vanno bene con la carne rossa e i formaggi stagionati, mentre i vini bianchi vanno bene con il pesce, i piatti a base di verdure e i formaggi freschi.

Tuttavia, ci sono alcune eccezioni a questa regola generale. Ad esempio, alcuni piatti di carne bianca possono andare bene con i vini bianchi, come il pollo al limone, mentre alcuni piatti di pesce possono andare bene con i vini rossi leggeri, come il tonno alla griglia.

In sintesi, quando si sceglie il vino giusto per una cena, è importante considerare il numero di persone, il menu e l’abbinamento cibo e vino. Infine, optare per la qualità del vino piuttosto che per la quantità, è un ottimo modo per rendere la tua cena ancora più speciale.

Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Le reazioni sorprendenti dei leader del vino italiano ai dazi americani

L'imposizione di tariffe del 20% sulle importazioni di vino dall'Unione Europea, ufficializzata il 2 aprile…

4 minuti ago

Le ripercussioni delle tariffe di Trump sul vino e l’agroalimentare italiano

L’introduzione dei dazi del 20% sui prodotti agroalimentari e sul vino dall’Unione Europea, annunciati dall’amministrazione…

5 minuti ago

Cittadinanza: le nuove regole sullo ius sanguinis che ti sorprenderanno

Il tema della cittadinanza italiana per i discendenti di emigrati è tornato al centro del…

34 minuti ago

Val d’Oca lancia etichette ‘signature’ per elevare le Rive al prossimo livello

La Cantina Produttori di Valdobbiadene, un marchio di spicco nel settore vinicolo italiano, ha recentemente…

1 ora ago

Il Consorzio del Morellino di Scansano Docg si oppone all’ecomostro del parco eolico in Maremma

Il 1 aprile 2023, il presidente del Consorzio del Morellino di Scansano, Bernardo Guicciardini Calamai,…

1 ora ago

Dazi Usa: il vino italiano in pericolo, serve un accordo urgente con i buyer

Negli ultimi anni, il mercato del vino italiano ha affrontato sfide senza precedenti, e la…

2 ore ago