Categories: Il vino

Terra Moretti presenta un bond sostenibile da 15 milioni per innovare cantine e hotel

Una nuova era di sostenibilità si apre nel mondo del vino e dell’ospitalità grazie all’iniziativa di Terra Moretti, il noto gruppo con sede ad Erbusco, in provincia di Brescia. Con un portafoglio che include sei cantine distribuite tra tre regioni italiane – Bellavista e Contadi Castaldi in Franciacorta, Petra, Teruzzi e Acquagiusta in Toscana, e Sella&Mosca con Casa VillaMarina in Sardegna – e un impegno costante nella creazione di esperienze di lusso, Terra Moretti ha recentemente lanciato un sustainability-linked bond da 15 milioni di euro. Questo strumento finanziario non solo rappresenta un significativo passo verso la sostenibilità, ma anche un’opportunità di crescita per il gruppo, con l’obiettivo di modernizzare le strutture esistenti e ampliarne altre.

Il bond ha attirato l’attenzione di investitori e istituzioni finanziarie, essendo stato sottoscritto da tre importanti enti: Cassa Depositi e Prestiti (Cdp), Banca Sella e Banca Valsabbina. Il contributo finanziario di ciascuna banca è ben definito, con Cdp che mette a disposizione 7,5 milioni di euro, Banca Sella 4 milioni e Banca Valsabbina 3,5 milioni. A coordinare l’operazione è stata Sella Investment Banking, che ha agito come advisor principale. Il bond è quotato nel segmento Euronext Access Milan di Borsa Italiana, un mercato pensato per le piccole e medie imprese, dimostrando l’impegno di Terra Moretti nell’aderire a standard di trasparenza e accountability.

Cosa sono i sustainability-linked bond

Ma cosa significa esattamente un sustainability-linked bond? Si tratta di un tipo di obbligazione il cui rendimento è legato al raggiungimento di specifici obiettivi di sostenibilità, misurabili attraverso criteri KPI ESG (ambientali, sociali e di governance). Questo approccio non solo promuove la responsabilità sociale d’impresa, ma allinea gli interessi degli investitori con quelli di un futuro sostenibile. Terra Moretti ha fissato obiettivi ambiziosi e misurabili, dimostrando così un forte impegno nei confronti di pratiche aziendali responsabili.

Investimenti chiave per il futuro

I fondi raccolti attraverso il bond saranno destinati a due aree chiave di investimento:

  1. Modernizzazione delle cantine: L’obiettivo non è solo l’adozione di tecnologie avanzate per migliorare il processo di vendemmia e affinamento del vino, ma anche garantire elevati standard qualitativi, un aspetto cruciale in un mercato sempre più competitivo.

  2. Miglioramenti all’Albereta Relais & Chateaux: Questa struttura di ospitalità di lusso, celebre per il suo servizio impeccabile e la bellezza del paesaggio circostante, rappresenta un’opportunità strategica per Terra Moretti di rafforzare il proprio posizionamento nel mercato dell’hotellerie extra-lusso.

Graziano Novello, Head of Private Debt di Sella Investment Banking, ha commentato: «I sustainability-linked bond rappresentano uno strumento ideale per finanziare progetti di crescita aziendale coniugando obiettivi di sviluppo economico e sostenibilità». Questa affermazione mette in luce l’importanza di trovare un equilibrio tra profitto e responsabilità sociale, un aspetto che diventa sempre più cruciale nel panorama economico attuale.

Un impegno verso la sostenibilità

Il gruppo Terra Moretti non è nuovo a iniziative di questo tipo; già in passato ha dimostrato un forte impegno verso pratiche sostenibili, sia nella produzione vinicola che nella gestione delle proprie strutture. L’emissione di questo bond rappresenta una continuazione di una filosofia aziendale che cerca di minimizzare l’impatto ambientale, promuovendo al contempo la qualità e l’eccellenza.

In un contesto globale in cui la sostenibilità è diventata un tema centrale, l’azione di Terra Moretti si inserisce perfettamente nelle tendenze attuali di mercato, in cui sempre più aziende cercano di integrare criteri ESG nelle loro strategie di business. L’attenzione verso la sostenibilità non è più solo una questione di immagine, ma un fattore determinante per il successo a lungo termine.

Con questo nuovo bond, il gruppo non solo raccoglie fondi per investimenti cruciali, ma si posiziona anche come un leader nel settore vinicolo e dell’ospitalità, pronto a rispondere alle sfide future con un approccio responsabile e innovativo.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Il vino naturale: sfide e verità secondo Damjan Podversic

Damjan Podversic, un nome di spicco nel panorama vinicolo friulano, si appresta a ritirarsi dopo…

4 ore ago

Come il carbon farming sta trasformando il futuro della viticoltura

Negli ultimi anni, il settore agricolo ha visto un crescente interesse verso pratiche sostenibili, e…

4 ore ago

Vino e QR code: opportunità e rischi degli avvisi sulla salute

Il mondo del vino sta vivendo una fase di trasformazione significativa, in particolare in Europa,…

4 ore ago

L’agroalimentare italiano in espansione: Confeuro chiede un impegno maggiore

Il settore agroalimentare italiano si sta affermando come uno dei principali motori dell'economia nazionale, come…

8 ore ago

Birra Ichnusa e Legambiente: un’alleanza verde per il riciclo del vetro

La Birra Ichnusa, simbolo della Sardegna e della sua tradizione birraria, ha avviato una campagna…

8 ore ago

Le colombe pasquali da non perdere: il test esclusivo del Gambero Rosso

Con l'avvicinarsi della Pasqua, è il momento perfetto per scoprire uno dei dolci più amati…

9 ore ago