Il vino

Tè e vino si sposano bene? Le caratteristiche dell’abbinamento improbabile

L’arte della degustazione è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi, eppure, forse sorprendentemente, il linguaggio utilizzato per descrivere il vino trova un parallelo sorprendente nel mondo del tè. Gli appassionati di tè non esitano a dipingere quadri sensoriali evocativi, parlando di aromi profondi, sensazioni vellutate in bocca e retrogusti sfumati. Questi stessi concetti, una volta riservati alle eleganti note di vini pregiati, ora danzano attraverso le descrizioni delle foglie di tè immerse nell’acqua calda.

Affinità nascoste tra vino e tè

A guidarci attraverso questa danza di sapori e aromi è Carine Baudry, esperta di vino e tè che conduce il rinomato centro di formazione sul tè “La QuintEssence” a Parigi. Le sue parole rivelano un universo di somiglianze tra il vino e il tè, andando ben oltre l’aspetto superficiale. Entrambe bevande millenarie, il tè e il vino condividono una storia di profonda influenza dall’ambiente in cui crescono. La pianta, il terreno, il clima e il processo di lavorazione influenzano la complessità di entrambe le bevande. Inoltre, entrambe contengono tannini, composti che, sebbene spesso associati all’amaro nel tè troppo infuso, hanno un ruolo significativo anche nella struttura e nell’aroma del vino.

Immagine | pexels @andreapiacquadio – vinamundi.it

La degustazione: un’esperienza familiare per i bevitori di vino

Baudry ci guida attraverso la delicata arte della degustazione del tè, una pratica familiare a coloro che apprezzano il vino. Esaminare la foglia secca, respirarne l’aroma prima di immergerla nell’acqua calda e sorseggiare con attenzione sono passaggi che ricordano i rituali della degustazione del vino. La presenza di ossigeno durante il sorseggiare aiuta a raffreddare il tè e a rivelare sfumature che altrimenti potrebbero passare inosservate. Come nel vino, la “ruota dei sapori” del tè offre una mappa di note sensoriali, dalle legnose alle fruttate, dalle speziate alle floreali.

Abbinamenti suggestivi tra tè e vino

L’idea di abbinare il tè al vino potrebbe inizialmente sembrare audace, ma Baudry ci invita a considerare questa fusione come un’esplorazione gustativa avventurosa. Per ottenere il massimo da questa esperienza, suggerisce alcune combinazioni suggestive. Ad esempio, un Riesling si sposa magnificamente con un tè bianco Darjeeling o Nepal, in cui le note floreali e fruttate si intrecciano armoniosamente. Lo sherry trova affinità con tè neri come l’oolong o l’Assam, che presentano tonalità speziate e legnose.

Immagine | unsplash @lixiang – vinamundi.it

L’arte dell’infusione

L’arte dell’infusione non si ferma al tè, ma si estende anche all’intrigante mondo della fusione tra tè e alcol. Gli alcolici infusi di tè stanno guadagnando popolarità, dando vita a bevande uniche e sorprendenti. Gli esperimenti di mixologist e artisti culinari hanno portato all’emergere di questa tendenza, in cui il tè arricchisce il profilo aromatico dei liquori, regalasdo un’esperienza raffinata e sfumata.

Un’esperienza sensoriale unica

Intrigante e affascinante, l’unione tra vino e tè offre una straordinaria opportunità di esplorare nuovi orizzonti di sapore e aroma. Unendo le affinità tra queste due bevande, si apre un universo di esperienze sensoriali inaspettate e piacevoli, che stimolano il palato e arricchiscono la comprensione di entrambe le culture delle bevande. L’esperienza di fondere il vino e il tè è come comporre una sinfonia di sapori, pronta ad essere gustata da coloro che desiderano sperimentare qualcosa di nuovo e affascinante.

Alessia Manoli

Recent Posts

Liberation Day americano: cosa significano le nuove tariffe USA per l’export dell’UE

Oggi, 2 aprile 2025, alle ore 16 (22 in Italia), il presidente degli Stati Uniti,…

9 ore ago

Scopri in anteprima il nuovo numero della rivista al Vinitaly 2025

La nuova edizione della rivista I Grandi Vini, numero 143, è finalmente disponibile e si…

10 ore ago

Marilisa Allegrini: un debutto straordinario con 10,5 milioni di fatturato e un export al 70%

Il primo anno di attività del Gruppo Marilisa Allegrini si chiude con un bilancio decisamente…

10 ore ago

Valdobbiadene: la scelta audace di abbandonare il nome Prosecco

Valdobbiadene rappresenta molto più di un semplice sinonimo di Prosecco. Questa è la convinzione radicata…

11 ore ago

Michelangelo Alagna e Anàbasis: un viaggio sensoriale attraverso il vino

Nel cuore della storica città di Marsala, in Sicilia, si sviluppa un progetto enologico che…

11 ore ago

Maestri della cucina italiana in visita a Palazzo Chigi: Riccardo Cotarella premiato per il suo vino

La cucina italiana è un patrimonio di tradizione, cultura, identità e passione, e oggi è…

11 ore ago