Approfondimento

Tappi del vino, ecco 10 idee per riutilizzarli

Hai finito una bottiglia di vino e vorresti evitare di buttare il tappo di sughero? Ecco alcuni consigli su come riutilizzarlo al meglio

A chiunque di noi, almeno una volta nella vita, sarà capitato di ritrovarsi un tappo di sughero in cucina dopo aver terminato una bottiglia di vino. Il pensiero più semplice sarebbe quello di buttarlo, cosa che la maggior parte di noi fa (è sempre bene ricordare che i tappi di sughero vanno buttati nell’organico), ma gli ecologisti più accaniti, o le persone che, semplicemente, odiano gli sprechi potrebbero chiedersi: come si può riutilizzare un oggetto simile? Per fortuna le idee da mettere in pratica sono molte! Ecco le migliori.

Tutti i modi in cui si possono riutilizzare i tappi di sughero

È completamente naturale, proviene dalle piante e ha una vasta gamma di impieghi: parliamo del sughero, un materiale vegetale che si ottiene dalla quercia da sughero, diffusa nel Mediterraneo occidentale. Questo tessuto vegetale, costituito da cellule specializzate e aria, si sviluppa intorno al tronco dell’albero per proteggerlo, e può essere raccolto senza arrecare danni alla pianta. Il suo utilizzo si estende a diversi settori, tra cui uno dei più noti è l’imbottigliamento: il sughero è infatti il materiale preferito per la produzione di tappi. Proprio per tutte le proprietà di questo materiale è un vero peccato buttare i tappi da esso composti… ma come possono essere riutilizzati? Ecco alcune idee da mettere in pratica.

Utilizzarli come fertilizzante

Il primo modo per riciclare i tappi di sughero è utilizzarli come fertilizzante. Basta prendere alcuni tappi, sminuzzarli e distribuirli nel terreno dei vasi. Decomponendosi, arricchiranno il terreno e aiuteranno a prevenire la formazione di muffe. La quantità varia in base alla grandezza dei vasi e alla quantità di terra, ma in genere due tappi sono sufficienti per un vaso di medie dimensioni. Il sughero può essere facilmente spezzettato con un coltello o con le mani, grazie alla sua composizione morbida e flessibile.

Tappi di sughero usati come fertilizzante | Pixabay @malerapaso – Vinamundi

Costruire dei portachiavi unici

Per creare dei portachiavi, è sufficiente procurarsi un gancetto con occhiello filettato e inserirlo al centro della base del tappo, ottenendo così un portachiavi galleggiante in pochi minuti.

Creare un sottopentola

Con molti tappi a disposizione, è possibile realizzare un sottopentola. Basta disporre i tappi con la base rivolta verso il piano e incollarli tra loro usando della colla universale per legno, ottenendo una protezione perfetta per le superfici dalle pentole bollenti.

Utilizzarli per alimentare il fuoco

I tappi di sughero non integri possono essere riutilizzati come accendi fuoco per barbecue o fuochi da campo al posto della diavolina, purché siano naturali e privi di colle. Sono ecologici e perfetti per escursioni o grigliate all’aperto.

Fare dei creativi segnaposto

Un altro utilizzo semplice dei tappi è come segnaposto per eventi. Per farlo è necessario legare alcuni tappi con del nastro e aggiungere un cartoncino con il nome dell’ospite, oppure praticare un taglio orizzontale nel tappo per inserire il cartoncino.

Fare dei piccoli vasi per le piantine

Per aggiungere un tocco di verde alla cucina, i tappi possono essere trasformati in mini vasetti per piante grasse. Basta scavare un piccolo buco in una delle estremità del tappo, incollare un magnete su un lato e inserire una piantina con un po’ di terra. I vasetti possono poi essere attaccati al frigorifero e richiedono solo una leggera irrigazione periodica.

Creare un portapenne

Il portapenne è un oggetto di uso comune, presente sia in ufficio che a casa, così come sulle scrivanie dei più piccoli per svolgere i compiti. Realizzare un portapenne originale è semplice e veloce: bastano tappi di sughero e colla. Una volta completato, potrà diventare un oggetto decorativo che attirerà l’attenzione anche dei colleghi.

Costruire una casetta per gli uccelli da mettere in giardino

Per chi ha bambini, costruire una casetta per uccelli fatta con tappi di sughero è un progetto perfetto e divertente. Utilizzando della colla resistente per legno, si possono incollare i tappi fino a formare un cilindro con un’apertura su un lato e completarlo con un tetto conico. Riempita con mangime, la casetta può essere fissata in giardino, offrendo un riparo agli uccelli.

Casetta per gli uccelli di tappi di sughero | Pixabay @Madeleine_Steinbach – Vinamundi

Costruire delle ghirlande festive

Le ghirlande festive sono un’altra idea creativa per riutilizzare i tappi di sughero. Ideali per celebrare la nascita di un bambino, per il Natale o per decorare la porta di casa, si possono realizzare facilmente incollando i tappi su un cilindro di polistirolo. È possibile anche colorare i tappi con tinte vivaci e aggiungere un fiocco al centro. Per chi preferisce decorazioni diverse dalle ghirlande, si può optare per una sfera di polistirolo su cui incollare i tappi, creando così ornamenti sferici.

Costruire un tappetino da bagno

Infine, con pazienza e una buona quantità di tappi, è possibile costruire un tappetino da bagno, incollando insieme i tappi come per il sottopentola.

Federico Liberi

Sono laureato in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica.

Recent Posts

I vini italiani più a rischio a causa dei dazi: scopri quali sono

Negli ultimi anni, la diversificazione è diventata cruciale per l'export vitivinicolo italiano. Tuttavia, le aziende…

1 ora ago

Il Lazio sorprende a Vinitaly 2025 con il suo straordinario Monumental Taste

Dal 6 al 9 aprile 2025, il palcoscenico di Vinitaly a Verona sarà testimone di…

2 ore ago

I buyer americani non si fermano: Vinitaly attende 3mila operatori nonostante i dazi di Trump

La 57esima edizione di Vinitaly, la fiera internazionale del vino che si svolge a Verona,…

2 ore ago

Il Consorzio del Lambrusco: delusi ma pronti al dialogo con i fuoriusciti

Il mondo del Lambrusco sta vivendo un momento di grande tensione e incertezze. Recentemente, si…

3 ore ago

La sfida di produrre vini Piwi in Italia: la storia di un produttore tenace

Mi chiamo Pierguido Ceste e sono un produttore di vini Piwi nel cuore del Piemonte,…

3 ore ago

Ispra sotto sorveglianza: le sfide nel monitoraggio della no-fly zone con i droni

Negli ultimi giorni, l'attenzione si è concentrata sul caso di un drone di sospetta origine…

5 ore ago