apertura

Il ritorno all’agroforestazione potrebbe rappresentare il futuro del vino: ecco perché

Il mondo del vino sta imparando a reagire ai cambiamenti climatici guardando anche indietro, per trarre ispirazione dalla tradizione colturale italiana. Una…

1 anno ago

VINUM: arriva la 46esima edizione ad Alba

Dal 25 al 28 aprile, il 1°, 4 e 5 maggio 2024 è in essere la 46esima edizione di Vinum, la più…

1 anno ago

A Venezia nasce una rivista dedicata al vino naturale

Nasce Radical, la prima rivista dedicata in modo esclusivo al vino naturale regionale creata dai fondatori di Vino Vero, famoso wine bar veneziano Matteo Bartoli e Mara…

1 anno ago

Vino e pizza, i consigli di Antonella Amodio per l’abbinamento ideale

Il sapore della pizza è sicuramente uno dei più amati e riconoscibili, non solo del nostro Paese, ma di tutto…

1 anno ago

Super sabbath, a Roma arriva la sagra dedicata ai vini naturali

Un sabato di primavera che diventa un'occasione di festa e un vero e proprio convivio per gli appassionati del vino…

1 anno ago

Buttafuoco, le caratteristiche del vino dell’Oltrepò Pavese

Il nome del vino dell'Oltrepò Pavese Buttafuoco deriva dal dialetto buta me l feug che significa butta (riscalda, risveglia) come il fuoco, in riferimento…

1 anno ago

Vino, perché due Master of Wine hanno criticato le bottiglie trasparenti?

In un'intervista rilasciata durante il programma Saturday Kitchen della BBC, due Master of Wine Susie Barrie e Peter Richards, hanno dichiarato che le bottiglie trasparenti sono…

1 anno ago

Qual è l’origine della parola “vino”?

In questo articolo berremo tutta in un sorso la storia del vino, partendo dalle origini del suo nome, per sottolineare…

1 anno ago

Cosa può influenzare il sapore di un vino?

Il sapore del vino può cambiare a seconda di molteplici fattori, i quali possono influenzare più o meno marcatamente il…

1 anno ago

Korale, il vino contro la violenza sulle donne

La violenza di genere è un tema spaventosamente attuale. La consapevolezza che per le donne di oggi camminare per strada…

1 anno ago

Mixology, cos’è e come si impara

Unire i sapori giusti per creare un drink perfetto, ben bilanciato, rinfrescante e gustoso è molto difficile, tanto da essere…

1 anno ago

Perché si sta prendendo in considerazione la possibilità di estirpare i vigneti?

Il vino, che resta una delle eccellenze italiane più apprezzate nel Mondo, in questo periodo si sta trovando ad affrontare…

1 anno ago

Vino abbinato alle patatine fritte? Ecco qualche consiglio

Sedersi e accompagnare piatti gustosi con un buon bicchiere di vino è la soluzione ideale in qualsiasi contesto e occasione.…

1 anno ago

Vini più cercati al mondo, nella top 10 c’è anche una cantina italiana

Cambia il mondo, cambiano gli stili di produzione e di consumo del vino, cambia il mercato, ma le griffe più ricercate…

1 anno ago

Perché spesso l’imbottigliamento del vino segue il calendario lunare?

L’usanza di imbottigliare il vino seguendo il calendario lunare è molto antica. Infatti, la luna ha sempre condizionato e affascinato…

1 anno ago

Perché il vino costa sempre di più nei ristoranti?

I ricarichi del vino applicati nella ristorazione in Italia seguono aumenti senza regole o hanno una logica? Il comparto vitivinicolo italiano riveste…

1 anno ago

Vino e frutta secca, gli abbinamenti da provare

Se siete amanti della frutta secca e non volete rinunciare a un bel bicchiere di buon vino, sappiate che l’abbinamento…

1 anno ago

“Donne, Vino e Cultura”, un evento da non perdere a Berchidda

Il tema del 2024, Donne, Vino e Cultura, sarà proposto in occasione della 9ª edizione de La Festa dell'Associazione Nazionale Le Donne…

1 anno ago

I solfiti presenti nel vino non causano il mal di testa, ma altre sostanze sì

Esiste una convinzione diffusa per cui i solfiti presenti nel vino siano responsabili del mal di testa, motivo che spinge…

1 anno ago

Chi è Pietro Russo, il terzo Master of Wine italiano

Già da piccolo aveva le idee chiare su quello che avrebbe voluto fare da grande, ma non si sarebbe mai…

1 anno ago