In un’edizione ricca di sorprese, la guida Berebene 2024 del Gambero Rosso ha conferito il prestigioso Premio Nazionale Miglior Bollicina Qualità Prezzo ad un’eccellenza dell’Oltrepò Pavese: il Pinot Nero Metodo Classico Brut ’17 di Ca del Gè. Questo spumante, caratterizzato da raffinatezza e classe, si è distinto tra i vini esaminati per il suo straordinario profilo aromatico e la sorprendente verticalità gustativa.
Con un range di prezzo che si colloca tra i 15 e i 20 euro, il Pinot Nero Metodo Classico Brut ’17 si rivela un’autentica gemma da scoprire. L’azienda Ca del Gè, guidata con passione da Carlo, Sara e Stefania Padroggi, ha ereditato e portato avanti il prezioso lascito del loro padre Enzo. Il loro vigneto, che si estende su circa 45 ettari, è suddiviso tra Montalto Pavese, caratterizzato da terreni gessosi, e Cigognola, una zona ideale per le uve a bacca rossa tradizionali come croatina e barbera.
Un elemento distintivo di questa cantina è il suo approccio sensibile alla tutela della biodiversità. Ca del Gè, infatti, si impegna attivamente nel progetto ViNO (Vigneti e Natura in Oltrepò), dimostrando un forte legame con l’ambiente e l’ecosistema circostante.
L’azienda – il cui obiettivo in cantina è sempre stato quello di valorizzare al massimo il frutto, a testimonianza di un’attenzione costante alla qualità – produce un’ampia gamma di vini, dal Metodo Classico al Dolcetto, omaggio all’Antico Piemonte.
L’Oltrepò Pavese Pinot Nero Metodo Classico Brut ’17 è ampio e goloso, mostra nitidezza e personalità grazie a un ricco corredo aromatico e a una sorprendente verticalità gustativa. I profumi maturi di lieviti e lamponi anticipano una bocca polposa e dinamica, dettata da un’effervescenza fine e persistente, e si sposa magnificamente con un elegante risotto ai porcini.
L’etichetta premiata si conferma dunque come un’eccellenza enologica che combina maestria artigianale, passione per la tradizione e un sorprendente rapporto qualità-prezzo. Un vero e proprio gioiello del territorio che merita di essere scoperto e apprezzato dagli amanti delle bollicine e del buon vino.
L’azienda Padroggi è una delle realtà vinicole più importanti dell’Oltrepò Pavese, grazie alla passione profonda per la terra e alla dedizione costante dei membri della famiglia. La preziosa eredità lasciata dall’indimenticato padre Enzo vive attraverso i vini di qualità che producono e la loro sensibilità verso la tutela dell’ambiente.
L’Oltrepò Pavese, situato nel lembo meridionale della Lombardia, è un territorio che sta guadagnando sempre più consensi nel mercato enoico italiano e internazionale. Confina con l’Emilia a est, il Piemonte a ovest e si estende fino alle zone montuose, toccando la Liguria a sud. Oltre ai suoi rinomati spumanti, questa regione produce anche altre eccellenti etichette. Alcune di queste hanno ottenuto il prestigioso premio Tre Bicchieri 2024 da Gambero Rosso, riconoscimento importante nel settore vinicolo. Questi vini, sia rossi di carattere che vini bianchi sfaccettati, rappresentano autentici ambasciatori che raccontano la storia e l’identità unica del territorio.
Nel settore vinicolo, la tradizione ha sempre esercitato un fascino particolare, non solo per i…
Il 2024 si è aperto con dati positivi per il settore vinicolo italiano, segnando un…
L'aglio e olio è un piatto che ha conquistato i cuori e i palati di…
La questione della redditività rappresenta una sfida cruciale per le aziende vitivinicole di medie e…
Quando José Diogo Costa, un giovane chef di 27 anni, ha annunciato alla Casa do…
L’aria vibrante di Vinitaly 2025 è stata arricchita dalla presenza di Coravin, il leader mondiale…