Il vino

Spumante brut: cosa significa?

Ogni italiano lo sa bene: lo spumante è il vino perfetto per celebrare qualsiasi ricorrenza.

Chi non ama, infatti, festeggiare con un bel brindisi a base di bollicine?

Un vero e proprio must per compleanni, lauree e appuntamenti da ricordare, senza dimenticare ovviamente il sempre tanto atteso brindisi di Capodanno.

Spumante, occhio alle differenze

Dal colore dorato e dal sapore attraente, lo spumante è un prodotto complesso e che nella sua anima racchiude tante sfaccettature diverse.

Non tutti gli spumanti, infatti, sono uguali.

Ne esistono di dolci e di amari, di fermi e di frizzanti, di più o meno corposi.

Oggi proviamo, allora, a capire insieme cosa distingua lo spumante brut, da tutti gli altri. Perché si chiama così? Quali sono le sue caratteristiche?

Foto | Unsplash @CorinaRainer

Spumante brut, perché questo nome?

Termine di derivazione francese, la parola brut può essere tradotta come “fermo, grezzo”.

Per questo, è utilizzata per indicare nello specifico un tipo di spumante secco, dal basso residuo zuccherino.

A distinguere un prosecco brut da uno dry (più dolce) è, infatti, proprio questo aspetto: la concentrazione di residuo di zucchero per litro di prodotto.

In questo caso tale residuo deve essere compreso tra i 6 i 12 g/l.

Un dato che permette immediatamente di capire come il brut sia uno spumante dal sapore più amaro rispetto a un dry, in cui si concentra un maggiore quantitativo di zucchero.

Se possiede un residuo zuccherino inferiore ai 6 g/l, il prosecco assumerà invece la denominazione di extra brut.

Un tipo di spumante ancora più secco e amaro, perfetto per gli amanti di un vino più fermo.

Foto | Pixabay @Fotografie_Reimann

Spumante brut, cosa lo rende speciale?

Per residuo zuccherino si intende lo zucchero che resta all’interno del prodotto al termine delle fasi di seconda fermentazione e presa di spuma ed è proprio questo a distinguere il brut da tutti gli altri.

Ottimo se abbinato a carni bianche o pesci delicati, lo spumante brut si distingue per un sapore secco e con note di acidità, ma nel suo complesso appare sempre equilibrato al palato.

Viene spesso consumato durante aperitivi o dopo cena, dove riesce a far risaltare i sapori dei cibi a cui fa da accompagnamento.

È un vino duttile e tra i più apprezzati da una larga scala di consumatori.

Sia nelle venti regioni italiane che all’estero, dove continua a crescere l’esportazione di questa tipologia di prodotto.

Un’eccellenza tricolore che ha fatto la Storia del nostro Paese e che continuerà a farla.

Marco Garghentino

Brianzolo dal 1996, ho sempre pensato che la comunicazione sia la principale arte che l’uomo ha sviluppato nei secoli. Amo lo sport, conoscere il Mondo ed essere informato. Ogni vita ha una storia e spesso vale la pena raccontarla.

Recent Posts

Liberation Day americano: cosa significano le nuove tariffe USA per l’export dell’UE

Oggi, 2 aprile 2025, alle ore 16 (22 in Italia), il presidente degli Stati Uniti,…

11 ore ago

Scopri in anteprima il nuovo numero della rivista al Vinitaly 2025

La nuova edizione della rivista I Grandi Vini, numero 143, è finalmente disponibile e si…

12 ore ago

Marilisa Allegrini: un debutto straordinario con 10,5 milioni di fatturato e un export al 70%

Il primo anno di attività del Gruppo Marilisa Allegrini si chiude con un bilancio decisamente…

12 ore ago

Valdobbiadene: la scelta audace di abbandonare il nome Prosecco

Valdobbiadene rappresenta molto più di un semplice sinonimo di Prosecco. Questa è la convinzione radicata…

13 ore ago

Michelangelo Alagna e Anàbasis: un viaggio sensoriale attraverso il vino

Nel cuore della storica città di Marsala, in Sicilia, si sviluppa un progetto enologico che…

13 ore ago

Maestri della cucina italiana in visita a Palazzo Chigi: Riccardo Cotarella premiato per il suo vino

La cucina italiana è un patrimonio di tradizione, cultura, identità e passione, e oggi è…

13 ore ago