Categories: Eventi

SOL2EXPO: un grande passo per l’olio e l’olivo italiano con il raddoppio della superficie espositiva

L’olio extravergine di oliva è un simbolo della tradizione gastronomica italiana e rappresenta un’eccellenza del Made in Italy a livello globale. Per celebrare questa preziosa risorsa, dal 2 al 4 marzo 2025, si svolgerà a Veronafiere la nuova edizione di SOL2EXPO – Full Olive Experience. Questo evento, dedicato esclusivamente all’olio e all’olivo, raddoppia la superficie espositiva, raggiungendo i diecimila metri quadrati, un chiaro segnale dell’importanza crescente del settore olivicolo.

Un evento di riferimento per il settore olivicolo

La conferenza stampa di presentazione ha avuto luogo presso la Sala Cavour del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste. Durante l’incontro, il presidente di Veronafiere, Federico Bricolo, ha evidenziato l’evoluzione del mercato dell’olio d’oliva, che ha superato i tre milioni di tonnellate di consumo globale. Questi dati mettono in luce l’importanza di eventi come SOL2EXPO per sostenere e valorizzare la produzione olivicola italiana, che affronta sfide legate al cambiamento climatico e alla competitività internazionale.

Opportunità e innovazione

Oltre a Bricolo, hanno partecipato figure chiave come Adolfo Rebughini, direttore generale di Veronafiere, e Denis Pantini di Nomisma, il quale ha presentato una ricerca sulla filiera dell’olio di oliva, evidenziando le sfide e le opportunità per il futuro. Il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, ha sottolineato l’importanza strategica di SOL2EXPO nel rafforzare la filiera produttiva e nel valorizzare l’olio italiano nel contesto globale.

Un approccio multidimensionale

La nuova edizione di SOL2EXPO si propone di essere un evento di riferimento per tutti gli attori della filiera olivicola, dai produttori ai consorzi, fino agli operatori internazionali. Gli obiettivi principali includono:

  1. Offrire un’esperienza immersiva che abbracci tutti gli aspetti del settore.
  2. Promuovere la tecnologia e la formazione.
  3. Valorizzare il turismo esperienziale legato all’olio.

Un aspetto innovativo di questa edizione è la creazione di un Osservatorio di SOL2EXPO in collaborazione con Nomisma, che analizzerà il comparto olivicolo e fornirà strumenti utili per affrontare le sfide del settore, in un momento in cui la sostenibilità e la qualità dei prodotti sono più importanti che mai.

Inoltre, il Comune di Verona ha accolto con entusiasmo l’iniziativa, sottolineando che la città è un territorio olivicolo d’eccellenza. SOL2EXPO non sarà solo un evento per professionisti, ma si aprirà anche ai consumatori, con programmi formativi e eventi coinvolgenti come cooking show e degustazioni guidate.

La manifestazione prevede la partecipazione di delegazioni di top buyer provenienti da 27 Paesi, tra cui Stati Uniti, Cina, Francia e Brasile. Questa apertura al mercato internazionale rappresenta una grande opportunità per le aziende italiane, in un contesto di crescente domanda di olio d’oliva nei mercati emergenti.

In conclusione, SOL2EXPO si profila come un evento chiave per il settore olivicolo, promettendo di unire produttori, consumatori e istituzioni in un dialogo costruttivo e innovativo. Con un focus sulla qualità, sulla sostenibilità e sull’eccellenza, SOL2EXPO 2025 si preannuncia come una piattaforma di riferimento per il futuro dell’olio d’oliva italiano.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

L’agroalimentare italiano in espansione: Confeuro chiede un impegno maggiore

Il settore agroalimentare italiano si sta affermando come uno dei principali motori dell'economia nazionale, come…

1 ora ago

Birra Ichnusa e Legambiente: un’alleanza verde per il riciclo del vetro

La Birra Ichnusa, simbolo della Sardegna e della sua tradizione birraria, ha avviato una campagna…

1 ora ago

Le colombe pasquali da non perdere: il test esclusivo del Gambero Rosso

Con l'avvicinarsi della Pasqua, è il momento perfetto per scoprire uno dei dolci più amati…

2 ore ago

Il viaggio innovativo di Andrea Moser tra temporary wine e KombWine

Andrea Moser è un nome che sta guadagnando sempre più attenzione nel panorama vinicolo italiano,…

2 ore ago

Dall’Emilia-Romagna oltre 12 milioni per Dop e Igp. Le misure per sostenere l’export e le imprese

La Regione Emilia-Romagna ha recentemente annunciato un'importante iniziativa per il settore agroalimentare, destinando oltre 12…

3 ore ago

Vino italiano in crescita: l’export 2025 spinto dagli Usa e dalla corsa ai dazi

L'anno 2025 è iniziato con un trend molto positivo per l'export di vino italiano, con…

3 ore ago