Categories: Eventi

Siena: Un Viaggio Sensoriale tra Vini Prelibati e Capolavori Artistici

Siena, una delle città d’arte più affascinanti al mondo, si prepara ad accogliere un evento imperdibile che unisce vino e arte: “Wine & Siena – Capolavori del Gusto”, in programma dal 25 al 27 gennaio 2025. Questa manifestazione, sponsorizzata da Helmuth Köcher, fondatore del rinomato “Merano WineFestival”, offrirà un’esperienza unica per gli appassionati di vino, che potranno degustare alcune delle migliori etichette italiane immersi in un contesto artistico mozzafiato.

Il percorso di degustazione si snoda attraverso le storiche vie medievali di Siena, con il Duomo e il “Facciatone” che regalano una vista spettacolare sulla campagna senese, adornata da vigneti che si estendono a perdita d’occhio. L’arte e il vino si intrecciano in un viaggio sensoriale che guiderà i visitatori da Piazza del Campo, dove si possono ammirare i celebri affreschi della Maestà e del Guidoriccio da Fogliano di Simone Martini, fino al Palazzo Pubblico, sede del ciclo pittorico dell’Allegoria ed Effetti del Buono e del Cattivo Governo di Ambrogio Lorenzetti.

Un luogo chiave per la degustazione

Uno dei punti focali dell’evento sarà il Complesso Museale di Santa Maria della Scala, un antico ospedale che ospita un’importante collezione di opere d’arte e affreschi, tra cui il celebre ciclo del Pellegrinaio, uno dei capolavori del Quattrocento senese. Qui, i visitatori potranno:

  1. Degustare vini pregiati.
  2. Immergersi nella storia e nella cultura di Siena.
  3. Unire il piacere del palato con la bellezza visiva dell’arte.

L’evento si aprirà ufficialmente il 24 gennaio nella magnifica Sala delle Lupe del Palazzo Pubblico, seguita da una cena esclusiva al Santa Maria della Scala. Nei giorni successivi, il 25 e il 26 gennaio, si svolgeranno sessioni di degustazione aperte al pubblico, con oltre 150 produttori enologici che rappresentano il meglio delle varie regioni italiane. Cantine storiche come l’Abbazia di Novacella dell’Alto Adige e nuove realtà come Nododivino dall’Abruzzo presenteranno le loro migliori etichette, mentre nomi illustri del panorama vinicolo toscano, come San Felice e Fuligni, porteranno in degustazione il famoso Chianti Classico e il Brunello di Montalcino.

Un programma ricco di eventi

Ma “Wine & Siena” non si limita solo alla degustazione di vini. La manifestazione offrirà anche un programma ricco di masterclass e seminari dedicati al mondo enogastronomico. La “Sala del gusto” di Palazzo Squarcialupi ospiterà incontri su temi diversi, tra cui:

  • Bollicine italiane.
  • Eccellenze rosse toscane (25 gennaio).
  • Vini bianchi e Pinot Nero (26 gennaio).

Inoltre, non mancheranno i “WineHunter Talks”, dove esperti del settore discuteranno della sostenibilità nel mondo del vino.

Parallelamente all’evento principale, “Wine & Siena” offrirà anche il “Fuori Wine & Siena”, una serie di eventi collaterali nei wine bar della città. Questi incontri, arricchiti da interventi di docenti dell’Università di Siena, esploreranno varie curiosità legate al vino, dalla letteratura all’astronomia. Ad esempio, il 15 gennaio si parlerà delle “stelle del vino”, mentre il 22 gennaio si approfondirà il legame tra geologia e vino.

Visite guidate e storia

Un altro appuntamento imperdibile si terrà il 25 gennaio, quando sarà possibile visitare il prestigioso Palazzo Sansedoni, sede della Fondazione Monte dei Paschi di Siena. Durante questa visita guidata, i partecipanti scopriranno la storia del palazzo e dei suoi abitanti, ammirando la collezione d’arte custodita al suo interno. Gli ospiti saranno accompagnati in un viaggio attraverso le stanze storiche e i tesori artistici, con racconti e aneddoti che faranno da cornice a questa esperienza unica.

Siena, con la sua ricca storia artistica e culturale, si presenta come il palcoscenico ideale per un evento che celebra non solo il vino, ma anche il patrimonio artistico e culturale della città. “Wine & Siena” rappresenta un’opportunità imperdibile per tutti gli amanti del vino e dell’arte, un’occasione per scoprire e approfondire la conoscenza di uno dei tesori più preziosi del patrimonio italiano.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Il vino naturale: sfide e verità secondo Damjan Podversic

Damjan Podversic, un nome di spicco nel panorama vinicolo friulano, si appresta a ritirarsi dopo…

10 ore ago

Come il carbon farming sta trasformando il futuro della viticoltura

Negli ultimi anni, il settore agricolo ha visto un crescente interesse verso pratiche sostenibili, e…

10 ore ago

Vino e QR code: opportunità e rischi degli avvisi sulla salute

Il mondo del vino sta vivendo una fase di trasformazione significativa, in particolare in Europa,…

10 ore ago

L’agroalimentare italiano in espansione: Confeuro chiede un impegno maggiore

Il settore agroalimentare italiano si sta affermando come uno dei principali motori dell'economia nazionale, come…

13 ore ago

Birra Ichnusa e Legambiente: un’alleanza verde per il riciclo del vetro

La Birra Ichnusa, simbolo della Sardegna e della sua tradizione birraria, ha avviato una campagna…

13 ore ago

Le colombe pasquali da non perdere: il test esclusivo del Gambero Rosso

Con l'avvicinarsi della Pasqua, è il momento perfetto per scoprire uno dei dolci più amati…

14 ore ago