Una domanda che ci siamo posti più volte. Oggi sappiamo, finalmente, se bere vino a stomaco vuoto faccia male
E’ una domanda che tutti noi che amiamo alla follia il vino ci siamo sempre posti. Si può bere a stomaco vuoto oppure fa male? Oggi, finalmente, abbiamo la risposta a questa fondamentale domanda. Una risposta che forse non vi aspettereste. Preliminarmente dobbiamo fare una premessa: abbiamo detto di amare alla follia il vino, ma questo non significa che si debba e si possa bere senza alcun tipo di freno.
La raccomandazione che vi facciamo è quella di bere vino (e, in generale) qualsiasi tipo di alcolico con moderazione, di saper capire quando il corpo dice di fermarsi. E soprattutto di non mettervi alla guida se avete bevuto: ne va della vostra salute e di quella degli altri. Ciò detto, quante volte ci siamo chiesti se faccia male bere o no a stomaco vuoto? Anche quando abbiamo un’ora libera dal lavoro e ci facciamo un bicchierino prima di rientrare a casa, chiediamo sempre qualche stuzzichino per accompagnare il nostro sorseggiare.
La risposta che proveremo a dare a questa domanda è frutto di evidenze scientifiche consolidate negli anni. Sappiamo infatti che il duodeno e il digiuno assorbono l’etanolo più rapidamente rispetto allo stomaco. E questo processo di assorbimento aumenta quando lo stomaco è vuoto e diminuisce quando al suo interno, invece, sono contenuti degli alimenti. Ma cosa comporta tutto ciò?
Va detto peraltro che i cibi grassi tendono ad accelerare il processo con cui l’alcool raggiunge il sangue. Le proteine, invece, aiutano a far rimanere la quantità di alcool sotto il 25% nel sangue. Chiaramente incide molto anche la gradazione alcolica della bevanda che ingeriamo. E altrettanto ovviamente, influisce anche la velocità con cui ingeriamo l’alcool.
Come è noto, gli effetti maggiori sul nostro organismo ricadono soprattutto sul fegato che è l’organo che ha il compito di metabolizzare l’etanolo. Assumere una quantità eccessiva di alcool può portare a problemi gastrici, quali nausea e vomito. I danni che un abuso di alcolici non si riversano solo sul fegato, ma anche sul sistema nervoso, tant’é che saremo meno lucidi e coordinati (da qui, dunque, la raccomandazione di non mettersi alla guida).
E, allora, uscendo dai tecnicismi, possiamo dire che bere vino (e, in generale, alcool) a stomaco vuoto fa aumentare le concentrazioni di etanolo nel sangue, perché lo raggiunge più velocemente. Si incrementano così gli effetti tossici sul nostro organismo. L’ideale sarebbe mangiare qualcosa un’ora prima di assumere alcol e intervallare l’assunzione di alcool bevendo molta acqua.
I vini muffati rappresentano una delle meraviglie del mondo enologico, frutto di un processo naturale…
Negli ultimi anni, il vino prodotto “secondo natura” ha guadagnato un’importanza crescente nel panorama vinicolo,…
Nel panorama vitivinicolo italiano, sempre più aziende si stanno orientando verso soluzioni innovative per soddisfare…
Una nuova era si apre per il Lambrusco, il celebre vino frizzante delle terre emiliane,…
La manifestazione Vinitaly 2025 si preannuncia come un evento di grande importanza per il settore…
Il Lambrusco, simbolo di convivialità e tradizione emiliana, sta vivendo una nuova fase di rinascita…