Il vino

Si possono abbinare pizza e vino? La verità ti spiazzerà del tutto

Se adorate la pizza, ma non vi va né la Coca Cola né la birra e gustarvela con l’acqua vi sembra triste, ecco l’abbinamento con il vino: vi lascerà a bocca aperta

In Italia, la pizza è la regina della tradizione culinaria. Tipica di Napoli e della Campania, in realtà ne esistono molte varietà: si va da quelle tipicamente partenopee con il cornicione bello gonfio a quelle più sottili, che sembrano quasi delle piadine. Anche sui condimenti c’è molta varietà e, di recente, stanno spopolando quelle gourmet. Se anche voi la adorate, ecco cosa dovete sapere in merito all’abbinamento con il vino.

Per quanto siamo tutti abituati a vedere l’abbinamento tra pizza e birra o pizza e Coca-Cola, in realtà questa specialità la si può gustare come meglio si crede, quindi anche con l’acqua naturale o frizzante o con altre bevande zuccherate, come il tè freddo. Oggi, però, vi parliamo dell’abbinamento con il vino, solitamente affiancato a preparazioni come il pesce o la carne: sconfesseremo tutti i vostri pregiudizi.

Vino e pizza? Ad ognuna il suo abbinamento perfetto

Se amate la pizza Margherita, nata a Napoli nell’Ottocento grazie ai coniugi cuochi Raffaele Esposito e Rosa Brandi, dovete assolutamente provarla in abbinamento con un vino bianco o rosato di media struttura, la cui acidità possa bilanciare quella della pizza. Degli esempi? Verdicchio, Pinot Grigio o Chardonnay andranno benissimo.

Pizza e vino: la verità sul loro abbinamento (vinamundi.it)

Per una capricciosa, condita con carciofi, funghi, olive e prosciutto, è invece da preferire un vino rosso elegante e con tannino morbido come il Valpolicella Ripasso, il Morellino di Scansano o il Ruchè di Castagnole del Monferrato. Se invece amate le acciughe e i capperi e la vostra pizza preferita è la Napoletana, allora optate per un bianco fruttato e intenso che contrasti la sapidità delle alici: perfetti il Riesling, il Pinot Grigio, il Fiano di Avellino e il Greco di Tufo.

E chi ama la quattro formaggi, una delle più golose che esistono? In generale, poiché ogni pizza di questo tipo varia molto a seconda delle preferenze dello chef e del cliente, è meglio abbinarci una bollicina fine molto acida, da contrastare la grassezza dei formaggi. Ottimo quindi il Franciacorta, così come il Trento Doc: se però volete qualcosa di più specifico, chiedete a un sommelier o direttamente al cuoco del ristorante, che saprà consigliarvi il vino perfetto per ciò che avete ordinato.

Giulia Belotti

Recent Posts

Liberation Day americano: cosa significano le nuove tariffe USA per l’export dell’UE

Oggi, 2 aprile 2025, alle ore 16 (22 in Italia), il presidente degli Stati Uniti,…

10 ore ago

Scopri in anteprima il nuovo numero della rivista al Vinitaly 2025

La nuova edizione della rivista I Grandi Vini, numero 143, è finalmente disponibile e si…

11 ore ago

Marilisa Allegrini: un debutto straordinario con 10,5 milioni di fatturato e un export al 70%

Il primo anno di attività del Gruppo Marilisa Allegrini si chiude con un bilancio decisamente…

11 ore ago

Valdobbiadene: la scelta audace di abbandonare il nome Prosecco

Valdobbiadene rappresenta molto più di un semplice sinonimo di Prosecco. Questa è la convinzione radicata…

12 ore ago

Michelangelo Alagna e Anàbasis: un viaggio sensoriale attraverso il vino

Nel cuore della storica città di Marsala, in Sicilia, si sviluppa un progetto enologico che…

12 ore ago

Maestri della cucina italiana in visita a Palazzo Chigi: Riccardo Cotarella premiato per il suo vino

La cucina italiana è un patrimonio di tradizione, cultura, identità e passione, e oggi è…

12 ore ago