Categories: Eventi

Sesta edizione di vini veri ad assisi: 60 produttori pronti a stupire

L’attesa è finita: lunedì 13 gennaio si apre ufficialmente la sesta edizione di ViniVeri Assisi, un evento che promette di celebrare il vino in tutte le sue sfumature naturali e artigianali. L’appuntamento si svolgerà presso l’Hotel Valle di Assisi, dalle ore 10 alle 17, e rappresenta un’occasione imperdibile per gli amanti del vino, i produttori e gli operatori del settore. Con la partecipazione di 60 produttori provenienti da diverse regioni d’Italia e dall’Europa, ViniVeri Assisi si configura come un’importante vetrina per il mondo del vino naturale, dove la qualità e la sostenibilità sono al centro della scena.

Il movimento ViniVeri e l’agricoltura sostenibile

ViniVeri non è solo una manifestazione vinicola, ma un vero e proprio movimento che promuove il vino secondo natura. La scelta di partecipare a questo evento è un chiaro segno dell’impegno dei produttori per un’agricoltura sostenibile e rispettosa dell’ambiente. Nel 2004, il Consorzio ViniVeri ha adottato “La Regola”, un insieme di pratiche produttive che mirano a garantire un approccio etico alla viticoltura. Le principali pratiche includono:

  1. Riduzione dell’uso di pesticidi e fertilizzanti chimici.
  2. Promozione di metodi di coltivazione che rispettino la biodiversità.
  3. Valorizzazione del terroir locale.

Le cene con i vignaioli di ViniVeri

Per la sesta edizione di ViniVeri Assisi, l’evento si arricchisce di un’importante iniziativa: “Le Cene con i Vignaioli di ViniVeri”, un prologo che si terrà domenica 12 gennaio. In questa occasione, diversi ristoranti della regione Umbria ospiteranno i produttori, creando un dialogo diretto tra il vino e la gastronomia locale. Questo incontro consente di:

  • Degustare vini di alta qualità.
  • Scoprire come l’abbinamento tra cibo e vino possa esaltare le caratteristiche di entrambi.
  • Apprezzare piatti rappresentativi della tradizione umbra.

L’importanza della trasparenza nel vino naturale

L’importanza di eventi come ViniVeri Assisi risiede anche nel fatto che promuovono una maggiore consapevolezza tra i consumatori riguardo alla provenienza e al processo di produzione del vino. Oggi, sempre più persone sono interessate a conoscere le storie dietro le bottiglie che scelgono di acquistare. La trasparenza e l’autenticità sono diventate parole chiave per i produttori di vino naturale, che raccontano il loro lavoro attraverso etichette che non solo indicano il contenuto della bottiglia, ma comunicano anche il loro impegno verso pratiche sostenibili e la salvaguardia del territorio.

Durante l’evento, i visitatori avranno la possibilità di degustare una vasta selezione di vini, partecipare a seminari e incontri con i produttori, e immergersi in un’atmosfera di festa e convivialità. Saranno organizzati anche momenti di approfondimento, dove esperti del settore discuteranno delle tendenze attuali nel mondo del vino naturale e delle sfide che i produttori devono affrontare per mantenere l’integrità dei loro prodotti.

Con la partecipazione di 60 produttori e 15 ristoranti, ViniVeri Assisi si preannuncia come un evento imperdibile per tutti coloro che vogliono scoprire il mondo del vino naturale e conoscere i volti che stanno dietro a queste preziose bottiglie. La sesta edizione di ViniVeri è dunque un invito a riflettere sulla qualità del vino che consumiamo e sull’importanza di scegliere prodotti che rispettano l’ambiente e le persone.

Se siete appassionati di vino o semplicemente curiosi di scoprire qualcosa di nuovo, non perdete l’occasione di partecipare a ViniVeri Assisi, dove la passione per il vino si unisce alla bellezza del territorio umbro, creando un’esperienza unica e indimenticabile.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Il vino naturale: sfide e verità secondo Damjan Podversic

Damjan Podversic, un nome di spicco nel panorama vinicolo friulano, si appresta a ritirarsi dopo…

13 ore ago

Come il carbon farming sta trasformando il futuro della viticoltura

Negli ultimi anni, il settore agricolo ha visto un crescente interesse verso pratiche sostenibili, e…

13 ore ago

Vino e QR code: opportunità e rischi degli avvisi sulla salute

Il mondo del vino sta vivendo una fase di trasformazione significativa, in particolare in Europa,…

13 ore ago

L’agroalimentare italiano in espansione: Confeuro chiede un impegno maggiore

Il settore agroalimentare italiano si sta affermando come uno dei principali motori dell'economia nazionale, come…

17 ore ago

Birra Ichnusa e Legambiente: un’alleanza verde per il riciclo del vetro

La Birra Ichnusa, simbolo della Sardegna e della sua tradizione birraria, ha avviato una campagna…

17 ore ago

Le colombe pasquali da non perdere: il test esclusivo del Gambero Rosso

Con l'avvicinarsi della Pasqua, è il momento perfetto per scoprire uno dei dolci più amati…

18 ore ago