Il Serprino dei Colli Euganei si appresta a essere il protagonista indiscusso della 57^ edizione di Vinitaly 2025, in programma a Verona dal 6 al 9 aprile 2025. Questo vino autoctono DOC, noto per la sua freschezza e vivacità, avrà l’opportunità di farsi conoscere attraverso un nuovo stand dedicato esclusivamente a lui. Con oltre 40 etichette in degustazione, il Serprino rappresenta un’eccellenza vinicola che merita di essere celebrata.
Il Serprino non è solo un vino, ma un’esperienza sensoriale unica. Ottenuto dall’uva Serprina, questo frizzante si distingue per le sue bollicine vivaci e per una freschezza che lo rende ideale per ogni occasione, dall’aperitivo a un pranzo estivo. Le sue note di mela, pera e pesca si abbinano perfettamente ai piatti tipici della tradizione gastronomica dei Colli Euganei, trasformando ogni sorso in un viaggio attraverso i sapori del territorio.
All’interno dello stand del Consorzio (Pad. 5 – Stand E7), i visitatori potranno partecipare a due eventi giornalieri dedicati al Serprino:
Questi eventi informali non solo celebrano il Serprino, ma contribuiscono anche a valorizzare la tradizione gastronomica dei Colli Euganei.
Uno dei momenti più attesi di Vinitaly 2025 sarà la masterclass “I vulcanici veneti”, che si terrà domenica 6 aprile alle 15.30 (Pad. 4 – D4/E4). Durante questa sessione, l’enologo Daniele Stenico e il giornalista Angelo Peretti presenteranno le recenti modifiche al disciplinare, introducendo ufficialmente il Serprino Sui Lieviti. Questo nuovo tipo di vino rappresenta un’evoluzione del Serprino, permettendo di esplorare le potenzialità di questo straordinario vitigno. I partecipanti avranno l’opportunità di degustare alcune delle prime bottiglie sperimentali, un’occasione unica per scoprire il futuro del Serprino.
Inoltre, mercoledì 9 aprile, nel pomeriggio, sarà possibile partecipare a una degustazione di gin artigianali del territorio, come il Gin Fiore, prodotto con il Fior d’Arancio dei Colli Euganei. Durante questa sessione, i visitatori potranno assaporare una serie di originali Gin&Tonic, evidenziando le peculiarità aromatiche delle botaniche locali.
Il format “Serprino & Tramezzino” non si limiterà agli spazi di Vinitaly. Anche al di fuori della fiera ci saranno eventi speciali dedicati a questo vino. Sabato 5 aprile, alcuni locali del centro di Padova ospiteranno l’evento, mentre martedì 8 aprile, a Verona, il Serprino sarà protagonista di “God Save the Wine”, presso l’Hotel Due Torri, accanto alla storica Basilica di Sant’Anastasia. Questi eventi offrono ulteriori opportunità per avvicinare il pubblico al Serprino, celebrandone la versatilità.
Il Serprino DOC non è solo un prodotto enologico, ma un simbolo della biodiversità dei Colli Euganei, un’area riconosciuta come Riserva della Biosfera MAB UNESCO. La sua storia è intrisa di secoli di savoir-faire, tradizione e innovazione, riflessi nella finezza delle sue bollicine e nella freschezza aromatica. Ogni bottiglia di Serprino racconta una storia, quella del suo territorio, della sua gente e della passione investita nella sua produzione.
In questo contesto, Vinitaly 2025 rappresenta un’importante vetrina per il Serprino e per l’intera regione dei Colli Euganei. La manifestazione offre l’opportunità di valorizzare un vino che, con il suo profilo fresco e frizzante, conquista il palato di esperti e neofiti, tutti uniti dalla curiosità di scoprire il meglio della viticoltura veneta. Con eventi pensati per coinvolgere e informare, il Consorzio Vini Colli Euganei si propone di far crescere l’interesse e l’apprezzamento per questo vino unico, rendendolo un protagonista della scena vinicola nazionale e internazionale.
Negli ultimi anni, il mercato del vino italiano ha affrontato sfide senza precedenti, e la…
Quando un cocktail diventa un'opera d'arte, il suo valore può raggiungere cifre da capogiro: ecco…
L’asta “The Wine Odyssey/Importanti vini e distillati” di Finarte ha presentato un'eccezionale selezione di vini,…
Il mondo del vino italiano si prepara a vivere un evento di grande rilevanza, nonostante…
Il settore vinicolo italiano si trova in un momento cruciale, con l'industria che si prepara…
Il varo di una nuova imbarcazione è un momento di grande significato e celebrazione, un…