Enoteche, le migliori 10 di Venezia Il vino Enoteche, le migliori 10 di Venezia Blu Di Marco 21 Aprile 2023 Venezia non è solo la città delle gite in gondola, delle maschere e del carnevale. Infatti, qui...Read More
Enoteche, le migliori 10 di Firenze Il vino Enoteche, le migliori 10 di Firenze Blu Di Marco 20 Aprile 2023 Firenze è conosciuta, tra le altre cose, per la sua ottima cucina. Pensiamo alla fiorentina che fa...Read More
Mammolo, la storia e le caratteristiche Il vino Mammolo, la storia e le caratteristiche Federico Liberi 19 Aprile 2023 Il Mammolo è un vitigno a bacca nera, coltivato nell’Italia centrale, soprattutto in Toscana, ma anche in...Read More
Enoteche, le migliori 10 di Torino Il vino Itinerari Enoteche, le migliori 10 di Torino Giulia De Sanctis 18 Aprile 2023 Il Piemonte si sa, è terra di vigneti e di buon vino e Torino propone una scelta articolata di...Read More
Sangiovese, la storia e le caratteristiche Il vino Sangiovese, la storia e le caratteristiche Federico Liberi 18 Aprile 2023 Il Sangiovese è un vitigno italiano a bacca nera, tra i più amati nel nostro paese. Considerato...Read More
Giornata dell’agriturismo: ecco i migliori in Italia in cui poter gustare i piatti della terra Cucina Giornata dell’agriturismo: ecco i migliori in Italia in cui poter gustare i piatti della terra Giuliana Presti 17 Aprile 2023 Il 17 aprile è la Giornata Nazionale dell’Agriturismo, la struttura che si distingue dalle altre per essere...Read More
Muscat, la storia e le caratteristiche Il vino Muscat, la storia e le caratteristiche Blu Di Marco 17 Aprile 2023 Per Muscat si intende un Moscato bianco, il cui vitigno è un’uva bianca aromatica diffusa quasi dappertutto...Read More
Enoteche, le migliori 10 di Milano Il vino Enoteche, le migliori 10 di Milano Blu Di Marco 14 Aprile 2023 A Milano può essere difficile scegliere fra tutti i locali che offrono degustazioni di vini. Ecco alcune...Read More
Enoteche, le migliori 10 di Roma Il vino Enoteche, le migliori 10 di Roma Blu Di Marco 14 Aprile 2023 Se siete di passaggio a Roma e avete voglia di fare una buona degustazione di vini, ecco...Read More
Merlot, quali sono i migliori piatti da abbinare Il vino Merlot, quali sono i migliori piatti da abbinare Marco Garghentino 14 Aprile 2023 Il Merlot è uno dei vitigni a bacca nera più famosi al Mondo, oltre che uno dei...Read More
Cannonau, caratteristiche e migliori etichette Il vino Cannonau, caratteristiche e migliori etichette Blu Di Marco 12 Aprile 2023 Cannonau è un vino DOC dal 1972 che richiama subito alla mente la Sardegna con le sue...Read More
Nebbiolo d’Alba, le migliori etichette Il vino Nebbiolo d’Alba, le migliori etichette Giulia De Sanctis 11 Aprile 2023 Il Nebbiolo d’Alba DOC è ottenuto dal vitigno del Nebbiolo in purezza e il disciplinare di produzione di...Read More
Barbera d’Alba, le migliori etichette Il vino Barbera d’Alba, le migliori etichette Giulia De Sanctis 10 Aprile 2023 La Barbera d’Alba DOC nasce nelle Langhe e rappresenta la fortuna del territorio insieme a quello del Roero, essendo...Read More
Bologna in Vino, la quarta edizione Notizie Bologna in Vino, la quarta edizione Giulia De Sanctis 10 Aprile 2023 Dal 14 al 16 aprile 2023, allo Spazio DumBO, è in essere la quarta edizione di Bologna in Vino,...Read More
Il vitigno Barbera, la storia e le caratteristiche Il vino Il vitigno Barbera, la storia e le caratteristiche Giulia De Sanctis 10 Aprile 2023 Il vitigno Barbera, a bacca nera, è diffuso in Piemonte, Lombardia e in varie regioni del centro Italia, ma...Read More
Aglianico, storia, caratteristiche e migliori etichette Il vino Aglianico, storia, caratteristiche e migliori etichette Giulia De Sanctis 5 Aprile 2023 Alla categoria Aglianico appartengono numerosi vini del sud, provenienti soprattutto dalla Campania e dalla Basilicata, ma anche dalla Calabria, dalla Puglia, dal Molise e dall’Abruzzo....Read More
ViniVeri 2023, compie diciotto anni la fiera del vino secondo natura Eventi ViniVeri 2023, compie diciotto anni la fiera del vino secondo natura Marco Garghentino 27 Marzo 2023 L’attesa è quasi finita. Da venerdì 31 marzo a domenica 2 aprile, la città veneta di Cerea,...Read More
Oltrepò Pavese, i borghi e le cantine migliori Il vino Itinerari Oltrepò Pavese, i borghi e le cantine migliori Federico Liberi 20 Marzo 2023 L’Oltrepò Pavese è una zona prettamente agricola che si trova in Lombardia, a sud di Pavia, al...Read More
Teroldego, storia e migliori cantine Il vino Teroldego, storia e migliori cantine Blu Di Marco 17 Marzo 2023 Il Teroldego è un vino rosso dai colori molto intensi, che vanno dal rubino al porpora, e...Read More
Abbinamento cibo-vino, gli errori da non fare Cucina Abbinamento cibo-vino, gli errori da non fare Marco Garghentino 17 Marzo 2023 Cibo e vino sono due mondi strettamente legati tra di loro e la cui commistione si traduce...Read More