Nella media Valle del Metauro, una cantina marchigiana si distingue per la sua produzione di vini di alta qualità, a un prezzo che non supera i 20 euro. Roberto Lucarelli, fondatore e produttore, ha dedicato la sua vita alla valorizzazione delle vigne in un territorio ricco di biodiversità, dove il vino e l’ulivo convivono in armonia. La sua cantina è un esempio di come si possa ottenere un prodotto eccellente, rispettando le tradizioni e l’ambiente.
La cantina di Roberto si estende su diverse aree vitate, ognuna con le proprie peculiarità. Ecco alcuni dei vigneti più significativi:
Roberto segue direttamente la conduzione agricola, mentre l’enologo consulente Marco Gozzi si occupa della parte tecnica. Insieme, lavorano per creare vini che esprimano il potenziale del terroir marchigiano. Le fermentazioni seguono metodi classici, con un utilizzo attento di botti di rovere francese per le selezioni più ambiziose, permettendo di ottenere vini con una reattività sorprendente e una complessità gustativa che conquista chiunque li assaggi.
Uno dei vini di punta è il Bianchello del Metauro Superiore, noto come Rocho. Ogni vendemmia, Roberto e Marco affinano la loro tecnica, ottenendo un prodotto con il miglior rapporto qualità-prezzo nella regione. La versione 2022 di Rocho, affinata al 60% in acciaio e per il restante in tonneau, presenta un profilo sottile ed elegante, con note di anice e frutti bianchi.
La Valle del Metauro è un territorio non solo ideale per la viticoltura, ma anche ricco di storia e cultura. La cantina di Roberto non è solo un luogo di produzione, ma un centro di aggregazione per gli amanti del vino e della cultura marchigiana. La filosofia di sostenibilità adottata dalla cantina si riflette nel rispetto dell’ambiente e nella valorizzazione delle risorse locali. Roberto e Marco lavorano per ridurre l’impatto ambientale, utilizzando pratiche agricole sostenibili e promuovendo la biodiversità nei vigneti.
In conclusione, l’attenzione al cliente è fondamentale per Roberto e Marco, che organizzano eventi e degustazioni per condividere la loro passione per il vino. Le porte della cantina sono sempre aperte per chi desidera immergersi in un mondo dove ogni bottiglia racconta una storia di passione e amore per la terra.
Riccardo Cotarella rimane al timone di Assoenologi, l’associazione che rappresenta con orgoglio gli enologi e…
Con l'arrivo della primavera, l'Italia si prepara a celebrare la sua straordinaria tradizione enogastronomica attraverso…
Camogli, un incantevole borgo della Liguria, è rinomato per la sua bellezza pittoresca e la…
Nascosto tra le strade tranquille di Mezzocammino, un quartiere di periferia di Roma, si trova…
Nel cuore della campagna romana, oltre il Grande Raccordo Anulare, si trova un agriturismo che…
La primavera si avvicina e con essa una ricca offerta di eventi dedicati al vino…