Nella pittoresca Repubblica di San Marino, un luogo affascinante e multifunzionale sta attirando l’attenzione di turisti e appassionati di vino: Podere Lesignano. Questa azienda agricola non è solo un centro di produzione vinicola, ma un vero e proprio punto di riferimento per chi cerca un’esperienza immersiva nella natura e nella cultura. Con un’area di 35 ettari, di cui 10 vitati, 400 piante di olivo e il resto coltivato a seminativo, Podere Lesignano rappresenta un esempio di come l’agricoltura possa integrarsi con l’educazione e l’accoglienza.
Stefano Valentini, il fondatore, ha trasformato l’azienda in un luogo aperto e accogliente, dove non esistono cancelli e tutti sono invitati a scoprire le meraviglie del territorio. “Qui l’azienda è sempre aperta”, afferma con orgoglio. Questa apertura si traduce in una serie di attività che coinvolgono famiglie, bambini e adulti, creando un ambiente dinamico e interattivo.
La fattoria didattica e le attività per bambini
Uno degli aspetti più affascinanti di Podere Lesignano è la fattoria didattica. Durante l’estate, l’azienda ospita campi estivi per bambini, un’iniziativa che attira circa mille piccoli visitatori. Le attività educative non si fermano con l’arrivo dell’inverno; i laboratori scolastici continuano a coinvolgere le scuole, rendendo Podere Lesignano una vera e propria aula a cielo aperto. “Non siamo solo un luogo di produzione di beni alimentari”, sottolinea Valentini, “ma un centro di incontro, cultura e valorizzazione del paesaggio”.
La viticoltura e i vini di San Marino
La storia della gestione diretta del Podere da parte della famiglia Valentini risale al 1982, anno in cui decisero di abbandonare il sistema di mezzadria. Da allora, la viticoltura è diventata il core business, con le uve conferite alla Cantina Sociale di San Marino. Qui, i vini “made in San Marino” sono destinati principalmente ai ristoranti e alle enoteche locali, ma possono essere acquistati anche direttamente all’agriturismo. La produzione include una varietà di vini, tra cui:
- Vino rosso ottenuto principalmente da uve Sangiovese
- Spumante Blanc de Blanc rifermentato in bottiglia da uve Chardonnay
Oltre alla viticoltura, l’attività agrituristica rappresenta un altro pilastro per la famiglia Valentini. Con il passaggio di proprietà ai figli Francesco e Mario, l’azienda sta ampliando le sue offerte. Francesco si occupa della parte agrituristica, mentre Mario gestisce l’attività agricola.
Esperienze uniche e il tempio shintoista
Le cooking class, che consentono ai partecipanti di imparare a cucinare piatti tipici con ingredienti freschi dell’azienda, continuano a riscuotere successo. Ogni seconda domenica del mese, Podere Lesignano ospita anche mercatini di prodotti locali, dove i visitatori possono acquistare specialità gastronomiche e artigianali della zona. La creazione di un negozio all’interno dell’azienda per la vendita di farine, cascioni, vino e olio rappresenta un ulteriore passo verso la valorizzazione dei prodotti locali.
Un elemento distintivo di Podere Lesignano è la presenza di un tempio shintoista, l’unico in tutta Europa. Questa curiosa aggiunta è frutto di un’associazione di amicizia tra San Marino e Giappone. In seguito a una serie di eventi, il tempio, donato dai giapponesi ai sammarinesi, è stato collocato all’interno del Podere, vicino a un laghetto, creando un angolo di pace e meditazione.
La viticoltura a San Marino vive quindi un momento di grande fermento grazie a iniziative come quelle promosse da Podere Lesignano. L’azienda si sta affermando non solo come luogo di produzione, ma come un hub culturale che attrae visitatori da tutto il mondo. La combinazione di vino, agricoltura, educazione e scambio culturale rende Podere Lesignano un esempio luminoso di come la tradizione agricola possa evolversi in un contesto moderno e inclusivo.
Con un impegno costante verso la sostenibilità e la valorizzazione del territorio, la famiglia Valentini continua a scrivere una nuova pagina nella storia della viticoltura sammarinese, attirando l’attenzione non solo per la qualità dei suoi vini, ma anche per l’esperienza unica che offre a chiunque decida di visitarla. Podere Lesignano non è solo un luogo dove si produce vino, ma un mondo da esplorare, dove la natura, la cultura e l’ospitalità si intrecciano in un affascinante racconto da vivere.