Napoli è conosciuta come la patria della pizza, un luogo in cui il cibo rappresenta un’esperienza che narra storie antiche. Le pizzerie storiche non sono semplicemente ristoranti; sono veri e propri templi della tradizione gastronomica partenopea, custoditi gelosamente da generazioni di pizzaioli. Scoprire queste pizzerie significa immergersi in un mondo di sapori autentici, dove ogni morso è un viaggio nel tempo. Ecco un elenco delle migliori pizzerie storiche di Napoli che ogni amante della pizza dovrebbe visitare almeno una volta nella vita.
Situata nel raffinato quartiere Vomero, la pizzeria di Giuseppe Vesi è un punto di riferimento per gli appassionati della buona pizza. Qui, l’ospitalità è una priorità, con un servizio attento e cortese che rende l’esperienza culinaria ancora più gradevole. Le pizze sono preparate seguendo ricette tradizionali, ma con un tocco contemporaneo che le rende uniche. L’impasto, leggero e soffice, è frutto di una lavorazione sapiente e di ingredienti di alta qualità. L’indirizzo è via Luca Giordano, 162.
Un nome che risuona in tutto il mondo, la Pizzeria da Michele è un’icona della tradizione napoletana. Fondata nel 1870, è famosa per le sue pizze Margherita e Marinara, preparate con ingredienti freschi e cotte in forno a legna. La semplicità del menu e l’atmosfera familiare attirano sia i locali che i turisti, rendendo ogni visita un’esperienza indimenticabile.
A Fuorigrotta, la Pizzeria Starita è un locale che vanta una storia che risale al 1901. Qui, i clienti possono gustare pizze classiche, pizze fritte e le irresistibili montanarine. Oggi, la pizzeria è gestita dalla quarta generazione di pizzaioli, che continua a portare avanti la tradizione con passione e dedizione. L’indirizzo è via Materdei, 27.
La pizzeria di Gennaro Luciano è un vero e proprio viaggio nella storia, essendo la più antica di Napoli. Fondata nel 1738, si trova sotto l’arco di Port’Alba e offre una vasta selezione di pizze a portafoglio, pizze fritte e i classici fritti napoletani. Qui, i visitatori possono assaporare la vera essenza della pizza napoletana, servita in un ambiente che profuma di storia.
Nel cuore del centro storico di Napoli, la Pizzeria Lombardi è un altro pilastro della tradizione. I Lombardi sono pizzaioli da cinque generazioni, conosciuti per la loro attenzione alla qualità e per la passione con cui preparano ogni pizza. La loro proposta comprende sia le pizze classiche che quelle innovative, sempre rispettando le radici della tradizione napoletana. La pizzeria si trova in via Foria, 12.
Famosa per le sue pizze fritte e per la storica pizza a portafoglio, la Pizzeria Di Matteo è un’istituzione nel quartiere Spaccanapoli. Fondata nel 1936, è conosciuta anche per la sua atmosfera vivace e per l’ottimo servizio. I clienti possono gustare una varietà di pizze, tutte preparate con ingredienti freschi e di alta qualità. L’indirizzo è via dei Tribunali, 94.
Un’altra pizzeria storica è Brandi, dove si narra che sia stata inventata la pizza Margherita nel 1889 in onore della regina Margherita di Savoia. Situata in via Sant’Anna di Palazzo, questa pizzeria è un crocevia di storia, cultura e gastronomia. Le pizze sono preparate seguendo ricette tradizionali e il locale offre un’atmosfera elegante e accogliente.
La Pizzeria Sorbillo, situata in via dei Tribunali, è un’altra tappa obbligata per gli amanti della pizza. Fondata da Gino Sorbillo, un maestro pizzaiolo noto per la sua dedizione alla tradizione, la pizzeria è famosa per la sua pizza alta e soffice, cotta in forno a legna. Qui, ogni morso racconta una storia e ogni visita è un’occasione per scoprire i sapori autentici di Napoli.
Infine, la Pizzeria Da Attilio è un’altra gemma della tradizione partenopea. Conosciuta per le sue pizze fritte e per l’ottima pizza a portafoglio, questa pizzeria è un punto di riferimento per chi cerca un’esperienza autentica. Situata in via Pignasecca, Da Attilio è un locale che merita una visita per la sua atmosfera accogliente e per la qualità delle sue preparazioni.
Queste pizzerie storiche non solo offrono deliziosi piatti, ma sono anche custodi di una tradizione che si tramanda di generazione in generazione. Ogni visita a uno di questi locali è un’opportunità per scoprire la storia di Napoli attraverso i suoi sapori, un viaggio che continua ad affascinare locali e turisti. La pizza napoletana, con il suo impasto morbido e i suoi ingredienti freschi, è un simbolo della cultura gastronomica italiana e un motivo di orgoglio per tutti i napoletani.
Nel cuore del Sud-Est della Sicilia, una nuova iniziativa promette di rinvigorire il patrimonio culturale…
Pochi dolci riescono a evocare un senso di casa e comfort come i torcetti di…
Valorizzare la tradizione vinicola italiana e promuovere un consumo responsabile del vino sono obiettivi sempre…
Quando si parla di crescentine, comunemente conosciute come tigelle, si fa riferimento a una delle…
Con l'arrivo della bella stagione, il panorama enologico italiano si prepara a vivere un periodo…
L'Accademia italiana della Vite e del Vino, nata nel 1949 a Siena, dà un contributo…