Categories: Eventi

Scopri le nuove cantine MTV Umbria e la rinascita del Prosecco in primavera

Con l’arrivo della primavera, l’Umbria si prepara a vivere un periodo ricco di eventi enogastronomici, in particolare per i festeggiamenti di Pasqua e Pasquetta. Le cantine del Movimento Turismo del Vino (MTV) Umbria offrono un ventaglio di esperienze pensate per gli appassionati di vino e per coloro che vogliono immergersi nella bellezza del paesaggio umbro. Queste attività non solo celebrano la tradizione vinicola della regione, ma offrono anche un’opportunità unica per scoprire i sapori tipici dell’Umbria.

Eventi imperdibili in Umbria

A partire dal 19 e 20 aprile, Montefalco diventa il fulcro delle celebrazioni pasquali. La Cantina Arnaldo Caprai propone l’evento “Pasqua in Vigna – La Colazione”, dove gli ospiti possono godere di un picnic tra i filari, assaporando un cesto ricco di specialità umbre. Durante il weekend, si tiene anche un “Aperitivo di Pasqua in Cantina”, una degustazione gourmet al tramonto nella suggestiva piazzetta Monte della Torre.

Il 21 aprile, giorno di Pasquetta, Arnaldo Caprai offre un brunch creativo tra le vigne. Altre cantine, come la Cantina Semonte, accolgono i visitatori con due opzioni di wine tasting, permettendo loro di scoprire le sfumature del Sagrantino. Anche Lungarotti celebra Pasquetta con una giornata all’aria aperta, offrendo un’esperienza adatta a famiglie e gruppi di amici.

  1. Cantina Arnaldo Caprai:
  2. Pasqua in Vigna – La Colazione
  3. Aperitivo di Pasqua in Cantina
  4. Brunch creativo a Pasquetta

  5. Cantina Semonte:

  6. Due opzioni di wine tasting

  7. Lungarotti:

  8. Giornata all’aria aperta con giochi e sapori autentici

Esperienze gastronomiche

Spostandosi a Bevagna, la Cantina Mevante invita a pranzi speciali sia il giorno di Pasqua che il giorno di Pasquetta. Qui, i piatti della tradizione umbra sono reinterpretati con eleganza, regalando un viaggio gastronomico unico. A poca distanza, l’azienda biologica e biodinamica Di Filippo propone un’esperienza immersiva che celebra la Pasquetta in modo autentico, combinando tradizione e natura.

Nei pressi di Todi, la Cantina Todini offre dal 18 al 21 aprile una wine experience che include una visita in cantina e una degustazione di quattro vini accompagnati da pane e olio EVO biologico. Per chi desidera unire il gusto alla convivialità, la Wine & Food Experience include un tagliere di salumi e formaggi tipici, accompagnato da un assaggio di Vermouth Tuder.

Novità per il 2025

Un’importante novità per il 2025 è la collaborazione tra il Movimento Turismo del Vino Umbria e il tour operator Ciclovery, specializzato in cicloturismo. A partire dalle festività pasquali e per tutto il periodo dei ponti tra aprile e maggio, gli enoturisti potranno percorrere itinerari in e-bike che collegano le cantine socie di MTV Umbria. Questa iniziativa rappresenta un modo innovativo per coniugare la passione per il vino con l’amore per la natura e l’attività fisica, favorendo un turismo sostenibile e attento all’ambiente.

Parallelamente, la Primavera del Conegliano Valdobbiadene Prosecco si prepara a sbocciare dal 18 aprile fino a giugno, offrendo un ricco calendario di eventi dedicati agli amanti del vino e della natura. La 45ma Mostra del Conegliano Valdobbiadene Docg, che si terrà a Miane dal 18 aprile al 1 maggio, offre degustazioni enogastronomiche, cene e passeggiate panoramiche tra i vigneti.

In conclusione, la primavera del 2025 si prospetta ricca di eventi e opportunità per scoprire l’Umbria e il Prosecco. Con un’offerta così variegata, gli enoturisti hanno l’occasione di vivere esperienze indimenticabili, assaporando i vini e i sapori che caratterizzano queste terre. Non perdere l’opportunità di esplorare la cultura enogastronomica di questi territori, unendo gusto, tradizione e innovazione.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Il vino naturale: sfide e verità secondo Damjan Podversic

Damjan Podversic, un nome di spicco nel panorama vinicolo friulano, si appresta a ritirarsi dopo…

12 ore ago

Come il carbon farming sta trasformando il futuro della viticoltura

Negli ultimi anni, il settore agricolo ha visto un crescente interesse verso pratiche sostenibili, e…

12 ore ago

Vino e QR code: opportunità e rischi degli avvisi sulla salute

Il mondo del vino sta vivendo una fase di trasformazione significativa, in particolare in Europa,…

12 ore ago

L’agroalimentare italiano in espansione: Confeuro chiede un impegno maggiore

Il settore agroalimentare italiano si sta affermando come uno dei principali motori dell'economia nazionale, come…

16 ore ago

Birra Ichnusa e Legambiente: un’alleanza verde per il riciclo del vetro

La Birra Ichnusa, simbolo della Sardegna e della sua tradizione birraria, ha avviato una campagna…

16 ore ago

Le colombe pasquali da non perdere: il test esclusivo del Gambero Rosso

Con l'avvicinarsi della Pasqua, è il momento perfetto per scoprire uno dei dolci più amati…

17 ore ago