L’evento delle Anteprime di Toscana 2025 ha messo in luce il dinamico panorama vitivinicolo delle denominazioni del Chianti e del Morellino di Scansano. Quest’edizione si è distinta non solo per la qualità dei vini presentati, ma anche per il contesto climatico favorevole che ha caratterizzato l’annata 2024. Dopo anni di siccità, il 2024 ha portato piogge significative e freschezza, creando un ambiente ideale per il recupero produttivo. Questo cambiamento ha alimentato speranze di rinascita per queste storiche denominazioni toscane.
Il clima ha avuto un ruolo cruciale nella produzione di vino, influenzando sia la quantità che la qualità delle uve. Rispetto agli anni precedenti, il 2024 ha visto un incremento della produzione, riportando il Chianti a livelli pre-2017, con oltre 1 milione di quintali di uva e 805.000 ettolitri di vino prodotti. Questo recupero ha rappresentato un significativo sollievo per i produttori, che avevano affrontato anni difficili. Giovanni Busi, presidente del Consorzio Vino Chianti, ha evidenziato l’importanza di questo trend, con un aumento del prezzo medio delle bottiglie, passato da 3,31 euro nel 2014 a 5,28 euro oggi. Questo incremento riflette una crescente domanda a livello globale.
Anche il Morellino di Scansano ha affrontato le sue sfide, registrando un calo delle vendite del 12% rispetto al 2023. Tuttavia, il Consorzio ha lavorato attivamente per riposizionare il prodotto sul mercato, ottenendo un aumento del prezzo medio. Con 217 soci e circa 10 milioni di bottiglie prodotte, di cui il 30% è biologico, il Morellino ha potenzialità di crescita, soprattutto nei mercati esteri come il Nord America e l’Estremo Oriente. Bernardo Guicciardini Calamai, presidente del Consorzio, ha sottolineato l’interesse crescente per nuove proposte vinicole.
I vini presentati in anteprima hanno mostrato caratteristiche uniche, con acidità più marcate e gradazioni alcoliche più contenute, rispondendo alla domanda di vini freschi e leggeri. La stagione di crescita del 2024 ha favorito la salute delle viti, anche se le piogge abbondanti nel Chianti hanno causato problemi fitosanitari e vendemmie ritardate. A Scansano, invece, le condizioni climatiche sono state più favorevoli, contribuendo a ottenere uve di alta qualità. Durante l’evento alla Fortezza da Basso, oltre 200 giornalisti hanno potuto assaporare una selezione di vini, con etichette come:
Le annate 2023 e Riserva 2022 sono state anch’esse presentate, rivelando differenze significative rispetto alla 2024.
Nonostante l’ottimismo per le nuove annate, i produttori sono consapevoli delle attuali sfide. L’incertezza economica e geopolitica sta influenzando il settore vitivinicolo toscano, con l’aumento dei costi delle materie prime e delle risorse energetiche che incide sulla capacità di spesa dei consumatori. In risposta, le politiche regionali e l’Ocm Vino stanno cercando di sostenere il settore attraverso finanziamenti per il rinnovo dei vigneti e delle cantine, oltre a promozioni nei mercati esteri.
La Regione Toscana ha avviato iniziative per il ricambio generazionale nel settore agricolo, incentivando giovani agricoltori e la creazione di nuove vigne. Inoltre, ha resistito alla proposta di installare parchi eolici in aree vitivinicole, puntando a preservare il paesaggio ricco di vigneti. Con una visione a lungo termine, l’industria del vino toscano sta affrontando le sfide attuali e future, puntando sulla qualità e sulla valorizzazione dei propri prodotti.
Damjan Podversic, un nome di spicco nel panorama vinicolo friulano, si appresta a ritirarsi dopo…
Negli ultimi anni, il settore agricolo ha visto un crescente interesse verso pratiche sostenibili, e…
Il mondo del vino sta vivendo una fase di trasformazione significativa, in particolare in Europa,…
Il settore agroalimentare italiano si sta affermando come uno dei principali motori dell'economia nazionale, come…
La Birra Ichnusa, simbolo della Sardegna e della sua tradizione birraria, ha avviato una campagna…
Con l'avvicinarsi della Pasqua, è il momento perfetto per scoprire uno dei dolci più amati…