Categories: Eventi

Scopri le meraviglie della Tenuta Vistorta: un viaggio tra i vini delle Terre di Toscana a Sacile

Il mondo del vino italiano si prepara a vivere un’intensa e coinvolgente settimana di eventi, con particolare attenzione sulla famosa manifestazione “Terre di Toscana”. Questo evento, che si svolgerà il 24 e 25 marzo presso l’hotel Una Esperienze Versilia Lido di Lido di Camaiore, in provincia di Lucca, vedrà la partecipazione di 140 vignaioli. I visitatori avranno l’opportunità di assaporare non solo vini recenti, ma anche storiche annate, permettendo così un viaggio nel tempo attraverso il patrimonio vinicolo della regione.

Terre di Toscana: un’esperienza di vino e gastronomia

“Terre di Toscana” non è solo vino. Durante l’evento, gli ospiti potranno deliziarsi con le proposte gastronomiche di alcuni artigiani del gusto toscani. Queste delizie culinarie fungeranno da perfetto accompagnamento ai calici di vino, creando un’esperienza sensoriale completa che unisce vino e cibo in un abbraccio armonioso.

Vinipendenti: la festa dei vini naturali

Parallelamente, dal 22 al 24 marzo, si svolgerà “Vinipendenti” alla stazione Leopolda di Pisa, un’importante festa dedicata ai vini naturali. Questo evento vedrà la partecipazione di oltre 70 vignaioli indipendenti provenienti da tutta Italia. Qui, l’attenzione non si concentra solo sulla degustazione, ma si celebra anche un modo di produrre vino che rispetta l’ambiente e le tradizioni. L’atmosfera vivace sarà animata da concerti dal vivo, dj set e vari intrattenimenti, rendendo ogni giornata un’esperienza ricca di emozioni e scoperte.

Oltre Roma Wine Tour: un’opportunità per il sud del Lazio

Il 24 e 25 marzo, i produttori vitivinicoli del sud del Lazio si riuniranno per la seconda edizione di “Oltre Roma Wine Tour”. Questo evento rappresenta un’importante opportunità per le aziende delle province di Frosinone e Latina. Saranno presenti 33 produttori, che presenteranno oltre 100 etichette in degustazione. È previsto un programma che include:

  1. Degustazioni di vini.
  2. Incontri b2b.
  3. Conferenze dedicate ai vitigni autoctoni.

Queste attività contribuiranno a rafforzare la rete commerciale locale e a promuovere il vino del territorio.

Apertura della Tenuta Vistorta e Giornata Regionale per i Colli Veneti

Un altro evento da non perdere è l’apertura della Tenuta Vistorta della famiglia Brandolini d’Adda a Sacile (PN), che si terrà il 22 e 23 marzo. I visitatori potranno scoprire la bellezza e la storia di questo luogo incantevole, accompagnati dai vini prodotti nella tenuta. La Villa, di proprietà della famiglia dal 1780, è dedicata alla viticoltura biologica e alla conservazione del paesaggio.

In Veneto, la quarta edizione della “Giornata Regionale per i Colli Veneti” si svolgerà domenica 23 marzo, celebrando il patrimonio collinare delle province di Padova, Treviso, Verona e Vicenza. Con oltre 300 modi diversi di festeggiare le colline venete, il pubblico avrà la possibilità di scoprire la ricchezza e la varietà del territorio attraverso degustazioni e visite in cantina.

Convegno sul turismo enogastronomico

Infine, martedì 25 marzo, la Villa Soragna a Collecchio (PR) ospiterà il convegno “Turismo Enogastronomico: dall’Italia alle Valli di Parma”. Con la partecipazione di Roberta Garibaldi, docente dell’Università di Bergamo e presidente di Aite, il convegno si concentrerà sulle opportunità di sviluppo turistico delle Valli di Parma.

Con una serie di eventi così variegati e ricchi di contenuti, il panorama vinicolo italiano si prepara a brillare, offrendo a tutti gli appassionati e professionisti del settore l’opportunità di esplorare, degustare e celebrare l’incredibile patrimonio enogastronomico del nostro paese.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Liberation Day americano: cosa significano le nuove tariffe USA per l’export dell’UE

Oggi, 2 aprile 2025, alle ore 16 (22 in Italia), il presidente degli Stati Uniti,…

6 ore ago

Scopri in anteprima il nuovo numero della rivista al Vinitaly 2025

La nuova edizione della rivista I Grandi Vini, numero 143, è finalmente disponibile e si…

8 ore ago

Marilisa Allegrini: un debutto straordinario con 10,5 milioni di fatturato e un export al 70%

Il primo anno di attività del Gruppo Marilisa Allegrini si chiude con un bilancio decisamente…

8 ore ago

Valdobbiadene: la scelta audace di abbandonare il nome Prosecco

Valdobbiadene rappresenta molto più di un semplice sinonimo di Prosecco. Questa è la convinzione radicata…

8 ore ago

Michelangelo Alagna e Anàbasis: un viaggio sensoriale attraverso il vino

Nel cuore della storica città di Marsala, in Sicilia, si sviluppa un progetto enologico che…

8 ore ago

Maestri della cucina italiana in visita a Palazzo Chigi: Riccardo Cotarella premiato per il suo vino

La cucina italiana è un patrimonio di tradizione, cultura, identità e passione, e oggi è…

8 ore ago