Categories: Eventi

Scopri le Giornate del Pinot Nero 2025: un evento da non perdere!

Dal 16 al 18 maggio 2025, i villaggi di Egna e Montagna, nel cuore dell’Alto Adige, saranno protagonisti della 27ª edizione delle Giornate del Pinot Nero. Questo evento annuale celebra uno dei vitigni più affascinanti e rinomati a livello mondiale, offrendo un’opportunità imperdibile per appassionati e professionisti del settore vitivinicolo. Con un programma ricco di degustazioni, masterclass ed esperienze uniche, l’edizione di quest’anno promette di essere memorabile.

Un’edizione da record

Con la partecipazione di dieci regioni vinicole italiane, le Giornate del Pinot Nero 2025 si preannunciano come un evento di straordinaria importanza. Saranno ben 116 i vini in degustazione, permettendo ai visitatori di esplorare una varietà di stili e interpretazioni di questo vitigno. Le regioni coinvolte includono:

  1. Trentino
  2. Valle d’Aosta
  3. Veneto
  4. Friuli-Venezia Giulia
  5. Piemonte
  6. Lombardia
  7. Toscana
  8. Umbria
  9. Sicilia
  10. Alto Adige

Ines Giovanett, presidente del Comitato Organizzatore, sottolinea l’importanza di questa diversità geografica: “Con questa ampia diffusione possiamo mostrare al pubblico quanto il Pinot Nero cambi a seconda del terroir e delle tradizioni produttive.” Questo aspetto rende l’evento non solo una celebrazione del vino, ma anche un’opportunità per studiare come il contesto ambientale e culturale influisca sul prodotto finale.

Il concorso nazionale del Pinot Nero

Un momento culminante dell’evento sarà il Concorso Nazionale del Pinot Nero, che si svolgerà a porte chiuse all’inizio di maggio, concentrandosi sull’annata 2022. I vini in concorso saranno valutati da una giuria di esperti, che selezionerà i migliori Pinot Nero d’Italia. La cerimonia di premiazione si terrà venerdì 16 maggio presso il suggestivo Castello di Enna a Montagna. Dopo la premiazione, il pomeriggio si concluderà con una grande degustazione aperta al pubblico, che si svolgerà al Klösterle di Laghetti a Egna dalle 16 alle 18. Questa sarà un’ottima occasione per assaporare alcune delle etichette premiate e per interagire con i produttori.

Masterclass e formazione

Le Giornate del Pinot Nero non saranno solo un evento di degustazione, ma offriranno anche importanti momenti di formazione. Sabato 17 maggio, si svolgeranno due masterclass imperdibili:

  1. “La coltivazione del Pinot Nero italiano”, condotta dal sommelier Roberto Anesi, che guiderà i partecipanti attraverso le tecniche di coltivazione e le sfide associate a questo vitigno delicato.
  2. “Degustazione verticale di Castelfeder”, presentata dall’enologo Ivan Giovanett, che offrirà un’opportunità unica di comprendere l’evoluzione di un vino nel tempo.

Domenica 18 maggio, il maestro di cantina Hans Terzer guiderà un’esperienza dedicata alla scoperta delle migliori produzioni altoatesine con l’evento “Top of Pinot Nero Alto Adige”. Questo incontro rappresenterà un viaggio attraverso le diverse interpretazioni locali di un vitigno che trova nel clima e nel suolo dell’Alto Adige un habitat ideale.

La Pinot Noir Experience: nuove avventure nel vigneto

Una novità per il 2025 sarà la “Pinot Noir Experience”, che offrirà escursioni guidate tra i vigneti storici di Glen e Mazon. Queste passeggiate tra i filari di vite non solo permetteranno di scoprire la bellezza dei paesaggi altoatesini, ma offriranno anche un’opportunità per apprendere direttamente dai produttori. Inoltre, saranno proposti eventi “Pinot Noir & Bike”, che abbineranno sport e vino, incoraggiando i partecipanti a esplorare la regione in modo attivo e coinvolgente. Le degustazioni di spumanti selezionati saranno un ulteriore richiamo per gli amanti del vino, offrendo un’ulteriore dimensione all’evento.

Le Giornate del Pinot Nero rappresentano quindi un’importante opportunità per approfondire la conoscenza di uno dei vitigni più complessi ed eleganti. Attraverso un confronto diretto tra terroir diversi e stili di vinificazione, i visitatori avranno la possibilità di scoprire e apprezzare le sfumature di questo nobile vitigno. La combinazione di degustazioni, masterclass, e attività esperienziali rendono questo evento un must per chiunque desideri immergersi nel mondo del vino e scoprire la ricchezza dell’enologia italiana.

In un contesto di crescente interesse per il vino di qualità e per le esperienze enogastronomiche, le Giornate del Pinot Nero 2025 si pongono come punto di riferimento, non solo per gli esperti del settore, ma anche per chi si avvicina per la prima volta a questo affascinante mondo. Non è solo un evento, ma un viaggio nella cultura, nella tradizione e nell’innovazione del vino italiano.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Scopri il Valdobbiadene Rive di Guia Extra Brut Aldaina al Mas 2023: un’esperienza di gusto da non perdere

La 37esima edizione della guida di settore "Vini d’Italia" del Gambero Rosso è finalmente disponibile,…

25 minuti ago

Scopri il segreto del Valdobbiadene Extra Dry: un viaggio tra bollicine e tradizione

Il Valdobbiadene Extra Dry è un vino che incarna non solo la qualità enologica italiana,…

56 minuti ago

Il Moro 2020: un viaggio tra tradizione e innovazione nel mondo del vino

La guida "Vini d’Italia" di Gambero Rosso celebra quest'anno il suo 37° anniversario, rappresentando un…

2 ore ago

Scopri il Barolo Ginestra 2019: un viaggio tra eleganza e tradizione

Il Barolo Ginestra 2019 rappresenta un'autentica eccellenza del Piemonte, un vino che incarna la tradizione…

3 ore ago

Il posizionamento perfetto dei bicchieri da vino a tavola: ecco come fare

Stai preparando una cena speciale e ti trovi di fronte a un dilemma: dove disporre…

3 ore ago

Alessandro Nicodemi riconfermato alla guida del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo: cosa cambia per il futuro del vino abruzzese?

Alessandro Nicodemi è stato rieletto presidente del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo, un passo significativo che…

4 ore ago