La manifestazione “Bollicine in Villa”, che si terrà il 29 e 30 marzo 2025 presso Villa Farsetti a Santa Maria di Sala (VE), rappresenta un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di spumanti e champagne. Questo evento, considerato uno dei più affascinanti in Italia, offre l’opportunità di esplorare il vasto mondo delle bollicine europee in un’atmosfera storica e suggestiva. Durante questi due giorni, i partecipanti potranno immergersi in un’esperienza sensoriale unica, degustando oltre 3.000 bottiglie provenienti da 107 espositori, tra cui ben 90 provenienti da sei diversi Paesi d’Europa.
“Bollicine in Villa” si presenta come un importante punto d’incontro non solo per i wine lovers, ma anche per i professionisti del settore. Tra le esperienze offerte, i partecipanti potranno:
L’evento non si limita a presentare solo gli spumanti più noti, ma offre anche una panoramica sulle diverse tecniche di produzione, come il Metodo Classico, l’Ancestrale e il Martinotti. Questo permetterà agli ospiti di comprendere le differenze tra i vari stili di vino frizzante e spumante.
L’Italia è una terra di grandi vini spumanti e “Bollicine in Villa” metterà in risalto le eccellenze provenienti da diverse regioni. Le aree più rinomate, come il Trentino, l’Oltrepò Pavese, la Franciacorta, il Piemonte e la Valdobbiadene, saranno rappresentate da produttori affermati e piccole realtà emergenti. Inoltre, i partecipanti potranno scoprire nuovi spumanti provenienti da Sicilia, Sardegna, Toscana, Marche, Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Alto Adige.
Uno dei punti di forza di “Bollicine in Villa” è la ricca selezione di Champagne e Crémant francesi. Saranno presenti 27 Maison di Champagne, con ben 31 tipologie diverse, tra cui nomi prestigiosi come Dom Pérignon, Louis Roederer (con il celebre Cristal), Krug e Ruinart. I partecipanti avranno l’opportunità di assaporare le diverse espressioni di uno dei vini più iconici al mondo, con la possibilità di scoprire anche produttori emergenti e di nicchia, come Champagne Cattier e Champagne Cohésion.
“Bollicine in Villa” non è solo un evento di degustazione, ma anche un’importante occasione didattica. Sono previste tre Masterclass condotte da esperti del settore, che condivideranno le loro conoscenze e competenze. Questi momenti formativi rappresentano un’opportunità imperdibile per approfondire la cultura enologica e scoprire i segreti dei migliori produttori.
Inoltre, l’evento includerà una selezione di prodotti gastronomici d’eccellenza, con 12 espositori food pronti a sorprendere i partecipanti con prelibatezze abbinate ai vini, creando esperienze di gusto indimenticabili.
“Bollicine in Villa” è aperto a tutti, dai neofiti agli intenditori più esperti, promettendo un’esperienza coinvolgente e stimolante. Con oltre 175 etichette pronte a deliziare i sensi, l’evento si prepara a diventare un appuntamento fisso nel panorama enogastronomico italiano, celebrando la cultura vitivinicola europea in tutte le sue sfaccettature.
La Barbera d'Alba è uno dei vini rossi più emblematici della tradizione vinicola piemontese. Con…
L'Erbaluce di Caluso Macaria 2021 è un vino che ha suscitato grande interesse nella 37esima…
Il Trentino è una regione che incanta con la sua varietà di paesaggi e microclimi,…
Il mondo del vino italiano è un universo affascinante, ricco di storie, tradizioni e soprattutto…
Il mondo dell'enologia italiana continua a sorprendere con etichette di grande qualità, e il Langhe…
L'industria vinicola italiana è un vero e proprio tesoro di tradizioni e storie che si…