L’amore per il vino italiano si celebra ogni anno in Toscana, una delle regioni più importanti della viticoltura mondiale. In questo contesto, si inserisce la “Tuscany Wine Week”, una settimana dedicata alle anteprime dei vini toscani, che quest’anno inizia il 14 febbraio, in concomitanza con la festa di San Valentino. L’evento, organizzato dalla Regione Toscana, si svolge in diverse località emblematiche e offre un ricco programma di eventi che mette in risalto le varie denominazioni vinicole della regione.
Anteprima del vino nobile di montepulciano
Il primo evento significativo è la “PrimAnteprima”, che si tiene a Firenze e si rivolge alla stampa specializzata e agli operatori del settore. Qui, il giornalista Rai Marcello Masi aprirà il dibattito sul futuro del vino toscano e diverse autorità locali, tra cui il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, parteciperanno a una tavola rotonda incentrata sulle prospettive del settore. Questo incontro ha come obiettivo l’analisi dei trend attuali e delle opportunità di crescita per il vino toscano.
Successivamente, il 15 e 16 febbraio, si svolgerà l’anteprima del Vino Nobile di Montepulciano presso la storica Fortezza di Montepulciano. I produttori presenteranno le nuove annate del Vino Nobile 2022 e della Riserva 2021. Questo evento è particolarmente significativo, poiché Montepulciano è una delle culle della viticoltura toscana, e il Vino Nobile è uno dei rossi più apprezzati al mondo, famoso per la sua eleganza e complessità.
Chianti classico collection e chianti lovers
Il 17 e 18 febbraio sarà la volta della “Chianti Classico Collection”, che si terrà alla Stazione Leopolda di Firenze. Questo evento, aperto ai wine lovers, offre la possibilità di degustare le nuove annate del Chianti Classico, un vino che rappresenta l’essenza stessa della Toscana. Il Consorzio Vino Chianti Classico, guidato da Giovanni Manetti, celebrerà anche il centenario della nascita di Giulio Gambelli, considerato il maestro del Sangiovese.
Il 19 febbraio, la Fortezza da Basso di Firenze ospiterà “Chianti Lovers & Rosso Morellino”, un evento congiunto tra il Consorzio Vino Chianti e il Consorzio del Morellino di Scansano. Questa giornata sarà dedicata alla presentazione delle nuove annate del Chianti Docg e del Morellino di Scansano, evidenziando le peculiarità di ciascuna denominazione. Queste varietà non solo raccontano la tradizione vitivinicola toscana, ma offrono anche un’interpretazione moderna del vino italiano.
L’altra toscana e valdarno di sopra day
Un altro importante evento è “L’Altra Toscana”, che si svolgerà il 20 febbraio al Palazzo degli Affari di Firenze. Questa manifestazione è dedicata a un volto meno conosciuto della viticoltura toscana, presentando le nuove annate di 13 Denominazioni di Origine Protetta (DOP) e Indicazioni Geografiche Protette (IGP). L’associazione che coordina questo evento, guidata da Francesco Mazzei, presidente del Consorzio Vini della Maremma Toscana, si propone di far conoscere le varietà meno mainstream, ma altrettanto affascinanti, del panorama enologico toscano.
Infine, il 21 febbraio, si concluderà la settimana con il “Valdarno di Sopra Day”, un evento organizzato dal Consorzio della Denominazione Valdarno di Sopra, che si terrà presso il Relais & Châteaux Il Borro, di proprietà della famiglia Ferragamo. Questo evento sarà un’occasione per approfondire la conoscenza dei vini di questa area, conosciuta per il suo paesaggio mozzafiato e le tradizioni enogastronomiche.
Oltre agli eventi legati al vino, la Toscana offre anche una serie di iniziative culinarie durante la “Tuscany Wine Week”. La regione è famosa per i suoi piatti tradizionali che si abbinano perfettamente con i suoi vini, creando un’esperienza enogastronomica unica. Ristoranti e agriturismi della zona proporranno menu speciali in abbinamento ai vini presentati durante la settimana, permettendo ai visitatori di scoprire le delizie della cucina toscana.
Parallelamente agli eventi in Toscana, il Carnevale di Venezia, che si svolgerà dal 10 febbraio al 4 marzo, celebrerà il 300° anniversario della nascita di Giacomo Casanova, con un brindisi al Prosecco Doc, simbolo delle bollicine venete. Anche questo evento evidenzia il forte legame tra vino e cultura in Italia, creando un’atmosfera di festa e condivisione.
Milano, Torino e altre città italiane ospiteranno eventi dedicati al vino e alla gastronomia, con aste di vini pregiati, festival del vermouth e incontri con produttori. Queste manifestazioni non solo celebrano la qualità dei prodotti italiani, ma fungono anche da piattaforme per promuovere il turismo enogastronomico.
Il panorama vitivinicolo italiano, e in particolare quello toscano, si presenta quindi ricco di eventi e opportunità per gli appassionati di vino. La “Tuscany Wine Week” rappresenta un momento fondamentale per scoprire e apprezzare le diverse sfaccettature della produzione vinicola della regione, unendo tradizione e innovazione, e portando alla ribalta la qualità dei vini toscani in un contesto internazionale.