
Scopri la taverna segreta di Napoli: un viaggio nella tradizione culinaria partenopea
Nel cuore pulsante di Napoli, a pochi passi dalla storica basilica di Santa Chiara, si trova un luogo che sembra sfuggire alle convenzioni: la Taverna di Nives Monda. Questo ristorante è una vera e propria oasi di autenticità, dove l’amore per la cucina tradizionale si unisce a un forte senso di responsabilità sociale. Nives, ex revisore dei conti, ha deciso di abbandonare il suo lavoro per dedicarsi a un’attività che va ben oltre il semplice guadagno. Nel 2014, ha trasformato questo piccolo ristorante in un punto di riferimento non solo per il buon cibo, ma anche per il sostegno alla comunità.
un viaggio nella cucina napoletana
La Taverna di Nives, con i suoi trentotto posti distribuiti su due piani, è un luogo dove la cucina napoletana si esprime al meglio, puntando su ingredienti freschi e di alta qualità. Questi provengono da agricoltori e produttori locali, con l’obiettivo di promuovere una rete virtuosa con i contadini della Campania, che lavorano rispettando la biodiversità e l’ambiente. Questo approccio ha portato alla creazione di una comunità di agricoltori, pastori e casari che collaborano attivamente con Nives, rendendo ogni piatto un omaggio al territorio.
piatti da non perdere
Entrando nella Taverna, l’olfatto viene subito avvolto da profumi familiari e invitanti. Il menu è un viaggio attraverso la tradizione culinaria napoletana, con piatti come:
- Zuppa di scarole e fagioli dente di morto di Acerra
- Riso con la verza
- Pasta e piselli Centogiorni del Vesuvio
- Ziti alla genovese
- Baccalà fritto
- Ragù
- Polpette al sugo
- Carne alla pizzaiola
Non manca mai un tagliere di salumi e formaggi, accuratamente selezionati tra i piccoli artigiani del settore.
resilienza e comunità
Accanto a Nives, c’è lo chef Potito Izzo, suo socio e collaboratore, con il quale condivide la stessa visione per la ristorazione. La sala al piano superiore è particolarmente suggestiva, con un balconcino affacciato sulla basilica di Santa Chiara, creando un’atmosfera magica che arricchisce ulteriormente l’esperienza culinaria.
La storia della Taverna di Nives è segnata da momenti di grande difficoltà e resilienza. Durante le restrizioni imposte dalla pandemia di Covid-19, Nives e il suo team si sono trovati a fronteggiare una crisi profonda. In un gesto di coraggio, Nives ha lanciato una campagna di crowdfunding, raccontando la sua storia attraverso un video sincero. La risposta è stata straordinaria: in soli due giorni, la comunità si è mobilitata, dimostrando quanto fosse forte il legame con la Taverna e quanto fosse apprezzato il suo impegno verso il sociale.
un simbolo di speranza
La Taverna di Nives Monda è più di un semplice ristorante; è un simbolo di come la passione per il cibo possa unirsi a una missione sociale. Qui, il concetto di ristorazione si trasforma in un’opportunità per fare la differenza, sostenere i produttori locali e offrire un pasto caldo a chi ne ha più bisogno. Ogni giorno, la Taverna è un faro di speranza e resistenza, un luogo dove le persone possono riunirsi, gustare piatti deliziosi e sentirsi parte di una comunità viva e attiva.
Chi visita Napoli e desidera vivere un’esperienza autentica e coinvolgente non può perdersi questa piccola taverna. Non solo per il cibo, ma per tutto ciò che rappresenta: un impegno, una passione e un amore per la città e per le sue tradizioni. La Taverna di Nives Monda è un luogo dove il passato e il presente si intrecciano, creando un futuro ricco di sapori e di solidarietà.