Il vin brulé, tradizionale bevanda invernale, si prepara anche in versione bianca. Apprezzato fin dall’epoca romana, il Moscato d’Asti è ideale per questa ricetta. Con spezie aromatiche, unisce leggerezza e gusto, perfetto per combattere il freddo. Scopri come prepararlo!
Il vin brulè è un simbolo dell’inverno, una bevanda calda e avvolgente che scalda corpo e anima, perfetta da gustare dopo una giornata sulla neve o durante una serata in compagnia. Tra le varianti di questa classica bevanda, spicca il vin brulè bianco, una deliziosa alternativa che mantiene le caratteristiche di dolcezza e rinvigorimento, ma offre un profilo aromatico differente, ideale per chi cerca qualcosa di più leggero e fresco.
Le origini del vin brulè risalgono all’epoca romana, quando il vino veniva riscaldato e aromatizzato con spezie per migliorarne il sapore e sfruttarne le proprietà benefiche. La tradizione di aggiungere spezie al vino si è diffusa in tutta Europa, adattandosi alle culture locali. Spezie come la cannella, il chiodo di garofano e lo zenzero non solo arricchiscono il gusto, ma sono anche utili per combattere malanni stagionali grazie alle loro proprietà antiossidanti e immunostimolanti.
Utilizzando vini bianchi come il Moscato d’Asti o il vino bianco ZEN, si ottiene un vin brulè più leggero ma altrettanto aromatico. Il Moscato d’Asti, dolce e profumato, esalta le note delle spezie e della frutta, mentre il vino bianco ZEN, un vino passito, apporta una sinfonia di aromi fruttati e note legnose, rendendo questa bevanda interessante e raffinata.
Per preparare un delizioso vin brulé bianco da condividere con amici o parenti ecco gli ingredienti necessari:
La preparazione è semplice e può essere realizzata comodamente a casa. Segui questi passaggi:
Il vin brulè bianco è estremamente versatile. Ecco alcune idee per personalizzarlo:
Per un vin brulé bianco di alta qualità, scegli ingredienti freschi e biologici. Optare per vini territoriali rende il risultato finale più autentico e supporta pratiche agricole sostenibili. La frutta biologica garantisce sapori più puri e naturali. Il calore della bevanda, i profumi delle spezie e la dolcezza della frutta si uniscono in un abbraccio avvolgente, perfetto per riscaldarsi durante le fredde serate invernali e condividere momenti di convivialità con amici e familiari.
Damjan Podversic, un nome di spicco nel panorama vinicolo friulano, si appresta a ritirarsi dopo…
Negli ultimi anni, il settore agricolo ha visto un crescente interesse verso pratiche sostenibili, e…
Il mondo del vino sta vivendo una fase di trasformazione significativa, in particolare in Europa,…
Il settore agroalimentare italiano si sta affermando come uno dei principali motori dell'economia nazionale, come…
La Birra Ichnusa, simbolo della Sardegna e della sua tradizione birraria, ha avviato una campagna…
Con l'avvicinarsi della Pasqua, è il momento perfetto per scoprire uno dei dolci più amati…