Quando si parla di linguaggio e comunicazione in Italia, è impossibile non considerare l’autorità dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani. Con la sua lunga storia e il prestigio consolidato, Treccani si conferma un punto di riferimento nella cultura italiana. In questo contesto, l’Istituto ha lanciato la “Scuola di scrittura. Le parole dell’enogastronomia: cibo, vino e territorio”, un’iniziativa formativa innovativa che mira a esplorare il mondo dell’enogastronomia attraverso un percorso di scrittura e comunicazione.
La scuola, organizzata da Treccani Accademia, si svolgerà in live streaming dal 3 marzo al 14 aprile 2024. Questo formato digitale consente a un pubblico ampio e variegato di partecipare alle lezioni, disponibili anche on demand per gli iscritti. Il programma prevede sette lezioni, ognuna della durata di due ore, dedicate a parole chiave fondamentali: Esperienza, Ospitalità, Cibo, Vino, Nuovi Linguaggi, Narrazione e Sostenibilità. Questi temi sono stati scelti per offrire una visione complessiva e multidimensionale del racconto enogastronomico.
Mariacristina Pinto, coordinatrice didattica della scuola, ha evidenziato che, sebbene questa sia la seconda edizione del corso, il nuovo formato online rappresenta un’innovazione. La prima edizione, tenutasi nel 2023 in presenza con la Fondazione Cesare Pavese, ha riscosso un notevole successo, spingendo l’organizzazione a rispondere alle richieste di un pubblico desideroso di approfondire le proprie competenze. Questa scuola non è rivolta a formare critici enogastronomici, ma piuttosto a fornire strumenti di narrazione e comunicazione a chi opera nel settore, come giornalisti, responsabili della comunicazione, aspiranti scrittori e appassionati di enogastronomia.
Il corpo docente è composto da figure di spicco nel campo dell’enogastronomia. Ogni lezione sarà guidata da esperti, offrendo così ai partecipanti l’opportunità di apprendere direttamente da chi lavora nei vari settori legati al cibo e al vino. Ecco un elenco delle lezioni e dei temi trattati:
Tra i partner di questa iniziativa ci sono Unioncamere Piemonte e Aca – Associazione Commercialisti Albesi di Confcommercio, che offriranno borse di studio per facilitare l’accesso alla scuola. Questo aspetto evidenzia l’impegno di Treccani nel promuovere la cultura enogastronomica, rendendola accessibile a un pubblico sempre più ampio e diversificato.
In un’epoca in cui il cibo e il vino non sono solo elementi di consumo, ma veri e propri strumenti di narrazione e cultura, la “Scuola di scrittura. Le parole dell’enogastronomia” rappresenta un’opportunità imperdibile per chi desidera approfondire queste tematiche e arricchire la propria esperienza professionale.
Damjan Podversic, un nome di spicco nel panorama vinicolo friulano, si appresta a ritirarsi dopo…
Negli ultimi anni, il settore agricolo ha visto un crescente interesse verso pratiche sostenibili, e…
Il mondo del vino sta vivendo una fase di trasformazione significativa, in particolare in Europa,…
Il settore agroalimentare italiano si sta affermando come uno dei principali motori dell'economia nazionale, come…
La Birra Ichnusa, simbolo della Sardegna e della sua tradizione birraria, ha avviato una campagna…
Con l'avvicinarsi della Pasqua, è il momento perfetto per scoprire uno dei dolci più amati…