Scopri la Florence Cocktail Week: un viaggio tra i sapori della Toscana

La Florence Cocktail Week si prepara a tornare a Firenze, un evento che mira a elevare la cultura del bere consapevole e responsabile, nonché a valorizzare l’arte della miscelazione di qualità in tutta la Toscana. Questa edizione del 2025, ideata e diretta da Paola Mencarelli, si svolgerà dal 7 al 13 aprile e offrirà un programma ricco di eventi volti a mettere in risalto la mixology d’autore, i professionisti del settore e i giovani talenti emergenti.

Con il patrocinio del Comune di Firenze e il supporto della Fondazione Destination Florence, la Florence Cocktail Week rappresenta un’importante opportunità per scoprire i migliori cocktail bar e bar d’hotel della città. Durante questa settimana, i partecipanti potranno gustare cocktail esclusivi attraverso speciali cocktail list FCW, partecipare a masterclass e tasting di prodotti, oltre a eventi di presentazione e guest shift con bartender italiani e internazionali.

Eventi imperdibili

Il format di quest’anno riprende la struttura degli anni passati, con eventi programmati in diverse fasce orarie, che spaziano dal brunch a eventi notturni. Inoltre, i cocktail bar e i bar d’hotel della Florence Cocktail Week 2025 apriranno le loro porte ai colleghi della Tuscany Cocktail Week e delle manifestazioni simili come la Venice Cocktail Week e la Amalfi Coast Cocktail Week. Tra le iniziative più attese si segnala il Tour dei caffè storici, che permetterà di esplorare la ricca storia dei bar di Firenze, luoghi emblematici della cultura cittadina.

Focus sui bartender

Uno degli aspetti più interessanti di questa edizione è il focus sulla figura del bartender, con iniziative come “Young Guest Bartender” e “Barkeeper FCW”, che daranno visibilità ai resident bartender di ogni cocktail bar. Durante specifici giorni e orari, sarà possibile incontrare i protagonisti della mixology fiorentina, creando un legame diretto tra professionisti e appassionati.

Tra gli ospiti d’eccezione, mercoledì 9 aprile, il rinomato bartender Salvatore Calabrese, conosciuto come “The Maestro”, sarà a Firenze per inaugurare Artemisia Bar, il nuovo bar dell’Hotel Savoy. Calabrese porterà la sua expertise per offrire un’esperienza unica ai visitatori. Inoltre, venerdì 11 aprile sarà presente Julian Short, chef bartender del Sin+Tax di Johannesburg, che parteciperà a un guest shift al Santa Cocktail Club. Sabato 12 aprile, Short sarà coinvolto in una tavola rotonda sull’uso del vino nella mixology.

Iniziative culinarie

La Florence Cocktail Week non si limita alla mixology, ma include anche iniziative culinarie come “Dining with the Spirits” e “Pizza with the Spirits”, che torneranno quest’anno, insieme a nuove proposte come “Pastry with the Spirits” e “Gelato with the Spirits”. Queste attività mirano a creare un connubio tra cibo e cocktail, invitando i partecipanti a esplorare abbinamenti gastronomici unici.

Parallelamente alla Florence Cocktail Week, in Umbria si svolgerà l’evento “Passeggiate & buon gusto di primavera 2025”. Questo format di esperienze di oleoturismo offre la possibilità di scoprire borghi, ulivi e fattorie lungo la Strada dell’olio e.v.o. Dop Umbria. Giunto alla sua quinta edizione, l’iniziativa si propone di ampliare l’offerta oleoturistica dell’Umbria, con un calendario di passeggiate che porteranno i partecipanti alla scoperta di paesaggi mozzafiato e delle tradizioni locali legate alla produzione dell’olio.

Le passeggiate includeranno soste in aziende agricole e frantoi associati alla Strada dell’olio, dove sarà possibile degustare oli EVO di alta qualità e conoscere da vicino i produttori e le tecniche di lavorazione. Il primo appuntamento è fissato per il 5 aprile a Giano dell’Umbria, mentre sabato 12 aprile si svolgerà una passeggiata a Trevi, con visita al pluripremiato Frantoio Gaudenzi, un produttore storico di olio che dal 1950 continua a innovare.

Infine, fino al 6 aprile, la Tenuta Alois Lageder celebrerà SUMMA, un evento che trasforma il borgo altoatesino di Magrè in un punto d’incontro per la scena vitivinicola internazionale. Con la partecipazione di 112 produttori di vino da tutto il mondo, l’evento offre un’importante occasione di networking e approfondimento, con degustazioni e seminari dedicati.

La Florence Cocktail Week e le iniziative correlate in Toscana e Umbria rappresentano un’opportunità imperdibile per gli amanti del buon bere e del buon cibo, favorendo la scoperta di tradizioni e innovazioni nel mondo della mixology e dell’oleoturismo.

Change privacy settings
×