Scopri in anteprima il secondo numero 2025: novità imperdibili e distribuzione a Vinitaly

La storica rivista I Grandi Vini, da sempre punto di riferimento per gli appassionati del settore enologico, si prepara a lanciare il suo secondo numero per il 2025. Questa nuova edizione sarà disponibile in anteprima esclusiva durante Vinitaly 2025, uno degli eventi più importanti nel panorama vitivinicolo mondiale. La manifestazione, che si svolgerà a Verona dal 7 al 10 aprile 2025, rappresenta un’occasione unica per scoprire le ultime novità e tendenze del mondo del vino.

Il nuovo numero di I Grandi Vini si propone di raccontare l’evoluzione del settore enologico, con un focus particolare su temi di grande rilevanza come l’innovazione, la sostenibilità e i protagonisti del vino, sia a livello nazionale che internazionale. Sarà distribuito presso lo stand della redazione, situato nel Centro Servizi delle Erbe, Stand 6, dove i visitatori potranno interagire con il team editoriale e scoprire in anteprima i contenuti esclusivi.

Temi di rilievo nella nuova edizione

Uno dei principali argomenti trattati nel secondo numero 2025 sarà l’analisi approfondita delle varietà PIWI, piante resistenti alle malattie, che stanno guadagnando sempre più attenzione nel contesto della viticoltura sostenibile. Queste varietà, frutto di incroci tra vitigni tradizionali e varietà resistenti, permettono di ridurre l’uso di pesticidi e fertilizzanti chimici, contribuendo così a un approccio più ecologico nella produzione vinicola. La rivista esplorerà anche le sfide e le opportunità legate all’adozione di queste varietà, con interviste a viticoltori e ricercatori che stanno lavorando in questo ambito.

Un altro tema fondamentale sarà il dossier sui vini dealcolati, che si sta affermando come una risposta alle nuove esigenze dei consumatori. Con la crescente attenzione verso uno stile di vita sano e le richieste di opzioni a basso contenuto alcolico, la rivista offrirà un’analisi delle tecnologie innovative utilizzate nella produzione di questi vini, nonché le tendenze di mercato che ne stanno guidando il successo. Saranno inclusi anche casi studio di produttori italiani e internazionali che hanno già intrapreso questa strada, evidenziando come la dealcolizzazione non comprometta la qualità e il gusto del vino.

Interviste esclusive e approfondimenti tecnici

Il secondo numero di I Grandi Vini non deluderà gli appassionati, presentando interviste esclusive con alcuni dei nomi più influenti dell’enologia contemporanea. Questi protagonisti condivideranno le loro esperienze e visioni sul futuro del vino, affrontando temi come l’innovazione in cantina, le pratiche sostenibili e l’importanza della tradizione. Le interviste offriranno uno sguardo privilegiato su come i leader del settore stiano navigando in un contesto in continua evoluzione, rispondendo alle sfide e alle opportunità che si presentano.

Inoltre, la rivista fornirà approfondimenti tecnici su tematiche chiave come il carbon farming, una pratica che sta guadagnando terreno nel settore agricolo, incluso quello vitivinicolo. L’adozione di tecniche agricole mirate a sequestrare carbonio nel suolo non solo contribuisce alla lotta contro il cambiamento climatico, ma può anche migliorare la qualità del terreno e, di conseguenza, quella delle uve. Saranno presentati dati e studi che dimostrano l’efficacia di queste pratiche, insieme a testimonianze di produttori che le hanno implementate con successo.

L’enologia di precisione, un altro argomento di grande attualità, sarà esaminata attraverso l’analisi delle tecnologie avanzate che stanno rivoluzionando il modo di coltivare e vinificare. Droni, sensori e software di gestione dei dati stanno trasformando la viticoltura, permettendo ai produttori di prendere decisioni più informate e di ottimizzare le risorse. Gli approfondimenti della rivista metteranno in luce come l’innovazione tecnologica possa essere alleata della sostenibilità, contribuendo a un futuro più responsabile per il settore.

Un evento imperdibile per gli appassionati del vino

I Grandi Vini si propone quindi come una rivista da leggere, collezionare e consultare, pensata per chi vive e lavora nel mondo del vino con passione e spirito di ricerca. La presentazione di questo secondo numero a Vinitaly 2025 rappresenta un’opportunità imperdibile per tutti i professionisti e gli appassionati del settore. La manifestazione non è solo un luogo di incontro per produttori e distributori, ma anche un’importante piattaforma per la formazione e l’aggiornamento, dove si possono scoprire nuove tendenze e tecnologie.

Vi invitiamo a visitare il nostro stand al Vinitaly 2025, dove potrete incontrare il team di I Grandi Vini, ricevere la vostra copia in anteprima e partecipare a tavole rotonde e discussioni sui temi più attuali del settore. Non perdete l’occasione di essere parte di questa esperienza unica, che celebra il mondo del vino in tutte le sue sfaccettature.

Change privacy settings
×