Categories: Il vino

Scopri il tesoro enologico: Romagna Sangiovese Oriolo Nonno Rico Ris. 2017

La Romagna è una regione che incarna tradizioni e sapori autentici, e tra le sue etichette vinicole spicca il Romagna Sangiovese Oriolo Nonno Rico Ris. 2017. Questo vino non è solo un prodotto di alta qualità, ma rappresenta anche un legame profondo con il territorio e la sua viticoltura. La sua storia è un omaggio alla passione dei vignaioli locali, che continuano a mantenere vive le tradizioni enologiche della Romagna.

Quest’anno, la guida “Vini d’Italia” del Gambero Rosso celebra la sua 37esima edizione, un traguardo significativo che evidenzia l’impegno nella promozione dell’enologia italiana. Con oltre 25.000 vini recensiti provenienti da 2.647 cantine, il lavoro di oltre sessanta degustatori ha permesso di stilare un elenco dei migliori vini del Paese, offrendo un affascinante viaggio attraverso le storie dei territori e dei produttori.

Il legame con il territorio

Il Romagna Sangiovese Oriolo Nonno Rico Ris. 2017 è prodotto dalla Cantina Oriolo, situata nel cuore della Romagna. Questo Sangiovese Riserva è il risultato di un’accurata selezione delle migliori uve, raccolte a mano da vigneti coltivati secondo pratiche sostenibili. La cantina è nota per il suo approccio rispettoso nei confronti dell’ambiente, utilizzando tecniche di viticoltura biologica che favoriscono la biodiversità e la salute del suolo.

La dedica a “Nonno Rico” rappresenta un tributo alla tradizione familiare e alla figura paterna del produttore, che ha trasmesso l’amore per la terra e la viticoltura alle nuove generazioni. Questo legame emotivo si riflette nella cura e nella passione con cui viene prodotto il vino.

Caratteristiche sensoriali

Dal punto di vista sensoriale, il Romagna Sangiovese Oriolo Nonno Rico Ris. 2017 si presenta con un colore rosso intenso, evocativo dei paesaggi collinari romagnoli. Al naso, si possono percepire aromi di ciliegia, prugna e un leggero sentore di vaniglia, dovuto all’affinamento in botti di rovere. In bocca, il vino è strutturato e morbido, con tannini nobili che conferiscono una piacevole rotondità.

Abbinamenti gastronomici

Questo vino si presta ad essere abbinato a piatti ricchi della tradizione romagnola, come:

  1. Ragù
  2. Tagliatelle al sugo di carne
  3. Formaggi stagionati

Questi abbinamenti esaltano i sapori e creano un’esperienza gastronomica completa.

Riconoscimenti e sostenibilità

Il Gambero Rosso ha assegnato a questo vino un punteggio di eccellenza, sottolineando la qualità e la tipicità del prodotto. Con 498 vini premiati con i prestigiosi Tre Bicchieri, la guida conferma l’alto livello della produzione enologica italiana, posizionando il Romagna Sangiovese Oriolo Nonno Rico Ris. 2017 tra le etichette da non perdere.

La Romagna, nota per la sua ospitalità e la ricchezza gastronomica, offre anche la possibilità di visitare le cantine e scoprire i processi di produzione del vino. La Cantina Oriolo è aperta ai visitatori e organizza tour che permettono di immergersi nella cultura vinicola locale, con degustazioni guidate e racconti affascinanti sui metodi di coltivazione e vinificazione.

Investire nel vino romagnolo significa anche sostenere una comunità di produttori che lavorano con passione e dedizione, preservando il patrimonio culturale e paesaggistico della regione. L’attenzione verso pratiche di viticoltura sostenibile è un tema sempre più rilevante, e i produttori come quelli della Cantina Oriolo dimostrano che è possibile coniugare qualità e rispetto per l’ambiente.

Il Romagna Sangiovese Oriolo Nonno Rico Ris. 2017 non è solo un vino da gustare, ma un’esperienza da vivere, un viaggio sensoriale che racconta la storia di una terra ricca di tradizioni, passione e amore per il buon vino. Con ogni sorso, si può percepire il legame profondo tra il produttore e il territorio, un legame che continua a far brillare la Romagna sulla mappa del vino italiano. In un momento in cui l’interesse verso i vini di qualità è in continua crescita, questo vino rappresenta una delle migliori espressioni della tradizione romagnola, invitando tutti a scoprire e apprezzare le meraviglie enologiche della regione.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Un viaggio culinario: l’aglio e olio reinventato da uno chef giapponese vicino a Tokyo

L'aglio e olio è un piatto che ha conquistato i cuori e i palati di…

3 minuti ago

La redditività: la sfida cruciale per le piccole e medie imprese vinicole italiane

La questione della redditività rappresenta una sfida cruciale per le aziende vitivinicole di medie e…

4 minuti ago

Madeira: un viaggio nella cucina rurale oltre il vino fortificato

Quando José Diogo Costa, un giovane chef di 27 anni, ha annunciato alla Casa do…

33 minuti ago

Coravin svela il nuovo capitolo del World Wine Tour al Vinitaly 2025

L’aria vibrante di Vinitaly 2025 è stata arricchita dalla presenza di Coravin, il leader mondiale…

33 minuti ago

Dieci vini rari da scoprire per un’esperienza unica

Il mondo del vino è un universo affascinante, ricco di sfumature e peculiarità, dove ogni…

1 ora ago

Il mistero del vino bianco: perché non si gira nel bicchiere?

Quando si parla di vino, ci sono molte pratiche e tradizioni che sollevano interrogativi, specialmente…

1 ora ago