La Pasqua è un momento speciale dell’anno, e con essa arriva l’opportunità di preparare e gustare la colomba, un dolce tradizionale che simboleggia la resurrezione e la rinascita. Sebbene la colomba non abbia la stessa notorietà del panettone, merita di essere celebrata sulle tavole pasquali e, soprattutto, nella nostra cucina. Prepararla in casa potrebbe sembrare un’impresa difficile, ma seguendo i giusti passaggi e con un po’ di pazienza, è possibile ottenere un risultato che farebbe invidia alle migliori pasticcerie. In questo articolo, vi presentiamo la ricetta di Rolando Morandin, un grande maestro della pasticceria italiana.
Un elemento fondamentale per la riuscita della colomba è il lievito madre. Se non lo avete già a disposizione, potete acquistarlo presso panifici specializzati oppure provare a prepararlo da soli, anche se questo richiede tempo e dedizione.
Il primo passo è rinfrescare il lievito madre. Questo processo consiste nel “nutrire” il lievito con acqua e farina. Ecco come procedere:
Dopo aver preparato il lievito, passiamo alla realizzazione dell’impasto della colomba. Gli ingredienti necessari sono:
Primo impasto: Nella planetaria, unite lo zucchero, l’acqua e i tuorli. Mescolate per qualche minuto, quindi aggiungete il lievito madre. Incorporate la farina, assicurandovi che si formi una maglia glutinica. Aggiungete i tuorli rimanenti e il burro.
Lievitazione: Trasferite l’impasto in una ciotola e coprite con burro. Fate lievitare a 26°C fino a triplicare di volume.
Secondo impasto: Mettete l’impasto nella planetaria e aggiungete sale, burro, vaniglia e scorze di arancia. Lavorate fino a ottenere una consistenza liscia.
Puntatura: Lasciate riposare l’impasto per circa un’ora, permettendo alle proteine di rilassarsi.
Formatura e lievitazione finale: Formate le colombe negli stampi e lasciate lievitare a 30°C per 4-5 ore, fino a raggiungere un’altezza di 2-3 cm sotto il livello dello stampo.
Glassa: Mescolate gli ingredienti per la glassa e cospargetela sopra le colombe lievitate. Decorate con mandorle e granella di zucchero.
Cottura: Infornate a 130°C per i primi 10 minuti, poi aumentate a 150°C fino a raggiungere i 92°C al cuore del dolce. Capovolgete le colombe per non far collassare la maglia glutinica.
Preparare la colomba in casa è un’arte che richiede tempo e attenzione, ma il risultato finale ripagherà ogni sforzo. Non solo avrete un dolce fresco e profumato, ma avrete anche creato un momento di convivialità da condividere con familiari e amici. Gustatela con una buona tazza di caffè o un vino dolce per un’esperienza pasquale indimenticabile. Buona Pasqua e buon divertimento in cucina!
Bruna Rubes Santini, icona della cucina italiana e figura centrale nella storia del ristorante Dal…
Bere alcol prima dell'attività sportiva può essere una pessima idea, sia per gli sportivi professionisti…
La chiusura della storica pizzeria Gorizia di Napoli segna un momento di grande emozione per…
La recente visita della presidente del Consiglio Giorgia Meloni negli Stati Uniti, dove incontrerà il…
Agrigento è una delle mete più affascinanti per le vacanze di Pasqua, grazie alla sua…
Inaugurato il 14 aprile 2023, “Casa Italia” è il nuovo ristorante di Piero Chiambretti a…