Dal 6 al 9 aprile 2025, Verona si trasformerà nel palcoscenico mondiale del vino con la 57ª edizione di Vinitaly, un evento imperdibile per operatori del settore e appassionati. Questa fiera, che si svolgerà presso la Verona Fiera, promette di essere un crocevia di culture, innovazioni e tendenze, con oltre 4.000 espositori provenienti da tutto il mondo pronti a presentare le loro etichette più rappresentative. La redazione de I Grandi Vini sarà presente per raccontare in tempo reale gli sviluppi più interessanti e le novità di questa importante manifestazione. Ci troverete al Centro Servizi delle Erbe – Stand 6, uno spazio dedicato al confronto e alla condivisione delle esperienze nel mondo del vino. Sarà un’opportunità per discutere le nuove tendenze, le sfide del mercato e le storie che animano il settore vinicolo.
Durante Vinitaly 2025, presso il nostro stand, sarà possibile ritirare gratuitamente l’ultimo numero della rivista I Grandi Vini. Questo numero è ricco di contenuti esclusivi, tra cui approfondimenti su produttori emergenti, interviste a esperti del settore e rubriche tecniche che analizzano le attuali dinamiche del mercato. Potrete aggiornavi sulle ultime tendenze del vino italiano, dalla sostenibilità alle innovazioni in cantina, senza dimenticare il settore Ho.Re.Ca. e i nuovi modelli di consumo che stanno emergendo.
Il nostro stand rappresenta un punto di incontro per chi desidera conoscere meglio il nostro lavoro editoriale e per chi è interessato a esplorare le storie che si celano dietro ogni bottiglia. Siamo pronti ad accogliervi con entusiasmo e a condividere con voi tutto ciò che Vinitaly 2025 ha da offrire.
Un tema di particolare rilevanza per l’edizione di quest’anno è l’inserimento ufficiale dei vini No-Low Alcohol (NoLo) nel programma di Vinitaly. Questa novità, anticipata durante la masterclass “Italian Grapes Reimagined” tenutasi a Jeddah, in Arabia Saudita, segna un importante passo verso l’apertura della fiera a nuovi mercati internazionali e a tendenze emergenti nel consumo di vino.
A Verona sarà allestita un’enoteca dedicata ai vini dealcolati, dove i visitatori potranno assaporare diverse proposte senza alcol, esplorando un segmento di mercato in forte espansione. Ci saranno banchi d’assaggio e una selezione di cocktail analcolici, offrendo un’alternativa interessante per coloro che desiderano godere dei sapori del vino senza gli effetti dell’alcol.
Inoltre, sono previsti due eventi chiave durante la manifestazione:
1. “Zero alcol e attese del mercato” il 8 aprile, che esplorerà le aspettative e le opportunità di mercato per i vini NoLo.
2. “Tecnologia 0.0: produzione e innovazione a confronto” il 9 aprile, un incontro dedicato alla tecnologia e ai metodi innovativi nella produzione di vini dealcolati.
Questi eventi, organizzati in collaborazione con Unione Italiana Vini e l’Osservatorio Uiv-Vinitaly, offriranno una piattaforma per i protagonisti del settore per condividere le loro esperienze e visioni sul futuro del vino senza alcol.
Vinitaly non è solo una fiera, ma un vero e proprio punto di incontro per professionisti del settore. Durante questi quattro giorni, ci saranno numerosi eventi B2B che favoriranno il networking tra produttori, distributori e ristoratori. È un’opportunità unica per scoprire nuove collaborazioni, stringere accordi commerciali e ampliare il proprio network professionale.
La manifestazione offre anche vari seminari e workshop, in cui esperti del settore discuteranno delle ultime tendenze, delle sfide e delle opportunità che il mercato del vino presenta. Dalla viticoltura sostenibile all’innovazione tecnologica, ogni aspetto del settore sarà esplorato, fornendo ai partecipanti una visione completa delle dinamiche attuali.
In aggiunta all’evento fieristico, non si può dimenticare la bellezza di Verona, una città ricca di storia e cultura. Con i suoi monumenti storici, i suggestivi scorci e la famosa Arena, Verona offre un contesto unico per un evento di tale portata. I visitatori potranno approfittare della fiera per esplorare le meraviglie della città, assaporando anche la cucina locale, che si sposa perfettamente con i vini delle diverse regioni italiane.
Il team de I Grandi Vini vi invita a venire a trovarci al Centro Servizi delle Erbe – Stand 6 per condividere insieme questa straordinaria esperienza. Non vediamo l’ora di incontrarvi, di conoscere le vostre opinioni e di esplorare insieme il mondo del vino.
Dal 7 al 9 aprile 2025, Roma diventerà il palcoscenico di un evento di grande…
Verona si prepara a vivere un evento straordinario dedicato al vino made in Italy con…
Il mondo del vino sta vivendo un periodo di sfide e opportunità, con un calo…
La vendemmia rappresenta un momento cruciale nel ciclo vitale delle vigne, caratterizzato da frenesia e…
Crealis ha recentemente fatto un annuncio significativo nel settore del packaging per vini e liquori:…
L'imposizione di tariffe del 20% sulle importazioni di vino dall'Unione Europea, ufficializzata il 2 aprile…