Scopri il miglior Vermentino della Sardegna sotto i 20 euro prodotto da un’azienda olearia di fama

L’economia agricola del Mediterraneo si basa storicamente su due pilastri fondamentali: la vite e l’ulivo. Questi elementi non solo rappresentano una risorsa economica, ma anche un legame culturale e identitario che caratterizza molti territori, in particolare la Sardegna. Un esempio emblematico di questo connubio è la famiglia Fois, che ha dato un contributo significativo all’agricoltura della regione, specialmente nella zona di Alghero, nel nord-ovest dell’isola.

La storia della famiglia Fois si intreccia con la terra fin dalla metà dell’Ottocento, periodo in cui l’agricoltura è diventata il fulcro dell’economia locale. L’azienda agricola, fondata da Giuseppe Fois, scomparso nel 2000, ha visto crescere la propria reputazione e dimensione nel corso degli anni. Oggi, Accademia Olearia si presenta come una delle aziende olivicole più rilevanti della Sardegna, con circa 300 ettari di terreno dedicati agli ulivi e una produzione annuale che si traduce in oltre 34.000 piante.

A portare avanti l’eredità di Giuseppe sono i suoi figli, Alessandro e Antonello Fois. Alessandro si occupa della produzione, mentre Antonello gestisce le vendite, continuando a promuovere i prodotti dell’azienda. La loro dedizione e passione per la terra si riflettono non solo negli oli extravergine d’oliva, pluripremiati dalla Guida Oli d’Italia del Gambero Rosso, ma anche nella coltivazione di uve di alta qualità, in particolare il Vermentino.

Il legame tra ulivo e vite

Ad Alghero, dove il clima mediterraneo è caratterizzato da estati calde e inverni miti, l’ulivo e la vite prosperano insieme, creando un paesaggio unico. I Fois hanno compreso l’importanza di questa simbiosi e hanno deciso di dedicare una parte della loro attività alla viticoltura. Tenute Fois – Accademia Olearia si estende su circa dodici ettari vitati, principalmente coltivati a Vermentino, un vitigno locale che si presta magnificamente al territorio.

La scelta di coltivare Vermentino non è casuale: questa varietà è nota per la sua versatilità e capacità di esprimere il terroir. Le viti si sviluppano in un terreno prevalentemente pianeggiante, interrotto da dolci colline che si affacciano sul mare. La brezza marina e la varietà del suolo giocano un ruolo cruciale nella creazione di vini di qualità. La vendemmia avviene a mano, garantendo la selezione dei grappoli migliori, e il processo di vinificazione è curato nei minimi dettagli.

Vermentino di Sardegna Chlamys 2023

Tra i vini prodotti dall’Accademia Olearia, spicca il Vermentino di Sardegna Chlamys 2023, un vino che ha già ricevuto importanti riconoscimenti. Vinificato esclusivamente in acciaio, questo Vermentino si distingue per la sua freschezza e fragranza, elementi che ne fanno un campione di piacevolezza e bevibilità. Al naso, si possono apprezzare profumi di mentuccia, fiori bianchi e frutta a pasta gialla, che evocano la ricchezza aromatica del Mediterraneo.

In bocca, il Chlamys si rivela molto sapido, con una nota quasi iodata che ricorda il mare, e offre un sorso fresco e lungo, ideale per accompagnare piatti di pesce o antipasti di mare. Questo vino ha ottenuto il riconoscimento come Miglior Rapporto Qualità-Prezzo Regionale nella guida Berebene 2025 del Gambero Rosso, un risultato che testimonia l’impegno della famiglia Fois nella produzione di vini accessibili ma di alta qualità.

Inoltre, il Vermentino Chlamys ha anche conquistato i Due Bicchieri Rossi nella guida Vini d’Italia 2025 del Gambero Rosso, un premio riservato ai vini che si sono distinti durante le degustazioni finali della guida. Questo riconoscimento non solo pone le Tenute Fois tra i produttori di eccellenza in Sardegna, ma evidenzia anche l’eccezionale rapporto qualità-prezzo, con un prezzo di vendita inferiore ai 20 euro.

L’importanza del terroir

Il segreto del successo del Vermentino Chlamys risiede non solo nella cura e nell’attenzione dedicata alla viticoltura, ma anche nel terroir unico di Alghero. La posizione geografica, la composizione del suolo e il microclima della zona contribuiscono a creare condizioni ideali per la crescita delle viti. La presenza del mare, con le sue brezze, aiuta a mantenere un equilibrio termico durante la stagione di crescita, favorendo una maturazione ottimale delle uve.

La storia della famiglia Fois e la loro dedizione alla terra non solo preservano tradizioni secolari, ma innovano anche nel rispetto dell’ambiente e della sostenibilità. La coltivazione biologica e l’adozione di pratiche agricole sostenibili sono parte integrante della loro filosofia produttiva, riflettendo un impegno verso il futuro dell’agricoltura sarda.

Un viaggio nel gusto

Il Vermentino Chlamys è più di un semplice vino; è un’esperienza sensoriale che racconta la storia e la cultura di un territorio ricco di tradizioni. Ogni sorso trasmette la passione e il lavoro di generazioni che hanno saputo mantenere vivo il legame tra ulivo e vite. Per chi desidera scoprire le meraviglie della Sardegna attraverso un bicchiere di vino, il Vermentino Chlamys rappresenta un’opzione imperdibile, in grado di portare un pezzo di questa terra direttamente sulla tavola.

Change privacy settings
×