Il Caffè Pedrocchi 1831 di Padova ha recentemente ospitato un evento gastronomico esclusivo, dove il bergamotto di Reggio Calabria è stato il protagonista indiscusso. In questa storica location, il celebre chef Filippo Cogliandro ha creato un menù dedicato a questo agrume, noto per le sue qualità aromatiche e il suo legame con la cultura calabrese. Questo evento ha rappresentato non solo una celebrazione del gusto, ma anche un’importante opportunità per promuovere l’identità culturale della Calabria, in un momento cruciale in cui Padova si prepara a candidarsi come Capitale Italiana della Cultura nel 2027.
La serata ha offerto un autentico viaggio tra cultura, storia e sapori, unendo la tradizione culinaria calabrese con il prestigio di uno dei caffè più famosi d’Italia. La collaborazione tra Cogliandro e il team del Caffè Pedrocchi, guidato dallo chef Florian Bunei, insieme a Abdou Dibbasey del ristorante L’A Gourmet L’Accademia di Reggio Calabria, ha dato vita a un evento che ha catturato l’attenzione di esperti di gastronomia e appassionati. La presenza del professor Filippo Arillotta, storico reggino, ha ulteriormente arricchito la serata con interventi che hanno messo in luce le radici culturali del bergamotto e il suo ruolo nella storia calabrese.
Il bergamotto di Reggio Calabria non è solo un ingrediente di alta cucina, ma un simbolo di un’identità che si rinnova e si afferma con orgoglio. Questo agrume, il cui uso in gastronomia è sempre più apprezzato, rappresenta un ponte tra tradizione e innovazione. Chef Cogliandro, da anni ambasciatore della cucina calabrese, ha saputo trasformare il bergamotto in un elemento centrale della sua proposta culinaria, dimostrando come la gastronomia possa essere un potente strumento di narrazione culturale. Attraverso piatti che combinano sapori autentici e tecniche moderne, Cogliandro continua a lavorare per ridisegnare l’immagine della Calabria, spesso associata a stereotipi riduttivi.
Il menù della serata è stato un vero e proprio festival per il palato, in cui ogni piatto raccontava una storia. Tra le creazioni presentate, spiccano:
Un momento particolarmente significativo della serata è stato l’omaggio di Roberto Arillotta, che ha regalato a tutti i presenti un flaconcino di essenza di bergamotto di Reggio Calabria. Questo gesto ha reso l’atmosfera ancora più intima e ha sottolineato l’importanza del bergamotto non solo come ingrediente, ma anche come simbolo di una cultura che merita di essere celebrata e condivisa.
La serata al Caffè Pedrocchi 1831 non è stata solo una cena, ma un vero e proprio manifesto della nuova Calabria, capace di esprimere la propria identità attraverso la gastronomia e la cultura. Con il riconoscimento delle istituzioni e la sinergia tra Calabria e Veneto, eventi come questo rappresentano un passo importante verso una maggiore consapevolezza culturale e gastronomica, sostenendo l’eccellenza locale e celebrando la tradizione.
Oggi, 2 aprile 2025, alle ore 16 (22 in Italia), il presidente degli Stati Uniti,…
La nuova edizione della rivista I Grandi Vini, numero 143, è finalmente disponibile e si…
Il primo anno di attività del Gruppo Marilisa Allegrini si chiude con un bilancio decisamente…
Valdobbiadene rappresenta molto più di un semplice sinonimo di Prosecco. Questa è la convinzione radicata…
Nel cuore della storica città di Marsala, in Sicilia, si sviluppa un progetto enologico che…
La cucina italiana è un patrimonio di tradizione, cultura, identità e passione, e oggi è…