Categories: Il vino

Scopri il Langhe Rosso Larigi 2021: un viaggio nei sapori delle Langhe

Il mondo dell’enologia italiana continua a sorprendere con etichette di grande qualità, e il Langhe Rosso Larigi 2021 si distingue come una delle più affascinanti del panorama vitivinicolo piemontese. Riconosciuto dalla guida “Vini d’Italia”, che ha dedicato un ampio spazio a questo vino nella sua 37esima edizione, il Larigi è stato selezionato tra i migliori della sua categoria. Questa guida, frutto del lavoro di oltre sessanta degustatori, ha esaminato più di 25.000 vini provenienti da 2.647 cantine italiane, conferendo così un’importanza significativa a questa etichetta.

un territorio straordinario

Le Langhe, patrimonio dell’umanità UNESCO, sono famose per i loro paesaggi mozzafiato, la storia e, ovviamente, i vini che vi nascono. Questa regione è celebre per la produzione di vini di alta qualità come il Barolo e il Barbaresco, ma il Langhe Rosso Larigi 2021 si distingue per la sua versatilità e il suo equilibrio. Questo vino rappresenta perfettamente il terroir locale, con un mix di vitigni che riflettono l’unicità del suolo e del clima della zona.

l’elaborazione del langhe rosso larigi

Il Langhe Rosso Larigi 2021 è un vino che unisce tradizione e innovazione. La sua composizione è un blend di vitigni autoctoni, principalmente Nebbiolo, Barbera e Dolcetto, che insieme creano un vino complesso e affascinante. La vinificazione avviene attraverso metodi tradizionali, integrati da tecnologie moderne che esaltano le caratteristiche organolettiche del vino. La fermentazione avviene in tini di acciaio inox, seguita da un affinamento in botti di rovere, conferendo al vino una struttura robusta e un bouquet aromatico ricco.

note di degustazione

All’assaggio, il Langhe Rosso Larigi 2021 si presenta con un colore rosso rubino intenso, con riflessi violacei che ne evidenziano la giovinezza. Al naso, si percepiscono note di frutti rossi freschi, come ciliegie e lamponi, accompagnate da sentori floreali e una leggera speziatura. In bocca, il vino è morbido e avvolgente, con tannini ben integrati e una freschezza che invita a un altro sorso. La persistenza gustativa è notevole, lasciando un retrogusto fruttato e leggermente erbaceo.

l’importanza della guida vini d’italia

La guida “Vini d’Italia” di Gambero Rosso è un punto di riferimento fondamentale per gli appassionati e i professionisti del settore. Ogni anno, il team di degustatori esplora l’Italia alla ricerca delle migliori etichette, fornendo un’analisi dettagliata delle cantine e dei vini recensiti. Oltre al Langhe Rosso Larigi 2021, quest’anno sono stati assegnati 498 riconoscimenti con i prestigiosi Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza nel mondo del vino. Ogni etichetta è accompagnata da informazioni utili, come i contatti delle cantine e le modalità di visita, rendendo la guida un prezioso strumento per chi desidera esplorare il mondo del vino italiano.

verso una visione sostenibile

Un aspetto interessante che emerge dalla guida è l’attenzione crescente verso pratiche vitivinicole sostenibili. Le aziende che praticano viticoltura biologica, biodinamica o naturale stanno guadagnando sempre più spazio, e il Langhe Rosso Larigi 2021 non fa eccezione. La cantina produttrice si impegna a rispettare l’ambiente, adottando tecniche che riducono l’uso di pesticidi e fertilizzanti chimici. Questo non solo contribuisce alla salute del suolo e delle vigne, ma migliora anche la qualità del vino, rendendolo più autentico e rappresentativo del territorio.

Visitare la cantina che produce il Langhe Rosso Larigi 2021 è un’esperienza da non perdere. Le Langhe offrono paesaggi incantevoli, con vigneti che si estendono a perdita d’occhio e una tradizione gastronomica che accompagna perfettamente i vini locali. Molte cantine, tra cui quella produttrice di Larigi, offrono tour guidati e degustazioni, permettendo ai visitatori di immergersi nella cultura del vino e di scoprire i segreti della produzione.

Il Langhe Rosso Larigi 2021 si presta a numerosi abbinamenti gastronomici. Grazie alla sua struttura e complessità, si sposa magnificamente con piatti a base di carne, come brasati e arrosti, ma anche con formaggi stagionati. La sua freschezza lo rende ideale anche per accompagnare piatti a base di funghi, tipici della cucina piemontese.

In conclusione, il Langhe Rosso Larigi 2021 è un vino che racconta una storia di passione, tradizione e innovazione. Ogni sorso è un viaggio attraverso le Langhe, un invito a scoprire la ricchezza di un territorio unico nel suo genere. Con il supporto di guide come “Vini d’Italia”, appassionati e neofiti possono avventurarsi in un mondo di sapori e scoperte, arricchendo la loro conoscenza e apprezzamento per l’enologia italiana.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Scopri il Rosso di Montalcino 2021: un viaggio nei sapori toscani

Il mondo del vino italiano è un universo affascinante, ricco di storie, tradizioni e soprattutto…

16 minuti ago

Scopri il fascino del Zero Gaglioppo Rosso 2022: un viaggio tra sapori e tradizione

L'industria vinicola italiana è un vero e proprio tesoro di tradizioni e storie che si…

1 ora ago

Microvinificazione sperimentale: innovazioni nei protocolli delle aziende vinicole italiane

Negli ultimi anni, la microvinificazione ha subito una trasformazione significativa nel panorama vitivinicolo italiano, passando…

1 ora ago

Il misterioso fascino del Numero Dieci nel 2020

La guida Vini d’Italia, pubblicata da Gambero Rosso, si conferma come uno dei principali riferimenti…

2 ore ago

Scopri il Trebbiano 2023: un’annata da non perdere

L’enologia italiana è in continua evoluzione e, con la pubblicazione della guida "Vini d’Italia 2023"…

2 ore ago

Scopri il Gewürztraminer Justina 2023: un viaggio tra aromi e sapori unici

La 37esima edizione della guida "Vini d’Italia" del Gambero Rosso è un evento atteso da…

3 ore ago