Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per la promozione del Primitivo di Manduria DOP, un vino che rappresenta un autentico tesoro del patrimonio vitivinicolo italiano. Il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria ha pianificato un ricco calendario di eventi internazionali, con masterclass, fiere e incontri con operatori del settore, tutto finalizzato a rafforzare la presenza del Primitivo nei principali mercati globali.
Il primo appuntamento del tour sarà a Wine Paris 2025, che si svolgerà dal 10 al 12 febbraio nella capitale francese. Questo evento, uno dei più prestigiosi del settore, vedrà la partecipazione di oltre 4.600 espositori provenienti da 50 Paesi e si attende la presenza di circa 50.000 visitatori da 140 nazioni. Wine Paris offre un’importante piattaforma per il Primitivo di Manduria, permettendo di presentare il vino in un contesto internazionale e attrarre buyer e professionisti del settore.
Successivamente, dal 8 al 10 marzo, il tour proseguirà ad Food Expo Greece, la principale fiera agroalimentare e delle bevande del Sud-est Europa, che si terrà presso il Metropolitan Expo di Atene. Con un’affluenza prevista di oltre 75.000 professionisti del settore, questa manifestazione rappresenta un’opportunità strategica per consolidare la presenza del Primitivo di Manduria in un mercato di grande interesse per l’export vinicolo.
A marzo, il Consorzio sarà anche presente a ProWein 2025, che si svolgerà dal 16 al 18 marzo a Düsseldorf, in Germania. ProWein è considerata la fiera mondiale del vino e dei distillati, e la Germania rappresenta uno dei mercati principali per il Primitivo di Manduria. La partecipazione con due postazioni dedicate sarà fondamentale per rafforzare il posizionamento di questo vino nei mercati di lingua tedesca.
Il tour si concluderà in Italia con la partecipazione a Vinitaly 2025, che avrà luogo dal 6 al 9 aprile a Verona. Questo salone internazionale, giunto alla sua 57ª edizione, è considerato uno dei più importanti eventi del settore vinicolo a livello mondiale. Il Primitivo di Manduria sarà protagonista di eventi dedicati, incontri con buyer e giornalisti, e sarà l’occasione perfetta per promuovere non solo la denominazione, ma anche il territorio che la ospita, ricco di storia e tradizioni.
L’impegno del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria si concentra su una strategia di promozione e valorizzazione della DOP Manduria, come sottolinea il presidente Novella Pastorelli. “Il nostro compito è valorizzare la denominazione e il territorio, facendo conoscere il Primitivo di Manduria e garantendo, attraverso la fascetta di stato, l’autenticità del prodotto”, afferma Pastorelli.
La fascetta di Stato è un contrassegno ufficiale che attesta la qualità e la provenienza del Primitivo, rispettando le peculiarità del terroir pugliese e proteggendo i consumatori da contraffazioni e imitazioni. Essa non solo tutela la denominazione e protegge dai tentativi di imitazione, ma offre anche una garanzia di qualità e autenticità per il consumatore finale. Inoltre, il Consorzio si impegna a promuovere pratiche di sostenibilità e un’etica produttiva che rispettino l’ambiente e le tradizioni locali.
Il 2025 si preannuncia quindi come un anno ricco di opportunità per il Primitivo di Manduria. La partecipazione alle principali fiere internazionali non rappresenta solo un’occasione di visibilità, ma anche un’importante strategia per consolidare le relazioni con buyer e operatori del settore. Il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria mira a rafforzare la notorietà e il posizionamento della denominazione sui mercati mondiali, confermando il suo ruolo di ambasciatore del vino italiano.
Il Primitivo di Manduria, con il suo profilo aromatico ricco e complesso, sta conquistando un numero sempre crescente di appassionati in tutto il mondo. Con una programmazione così ambiziosa, il Consorzio di Tutela si prepara a scrivere un nuovo capitolo nella storia del Primitivo di Manduria, puntando a un futuro luminoso per questa pregiata denominazione.
Il mercato del vino biologico è in forte crescita e raggiungerà i 25 miliardi di…
Il Festival di Sanremo, giunto alla sua 75esima edizione, si configura non solo come un…
Le recenti previsioni dell'Unione Italiana Vini (UIV) mettono in luce un problema significativo per il…
Negli Stati Uniti, il mercato dei fine wines italiani sta vivendo un periodo di straordinaria…
Il mondo del vino italiano si trova nuovamente a fronteggiare una serie di sfide che…
La Tenuta Graidi ha recentemente celebrato un'importante tappa nella storia del Serrapetrona DOC, festeggiando i…