Dal 4 al 6 aprile 2025, Verona si prepara a trasformarsi nel cuore pulsante del mondo del vino grazie al ritorno di “Vinitaly and the City”. Questo evento rappresenta l’anima pop e vivace della fiera internazionale del vino più importante d’Italia, celebrando non solo il vino, ma anche la musica, l’arte, la cultura e la gastronomia. Con oltre 70 eventi in programma, questa manifestazione attira wine lovers da ogni parte del mondo, offrendo un’esperienza multisensoriale che mette in risalto la tradizione vinicola italiana e le sue evoluzioni moderne.
Un programma ricco di eventi
Il programma di quest’anno è particolarmente variegato e include:
- Concerti e spettacoli musicali
- Mostre d’arte e degustazioni di vini
- Wine talk e masterclass
- Visite guidate e conferenze
Le location selezionate per ospitare gli eventi sono emblematiche e includono luoghi iconici come Piazza dei Signori, Cortile Mercato Vecchio e Cortile del Tribunale, tutti Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Celebrità e protagonisti
Tra le personalità di spicco che parteciperanno all’evento ci saranno Simona Ventura, Alberto Tomba, Joe Bastianich e la DJ Ema Stokholma. Il Consorzio Tutela Doc delle Venezie avrà un ruolo centrale in Piazza dei Signori, mentre la Loggia Antica ospiterà eventi dedicati alla Mixology, con barman e aziende leader nel settore della miscelazione che presenteranno le ultime tendenze.
Al Cortile Mercato Vecchio, i visitatori potranno gustare le proposte gastronomiche delle Regioni Calabria e Sardegna, assaporando specialità locali come il Riso all’isolana e l’Amarone della Valpolicella. Al Cortile del Tribunale, si potranno degustare vini premiati dalla Guida Vini d’Italia 2025 del Gambero Rosso, tra cui molti riconosciuti con i prestigiosi Tre Bicchieri.
Esperienze uniche e laboratori
Il taglio del nastro ufficiale avverrà venerdì 4 aprile nella Loggia di Fra Giocondo, dove sarà servito il Teàtrico Castello di Meleto Classico 1256, un vino metodo classico toscano. Durante il weekend, si svolgeranno masterclass su invito dedicate ai vini delle Regioni Campania e Calabria. I wine talk, condotti da Sissi Baratella, offriranno una panoramica sulle diverse varietà di vino italiane, coinvolgendo anche il pubblico in discussioni in italiano e inglese.
Non mancheranno le degustazioni di “Hellas in wine”, e il sabato 5 aprile si conosceranno i vincitori del Premio Diapason 2025, con riconoscimenti per i migliori spumanti italiani. Gli appuntamenti curati da Fisar arricchiranno ulteriormente il programma con focus su enoturismo e storytelling del vino.
Inoltre, la sezione letteraria “Parole Di-Vino”, realizzata in collaborazione con Feltrinelli Librerie, offrirà incontri con scrittori e chef per approfondire il patrimonio enologico e gastronomico dell’Italia. Durante la manifestazione, sarà anche possibile partecipare a laboratori di cucina e sperimentare il “Red Wine Make Up” con truccatrici professioniste.
“Vinitaly and the City” è un evento imperdibile per tutti gli appassionati di vino e cultura, che si svolgerà dalle ore 18 alle 23 del 4 aprile e dalle 15 alle 23 nei giorni successivi. I carnet degustazioni possono essere acquistati online fino al 3 aprile e presso le casse di Piazza dei Signori durante l’evento, rendendo questa manifestazione accessibile a tutti coloro che desiderano vivere un’esperienza unica nel cuore di Verona.