Categories: Il vino

Scopri il fascino del Recioto della Valpolicella Cl. Le Quare 2019

Il Recioto della Valpolicella Classico Le Quare 2019 è un vino che incarna l’essenza della tradizione vinicola italiana, in particolare della storica regione della Valpolicella. Questo vino dolce, ottenuto da uve appassite, rappresenta il risultato di un’accurata selezione delle migliori varietà di uve, principalmente Corvina, Rondinella e Molinara. Le uve crescono sui pendii della Valpolicella, dove un microclima ideale e suoli ricchi di minerali contribuiscono a creare un prodotto di alta qualità.

Il 2019 è stato un anno particolarmente favorevole per la viticoltura in questa zona, con condizioni climatiche che hanno permesso una maturazione ottimale delle uve. Questo ha garantito un equilibrio perfetto tra acidità e zuccheri, essenziale per la produzione di un Recioto che si distingue per la sua dolcezza senza risultare stucchevole, e per la sua complessità aromatica.

Il processo di produzione

La produzione del Recioto della Valpolicella prevede un attento processo di appassimento delle uve, che avviene su graticci di legno in ambienti ben ventilati. Questo processo dura generalmente da 3 a 4 mesi e consente di concentrare gli zuccheri e gli aromi delle uve. Dopo l’appassimento, le uve vengono pigiate e il mosto viene fermentato. È importante notare che la fermentazione viene interrotta prima che tutti gli zuccheri vengano trasformati in alcol, dando vita a un vino dolce e ricco.

La cantina Le Quare, situata nel cuore della Valpolicella, è nota per la sua tradizione e l’attenzione al territorio. Ogni bottiglia di Recioto viene prodotta con un’attenzione maniacale ai dettagli, dalla cura delle vigne alla vinificazione. I vignaioli di Le Quare sono custodi di una tradizione secolare, ma aperti all’innovazione, utilizzando tecniche moderne per esaltare le caratteristiche uniche del loro vino.

Caratteristiche organolettiche

Il Recioto della Valpolicella Cl. Le Quare 2019 si presenta con un colore rosso rubino intenso, arricchito da riflessi granati che ne evidenziano la complessità. Al naso, offre un bouquet ricco e avvolgente, con sentori di frutta matura, in particolare ciliegie e prugne, accompagnati da note di spezie dolci e un leggero sentore di cioccolato. Al palato, la dolcezza è bilanciata da una freschezza sorprendente, rendendo questo vino molto armonico e piacevole da bere. La persistenza è notevole, con un finale che richiama le note fruttate e speziate percepite all’olfatto.

Abbinamenti gastronomici

Il Recioto della Valpolicella è un vino estremamente versatile e si presta a numerosi abbinamenti gastronomici. Ecco alcuni suggerimenti per esaltare al meglio questo vino:

  1. Dessert a base di cioccolato
  2. Torte di frutta
  3. Formaggi stagionati
  4. Piatti a base di carne rossa, come brasato o arrosto

Inoltre, il Recioto può essere gustato anche da solo, come vino da meditazione, per apprezzarne appieno le sfumature e la ricchezza aromatica. La temperatura di servizio ideale è intorno ai 14-16 gradi Celsius, per esaltare al meglio le sue caratteristiche.

Il Recioto della Valpolicella Cl. Le Quare 2019 ha ricevuto riconoscimenti significativi nelle più importanti guide del settore, come la guida “Vini d’Italia” del Gambero Rosso. Questo riconoscimento è un chiaro segnale della qualità e del prestigio del vino, rendendo la cantina Le Quare un punto di riferimento nel panorama vinicolo italiano. La sua capacità di coniugare tradizione e innovazione ha permesso di ottenere vini che celebrano il territorio e raccontano una storia di impegno e passione per la viticoltura.

La Valpolicella è un territorio ricco di storia e tradizione, famoso non solo per i suoi vini, ma anche per la sua bellezza paesaggistica. La produzione di vino in questa regione risale a secoli fa e la cultura enologica è profondamente radicata nella vita quotidiana dei suoi abitanti. La valorizzazione del Recioto della Valpolicella e di altri vini tipici è fondamentale per l’economia locale e per la conservazione del patrimonio culturale e paesaggistico. La dedizione dei vignaioli come quelli della cantina Le Quare è essenziale per mantenere viva questa tradizione e garantire la qualità e l’autenticità dei vini prodotti in questa storica regione vinicola.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Scopri la nuova era del Morellino di Scansano DOCG: la versione Superiore e le novità del disciplinare di produzione

Negli ultimi giorni, il Morellino di Scansano DOCG, un vino simbolo della Toscana, ha fatto…

5 minuti ago

Scopri il Trentino Pinot Grigio 2023: un viaggio nei sapori del territorio

Il Trentino è una regione montuosa che offre una varietà di vini straordinaria, tra cui…

34 minuti ago

Il futuro luminoso del vino italiano negli Stati Uniti secondo Alison Napjus e Bruce Sanderson

Il vino italiano ha sempre occupato un posto speciale nel cuore degli americani, grazie a…

35 minuti ago

Scopri Capri: vacanze di primavera tra natura e sapori mediterranei

Con l'arrivo della primavera e della Pasqua, le meravigliose isole italiane iniziano a risvegliarsi, e…

1 ora ago

Cantine di Castignano trionfano al Vinitaly 2025 con il Premio Betti per la viticoltura marchigiana d’eccellenza

La prima giornata della 57ª edizione di Vinitaly ha rappresentato un momento di grande celebrazione…

1 ora ago

Come il vino può trasformarsi: qualità, unione e comunicazione oltre i dazi

Mai come in questo momento il settore vinicolo si trova a interrogarsi sul proprio futuro.…

1 ora ago