La DOCG Castel del Monte Bombino Nero è una denominazione di origine controllata e garantita che rappresenta uno dei vitigni autoctoni più affascinanti della Puglia. Riconosciuta ufficialmente nel 2011, questa DOCG è dedicata esclusivamente al Bombino Nero, un vitigno che esprime al meglio il suo potenziale nelle terre collinari della provincia di Barletta-Andria-Trani. Qui, il paesaggio è caratterizzato da dolci colline, vigneti ben curati e una tradizione vinicola che affonda le radici nei secoli passati.
La vinificazione del Castel del Monte Bombino Nero avviene principalmente in rosato, una scelta che permette al vino di esprimere una grande finezza aromatica, freschezza e una spiccata vocazione gastronomica. Questo lo rende una delle denominazioni più peculiari della regione, apprezzata non solo a livello locale, ma anche a livello nazionale e internazionale.
La zona di produzione della DOCG Castel del Monte Bombino Nero si estende intorno al famoso Castel del Monte, un sito dichiarato Patrimonio dell’UNESCO nel 1996, situato nel comune di Andria. Questo castello, costruito nel XIII secolo per volere di Federico II di Svevia, non è solo un simbolo storico, ma anche un punto di riferimento culturale per la viticoltura locale. I territori amministrativi coinvolti nella produzione sono:
Le condizioni climatiche di queste aree sono caratterizzate da un clima mediterraneo, con forti escursioni termiche tra il giorno e la notte, che favoriscono una maturazione equilibrata delle uve. I terreni calcarei e argillosi contribuiscono a esaltare l’acidità e la componente aromatica del Bombino Nero, risultando ideali per la produzione di rosati strutturati e longevi.
Il Bombino Nero è un vitigno autoctono che si distingue per grappoli spargoli, buccia spessa e una maturazione tardiva. Queste caratteristiche lo rendono particolarmente resistente e adatto ai terreni pugliesi, dove la viticoltura è praticata da generazioni.
Caratteristiche organolettiche del Castel del Monte Bombino Nero DOCG:
Questa DOCG è considerata una delle espressioni più autentiche della tradizione pugliese del vino rosato, grazie a una vinificazione attenta che valorizza la freschezza e la tipicità del vitigno.
Il disciplinare della DOCG Castel del Monte Bombino Nero stabilisce regole precise per la produzione del vino, garantendo qualità e tipicità. Tra i principali requisiti del disciplinare troviamo:
La vinificazione prevede una macerazione breve sulle bucce, necessaria per estrarre il tipico colore rosato e gli aromi fruttati. Questo è seguito da una fermentazione a temperatura controllata, fondamentale per mantenere freschezza e acidità, caratteristiche distintive del Bombino Nero.
Il Castel del Monte Bombino Nero è un vino versatile che si presta a numerosi abbinamenti con la cucina mediterranea, rendendolo un’ottima scelta per diverse occasioni. Alcuni piatti consigliati per accompagnare questo rosato includono:
Grazie alla sua acidità bilanciata e freschezza, il Bombino Nero in versione rosato è ideale anche come vino da aperitivo, accompagnato da bruschette e salumi leggeri.
Scegliere un Castel del Monte Bombino Nero DOCG significa optare per un vino che incarna la tradizione vitivinicola della Puglia. È un vino che si presta a uno stile moderno e internazionale, grazie alla sua versatilità e bevibilità. La scelta di un Castel del Monte Bombino Nero DOCG non è solo una questione di gusto, ma anche di esperienza autentica del territorio pugliese, un viaggio attraverso i sapori e le tradizioni di una regione ricca di storia e cultura. Grazie al riconoscimento DOCG, ogni bottiglia garantisce qualità e autenticità, rendendo questo vino una scelta eccellente per chi desidera esplorare le meraviglie vinicole della Puglia.
Con una tradizione che risale al 1924, il Consorzio Tutela Vini della Valpolicella rappresenta un…
L’ultima inchiesta di Report, condotta da Sigfrido Ranucci, ha sollevato un polverone inaspettato attorno al…
Negli ultimi anni, il panorama vitivinicolo italiano ha visto emergere nuove tendenze, e una delle…
Michele Zanardo, presidente del nuovo Comitato Vini del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle…
L’incertezza continua a regnare tra i 120mila assicurati italiani della Fwu Life Insurance, una compagnia…
Il mondo del vino e della critica enologica piange la scomparsa di Giampaolo Gravina, un…