Categories: Il vino

Scopri i vini delle Stagioni del Vino: la storia affascinante delle Cantine Spinelli in Abruzzo

Ogni anno, le degustazioni di vini in Abruzzo portano con sé nuove sorprese e scoperte. Il panorama vinicolo regionale sta vivendo un periodo di espansione, con l’emergere di nuovi produttori e innovazioni tra le aziende consolidate. Una di queste realtà è rappresentata dalle Cantine Spinelli, un’azienda che ha saputo evolversi nel tempo, mantenendo sempre viva la tradizione familiare e la qualità dei suoi prodotti.

Carlo Spinelli, attuale guida dell’azienda insieme al fratello Adriano, racconta la storia della famiglia e della loro avventura nel mondo vitivinicolo. “Non nasciamo come vignaioli,” spiega Carlo, “ma l’amore per la terra e per l’agricoltura è sempre stato parte della nostra vita.” L’azienda ha sede ad Atessa, nella pittoresca Val di Sangro, una vallata che, dopo la Seconda Guerra Mondiale, era caratterizzata principalmente da coltivazioni di ortaggi e frutteti. “Mio padre Vincenzo era mezzadro, e con la dismissione del sistema mezzadrile, abbiamo iniziato a coltivare i nostri terreni,” aggiunge Carlo.

La tradizione e l’innovazione delle Cantine Spinelli

Il figlio di Carlo, Vincenzo, porta avanti la tradizione e sottolinea un aspetto fondamentale della filosofia Spinelli: “Non riusciamo a stare fermi; dobbiamo rinnovarci.” La famiglia ha attraversato diverse fasi, iniziando con un commercio di prodotti agricoli e poi scoprendo il potenziale economico dell’uva. “Mio nonno capì che vendere vino poteva essere più redditizio rispetto agli ortaggi,” racconta Vincenzo. Questa intuizione ha dato inizio a un percorso che ha portato all’acquisto di vigneti e all’espansione della produzione.

Nel corso degli anni, l’azienda ha evoluto la propria strategia commerciale. “Negli anni ’80 abbiamo iniziato a esportare, ma negli ultimi anni abbiamo deciso di ricalibrare i nostri obiettivi, concentrandoci di più sul mercato italiano,” spiega Vincenzo. Oggi, le Cantine Spinelli si prendono cura di circa cento ettari di vigneti, collaborando anche con fornitori locali per garantire qualità e varietà nei loro vini.

La linea “Le Stagioni del Vino”

Una delle più recenti innovazioni è la linea “Le Stagioni del Vino”, un progetto che ha portato Cantine Spinelli a ricevere riconoscimenti significativi nel panorama vinicolo italiano. Il Trebbiano d’Abruzzo ’21 ha conquistato i Tre Bicchieri nella guida Vini d’Italia 2025 del Gambero Rosso, un traguardo che ha reso orgogliosa tutta la famiglia. “Il nostro obiettivo è sempre stato quello di produrre un vino buono da consumare quotidianamente, ma volevamo anche creare qualcosa di speciale,” racconta Vincenzo.

La linea “Le Stagioni del Vino” si distingue per l’attenzione alla qualità e all’identità abruzzese. I vini bianchi, come il Trebbiano e il Pecorino, sono vinificati in acciaio per preservare freschezza e aromaticità. “Abbiamo lavorato a questa linea per dieci anni,” afferma Vincenzo, “per assicurarci di raggiungere un risultato che ci soddisfacesse completamente.” L’attenzione ai dettagli e il desiderio di innovare hanno portato alla collaborazione con Enrico Paternoster, un enologo trentino che ha guidato la famiglia nella creazione di questi vini.

La qualità dei vini Spinelli

Il Trebbiano ’21, descritto come esplosivo nel calice, presenta note di frutto della passione e salvia, con un’acidità affilata che promette un buon potenziale di invecchiamento. La versione ’22 si distingue per la sua freschezza, con aromi di fieno fresco e lime, mentre il Montepulciano d’Abruzzo 2022 offre un profilo aromatico complesso, con note di ciliegia e una piacevole struttura tannica.

Oltre ai bianchi, l’azienda produce anche il Cerasuolo, un vino rosato che, contrariamente a quanto si possa pensare, può regalare grandi soddisfazioni anche con l’invecchiamento. “Un vino ben fatto come il nostro Cerasuolo può evolvere e sorprendere nel tempo,” afferma Vincenzo, sottolineando l’importanza della qualità e della cura nella produzione.

La storia delle Cantine Spinelli è un esempio di come la tradizione possa coniugarsi con l’innovazione. La famiglia ha saputo mantenere vive le proprie radici, adattandosi alle nuove sfide del mercato e alle esigenze dei consumatori. La passione per il vino e l’amore per la propria terra sono i pilastri su cui si fonda questa realtà, che continua a crescere e a conquistare spazi sia sul mercato nazionale che internazionale.

L’azienda, situata ad Atessa, è facilmente raggiungibile e offre la possibilità di scoprire i propri vini attraverso visite e degustazioni. Gli appassionati di vino possono contattare le Cantine Spinelli per prenotare un’esperienza unica e scoprire da vicino il processo di produzione e le storie che si celano dietro ogni bottiglia. Con un equilibrio perfetto tra tradizione e modernità, le Cantine Spinelli si preparano a scrivere nuovi capitoli della propria storia, mantenendo sempre al centro la qualità e l’eccellenza dei loro vini.

Per chi desidera approfondire ulteriormente, le Cantine Spinelli sono anche attive sui social media, con aggiornamenti sulle nuove annate e sugli eventi in programma. La passione per il vino continua a guidare il lavoro della famiglia Spinelli, rendendo ogni calice un’esperienza da vivere e condividere.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Borgo diVino in Tour 2025: un’esperienza enogastronomica unica a Bard

Dal 2 al 4 maggio 2025, il borgo di Bard si trasformerà in un vivace…

20 minuti ago

L’evoluzione del vino analcolico: tendenze e impatto sul mercato enologico

Eric Asimov, critica i vini analcolici e sottolinea che la maggior parte risulta sgradevole e…

2 ore ago

Scoprire i vini di Bordeaux: le sorprese e i rischi dell’annata 2024

L’annata 2024 per i vini di Bordeaux si preannuncia come un capitolo complesso e sfidante,…

2 ore ago

Frescobaldi sbarca in Sicilia: un nuovo capitolo per i vini dell’Etna

La Sicilia continua a dimostrarsi una terra privilegiata per la viticoltura, attirando l'attenzione di nomi…

3 ore ago

Un antico palmento in provincia di Siracusa si trasforma nel nuovo Museo del Vino

La Sicilia, con la sua bellezza naturale e la ricca tradizione enogastronomica, si appresta a…

4 ore ago

I segreti gastronomici dei cardinali a Roma: panini, carciofi e gelati nel conclave

Roma si prepara a vivere un evento di grande importanza, il Conclave, che riunisce i…

4 ore ago