L’Italia, con la sua ricca tradizione vinicola, è da sempre legata al mare, un elemento che ha influenzato non solo la cultura e la gastronomia, ma anche il panorama vitivinicolo. Nonostante ciò, i vini delle coste rimangono ancora in gran parte da scoprire e valorizzare. Per dare un impulso alla conoscenza di queste preziose etichette, il 30 e 31 marzo il Real Collegio di Lucca ospiterà la manifestazione “Vini delle Coste”. Questo evento, aperto a operatori del settore, giornalisti e appassionati, si propone di mettere in luce i vini delle Colline Lucchesi, Colline Pisane, Montecarlo e Candia, tutti provenienti dalle province di Lucca, Pisa e Massa.
Circa 80 aziende parteciperanno all’evento, presentando non solo le proprie etichette locali ma anche vini provenienti da altre regioni italiane, in particolare quelle realtà che seguono l’intero ciclo produttivo, dal vigneto alla bottiglia. Queste aziende, spesso a conduzione familiare, sono custodi di tradizioni vinicole secolari e rappresentano l’eccellenza dell’enologia italiana. Tra i vini in degustazione, i visitatori avranno l’opportunità di assaporare varietà autoctone e vini biologici, in un contesto che promuove la sostenibilità e la qualità.
Evento Teranum a Trieste
Parallelamente, il 29 marzo, l’Hotel DoubleTree by Hilton di Trieste sarà il palcoscenico della 18ª edizione di Teranum, un festival internazionale che celebra i vini rossi del Carso. Questa manifestazione è dedicata ai vini autoctoni della regione, in particolare il Terrano e il Refosco, che esprimono la tipicità e la ricchezza del territorio carsico. L’evento vedrà la partecipazione di ben 35 vignaioli, con la presenza di tre cantine ospiti dalla Valtellina, che porteranno i loro Nebbioli di montagna. Durante il festival, ci saranno anche degustazioni guidate e proposte gastronomiche che accompagneranno i vini, evidenziando l’importanza della combinazione tra cibo e vino.
VinTrekking in Sicilia
Ma non è tutto: il 29 marzo, Santa Tresa, una cantina siciliana, organizza “VinTrekking”, un evento che combina escursioni e degustazioni di vini biologici. Situata a Vittoria (RG), la tenuta offre un paesaggio incantevole di uliveti, aranceti e vigneti. Durante il percorso, i partecipanti avranno la possibilità di assaporare vini come il Frappato Spumante Rosé Brut e il Catarratto Lucido Terre Siciliane Igp, accompagnati da un light lunch che celebra la cucina tipica iblea. Questo evento è pensato per gli amanti della natura e del vino, offrendo un’esperienza immersiva che mette in risalto la sostenibilità e la qualità della viticoltura siciliana.
Malvasia Prima e altre manifestazioni
Il 31 marzo, a Piacenza, si svolgerà l’evento “Malvasia Prima”, organizzato dal Collettivo Innesti. Questo incontro celebra le nuove annate di Malvasia, un vitigno che ha visto una rinascita negli ultimi anni grazie a un gruppo di giovani produttori che hanno sperimentato nuove tecniche di vinificazione. Oggi, la Malvasia di Candia Aromatica è riconosciuta come un vino longevo, capace di evolvere e sorprendere con la sua complessità. Durante l’evento, i visitatori potranno degustare diverse etichette, accompagnate da piatti dell’Ostreria Pavesi, rendendo omaggio alla tradizione gastronomica locale.
A Bolzano, fino al 30 marzo, il Castel Mareccio ospiterà la 98ª edizione della Weinkost, una mostra dedicata ai vini del Trentino-Alto Adige. Circa 200 etichette di 47 cantine saranno in vetrina, con degustazioni enogastronomiche, laboratori del gusto e masterclass condotte da esperti del settore. I partecipanti avranno anche l’opportunità di esplorare Bolzano, Città del Vino, attraverso visite guidate che combinano storia e enogastronomia, culminando in un brindisi finale.
In un contesto così ricco di eventi, l’Italia si dimostra ancora una volta una terra di eccellenza enologica, dove il legame con il territorio e le tradizioni si unisce alla ricerca della qualità e della sostenibilità.