Scopri i Trentodoc: un viaggio tra i sapori del Garda con Cantina di Riva

Affacciata sulle acque cristalline del Lago di Garda, Agraria Riva del Garda rappresenta un simbolo della viticoltura e olivicoltura trentina. Fondata nel 1926 come associazione per sostenere l’agricoltura locale dell’Alto Garda, questa cooperativa è cresciuta nel corso degli anni, unendo oggi 300 soci dediti alla produzione di vini e oli extravergini di alta qualità. La sua importanza nel panorama vitivinicolo italiano è testimoniata non solo dalla quantità di produzione, che si attesta su circa mezzo milione di bottiglie l’anno, ma anche dalla qualità e dalla varietà dei prodotti offerti.

L’eccellenza del Trentodoc

Un esempio lampante di questa ricerca dell’eccellenza è il nuovo Trentodoc Brezza Riva Silente, un blanc de blancs che segna un passo avanti nella tradizione vinicola della cantina. Questo spumante è affinato a 40 metri di profondità nel Lago di Garda, in prossimità della statua del Cristo Silente, creata dal maestro Germano Alberti nel 1970. Qui, le correnti dell’acqua e la temperatura costante modellano la struttura del vino, donandogli un’incredibile eleganza e complessità aromatica. Questo metodo di affinamento è inedito e dimostra la volontà della cantina di esplorare nuove frontiere nella produzione vinicola.

La tradizione vinicola trentina

La Cantina di Riva del Garda è ufficialmente nata nel 1957, mentre il Frantoio di Riva ha avviato le sue attività nel 1965. La sua produzione vinicola esalta il legame con il territorio, sfruttando le peculiarità climatiche e geologiche della zona. Situata al 46° parallelo nord, questa area gode di un microclima unico, dove i venti Ora e Pelèr, insieme alle escursioni termiche del lago, creano condizioni ideali per la coltivazione della vite. I terreni, ricchi di componenti calcaree e alluvionali, conferiscono ai vini freschezza e mineralità, caratteristiche particolarmente evidenti nei Trentodoc.

Furio Battelini, winemaker e direttore di produzione della cantina da oltre vent’anni, ha contribuito a portare i vini di Riva del Garda a livelli di eccellenza. Il Brezza Riva Silente 2019, ad esempio, nasce da una selezione delle migliori uve Chardonnay coltivate a 450 metri di altitudine sulle terrazze dell’Alto Tennese. La vinificazione avviene tra acciaio e barrique di rovere francese, seguita dall’innovativo affinamento sott’acqua.

Caratteristiche e varietà dei vini

Al calice, il Brezza Riva Silente si presenta con un colore giallo paglierino luminoso, arricchito da un perlage finissimo e persistente. Il bouquet offre note di scorze di agrumi, fiori bianchi e mandorla, con sentori più complessi di crosta di pane e nocciola tostata, risultato della lunga permanenza sui lieviti. In bocca, il sorso è avvolgente e strutturato, con una freschezza vibrante e un finale sapido che invita a un nuovo sorso, rendendolo un vino di grande classe e versatilità.

La cantina non si ferma qui: la linea Brezza Riva comprende anche altre etichette di spumante metodo classico. Questa gamma ha recentemente beneficiato di un restyling del packaging, che richiama i paesaggi del Garda e la tradizione vitivinicola locale. Le etichette presenti nella collezione, oltre al già citato Silente, includono spumanti che incarnano l’eleganza e la freschezza dell’Alto Garda, tutti ottenuti da uve 100% Chardonnay coltivate in vigneti terrazzati a un’altitudine di 400-500 metri.

La vinificazione di questi spumanti prevede una fermentazione in acciaio per preservare la purezza del frutto, seguita dalla rifermentazione in bottiglia con un affinamento sui lieviti di 24-36 mesi. Al calice, questi vini si presentano con un giallo paglierino brillante e un bouquet che spazia da agrumi freschi a note minerali, con un palato vibrante e dinamico.

Un’altra etichetta degna di nota è quella che celebra la finezza e la struttura del Pinot Nero. Con un uvaggio composto per il 75% da Pinot Nero e il restante 25% da Chardonnay, questo spumante beneficia di un clima fresco che favorisce una maturazione lenta e graduale. La vinificazione prevede una breve macerazione sulle bucce del Pinot Nero, che consente di estrarre un colore rosato tenue. Il risultato è un vino fresco, con note di fragoline di bosco e ribes rosso, che si distingue per la sua struttura cremosa e una bella pienezza al palato.

Infine, il Brezza Riva Riserva Pas Dosé, prodotto esclusivamente nelle migliori annate, rappresenta l’essenza della purezza e della finezza dello Chardonnay coltivato nei suoli calcarei dell’Alto Tennese. Questo metodo classico non dosato esalta il carattere minerale e la tensione gustativa del terroir, con un affinamento sui lieviti che supera i 40 mesi. Al naso, emergono note di agrumi maturi e nocciola tostata, mentre in bocca si percepisce una grande freschezza e mineralità.

Agraria Riva del Garda si conferma così come un punto di riferimento per la viticoltura del Trentino, portando avanti una tradizione che valorizza il territorio e le sue peculiarità, attraverso vini che raccontano storie di passione, innovazione e amore per la terra.

Change privacy settings
×