L’enoturismo sta vivendo un periodo di crescita significativa, diventando un settore sempre più dinamico e ricco di opportunità. Con l’arrivo del 2024, le cantine italiane devono adattarsi alle nuove tendenze e comportamenti dei consumatori. Per questo motivo, Divinea – Wine Suite ha organizzato un webinar dal titolo “Report Enoturismo e Vendite Direct-to-Consumer 2025”, che si terrà mercoledì 2 aprile alle ore 17 su Zoom. Questo evento rappresenta un’importante occasione per scoprire le ultime novità e strategie del settore.
Trend di mercato per le cantine italiane
Durante il webinar, verranno analizzati i principali trend di mercato per le cantine italiane. Tra le tendenze più rilevanti, spicca l’attenzione crescente verso l’enoturismo sostenibile. Le cantine che adottano pratiche sostenibili non solo attraggono turisti più consapevoli, ma migliorano anche la loro immagine di marca. Inoltre, la personalizzazione dell’esperienza enoturistica è diventata fondamentale, con i visitatori che cercano esperienze uniche e su misura.
Evoluzione della domanda e offerta enoturistica
Il webinar affronterà anche l’evoluzione della domanda e dell’offerta enoturistica nel 2024. Ecco alcuni punti chiave:
- Aumento significativo nel numero di visitatori delle cantine.
- Crescita del turismo domestico, che ha compensato la diminuzione dei turisti internazionali.
- Espansione delle offerte delle cantine, con eventi speciali, degustazioni personalizzate e tour guidati che integrano la storia del vino con quella del territorio.
Questi approcci hanno dimostrato di creare un legame emotivo tra il consumatore e il prodotto.
Dinamiche delle vendite direct-to-consumer
Un altro aspetto cruciale del webinar riguarda le dinamiche delle vendite Direct-to-Consumer (DTC). Negli ultimi anni, questo canale ha registrato una notevole espansione, grazie all’adozione di tecnologie digitali e strategie di marketing più incisive. Le cantine che investono in piattaforme e-commerce e campagne pubblicitarie mirate hanno visto un aumento delle vendite. Inoltre, nel 2024, l’uso dei social media per promuovere le vendite è aumentato, con Instagram e Facebook che si confermano strumenti fondamentali per raggiungere il pubblico giovane.
L’importanza dell’hospitality manager
Infine, il webinar esplorerà l’importanza dell’Hospitality Manager nel settore dell’enoturismo. Questo professionista è responsabile della cura dell’esperienza del visitatore, assicurandosi che ogni aspetto della visita alla cantina sia impeccabile. Le sue responsabilità includono:
- Gestione delle prenotazioni.
- Creazione di un ambiente accogliente.
- Massimizzazione del potenziale di vendita.
Avere un Hospitality Manager dedicato può fare la differenza nel successo di una cantina, specialmente in un mercato competitivo.
Iscrizione al webinar
Non perdere l’opportunità di approfondire questi temi cruciali per il futuro delle vendite di vino e dell’enoturismo. Partecipare al webinar di Divinea – Wine Suite ti offrirà informazioni preziose e strategie pratiche per affrontare le sfide del 2025. Per iscriverti, clicca qui e prenota il tuo posto. Non lasciarti sfuggire questa occasione per rimanere aggiornato su un settore in continua evoluzione.
Divinea è un’impresa tecnologica italiana specializzata in prodotti e servizi digitali per il settore vitivinicolo. La sua piattaforma Wine Suite è progettata per aiutare le cantine a gestire in modo professionale e incrementare l’enoturismo e le vendite dirette di vino. Con un focus sull’innovazione e la sostenibilità, Divinea si sta affermando come un partner strategico per il settore, supportando le cantine nel raggiungimento dei loro obiettivi commerciali e nella creazione di esperienze memorabili per i visitatori. Richiedi una prova di Wine Suite per scoprire come questa piattaforma può aiutarti a trasformare la tua cantina in un punto di riferimento per l’enoturismo.