Categories: Il vino

Scopri i migliori Chardonnay del Friuli Venezia Giulia a meno di 20 euro secondo il Gambero Rosso

Il Friuli Venezia Giulia è una regione che vanta una tradizione vitivinicola consolidata, con una crescente reputazione per la qualità dei suoi vini bianchi. Negli ultimi decenni, grazie alle guide “Vini d’Italia” e “Berebene” del Gambero Rosso, il vino friulano ha guadagnato visibilità sia a livello nazionale che internazionale. Questa crescita è frutto di una combinazione di competenza tecnica e delle caratteristiche uniche del territorio, che hanno reso il vino friulano un punto di riferimento per gli appassionati.

La regione si distingue per un paesaggio variegato, dove le colline delle Alpi Giulie si alternano a pianure fertili. Qui, lo Chardonnay ha trovato un habitat ideale, diventando quasi “tradizionale” in Friuli Venezia Giulia. Originario della Borgogna, lo Chardonnay si è adattato perfettamente ai vari terroir della regione, permettendo ai produttori locali di realizzare vini con profili aromatici unici. Di seguito, presentiamo una selezione dei migliori Chardonnay del Friuli Venezia Giulia, tutti sotto i 20 euro, scelti dal Gambero Rosso per la guida “Berebene 2025”.

Selezione dei migliori Chardonnay

  1. Chardonnay ’22 di Canus: Questo vino si distingue per un profilo aromatico complesso, con note floreali di sambuco e gelsomino, accompagnate da fruttate di mela golden e pera williams. Le sfumature speziate di cannella e vaniglia arricchiscono ulteriormente l’esperienza gustativa, rendendolo un’ottima scelta per chi cerca freschezza e eleganza.

  2. Friuli Colli Orientali Chardonnay ’23 di Valle: Con un bouquet aromatico intenso che richiama fiori d’acacia e biancospino, questo Chardonnay offre un sorso fresco e vivace. Gigi Valle, figura di riferimento nel vino friulano, ha trasmesso la sua passione ai figli Paolo e Marco, che continuano la tradizione familiare di vini ben fatti.

  3. Chardonnay Andritz ’23 – Sturm: Riconoscibile per l’eleganza, questo vino presenta note di lavanda e lieviti che si fondono armoniosamente con sentori di fiori d’acacia e frutta secca. La cantina Sturm, fondata nel 1850, è ora guidata dai figli di Oscar, che si dedicano alla produzione di vini biologici, mantenendo viva la tradizione.

  4. Father’s Eyes Chardonnay ’23 – di Lenardo: Con un profumo avvolgente di ginestra, pera matura e banana, questo Chardonnay è voluminoso e sostenuto al palato. L’azienda di Lenardo, attiva dal 1878, è ora guidata da Massimo, pronto a passare il testimone al figlio Vittorio, continuando a produrre vini ricchi di sfumature.

  5. Friuli Isonzo Chardonnay ’19 – Amandum: Questo vino, creato dai fratelli Enrico e Carlo Alberto Agostinis, è un esempio di come la tradizione familiare si sposi con l’innovazione. Con una storia che affonda le radici nelle generazioni precedenti, Amandum rappresenta un omaggio alle origini familiari.

  6. Friuli Isonzo Chardonnay ’23 – Vigna del Lauro: Eleganza e freschezza caratterizzano questo Chardonnay, che regala al naso sentori di lavanda, propoli e pesca gialla. Fabio Coser, ex proprietario di Ronco dei Tassi, ha creato Vigna del Lauro con l’intento di produrre vini di buona bevibilità a un prezzo accessibile.

  7. Blanc de Blancs Extra Brut M. Cl. – Puiatti: Infine, il Blanc de Blancs di Puiatti si distingue come uno spumante di alta qualità, caratterizzato da un bouquet aromatico di pesca bianca e gelsomino. La cantina, attiva dal 1967, ha saputo evolversi nel tempo, mantenendo un’identità unica nel panorama vitivinicolo friulano.

Conclusione

Questi Chardonnay non solo rappresentano l’eccellenza della viticoltura friulana, ma offrono anche un ottimo rapporto qualità-prezzo. Sia per chi si avvicina per la prima volta al mondo dei vini bianchi sia per i conoscitori in cerca di nuove scoperte, queste etichette offrono una panoramica affascinante delle potenzialità della regione. Con i loro profili aromatici distintivi e la capacità di esprimere il terroir, gli Chardonnay del Friuli Venezia Giulia si affermano come una scelta imperdibile per gli amanti del vino.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Il connubio perfetto: vino e cucina italiani protagonisti agli Internazionali Bnl d’Italia di tennis

L'82esima edizione degli Internazionali Bnl d'Italia, uno degli eventi tennistici più prestigiosi al mondo, si…

6 minuti ago

La chiave per vendere vino al ristorante: l’importanza della formazione del personale

Nel mondo della ristorazione, il vino rappresenta un elemento fondamentale, spesso considerato il prodotto più…

36 minuti ago

La fornaia antifascista: Noi siamo identificati, mentre i fascisti restano impuniti

Il 25 aprile rappresenta una data cruciale per la liberazione dell'Italia dal fascismo, celebrata ogni…

1 ora ago

Scopri i vini delle Stagioni del Vino: la storia affascinante delle Cantine Spinelli in Abruzzo

Ogni anno, le degustazioni di vini in Abruzzo portano con sé nuove sorprese e scoperte.…

2 ore ago

Borgo diVino in Tour 2025: un’esperienza enogastronomica unica a Bard

Dal 2 al 4 maggio 2025, il borgo di Bard si trasformerà in un vivace…

2 ore ago

L’evoluzione del vino analcolico: tendenze e impatto sul mercato enologico

Eric Asimov, critica i vini analcolici e sottolinea che la maggior parte risulta sgradevole e…

4 ore ago